Cattedrale - Navata Sud
La prima grande mostra istituzionale di Andrea Crespi esplora l’estetica nell’era degli algoritmi, tra memoria classica e visioni computazionali.
Un viaggio immersivo tra pittura, scultura, installazioni e opere digitali, dove il concetto di bellezza si ridefinisce nel confronto tra umano e artificiale.
Artificial Beauty è la prima grande mostra istituzionale di Andrea Crespi nel capoluogo lombardo, a cura di Alisia Viola e Sandie Zanini. Dopo le sue esposizioni alla Triennale di Milano, al CAFA Art Museum di Pechino, al MAGA di Gallarate, a Times Square a New York e ad Art Dubai, Milano accoglie un artista che sta ridefinendo, con linguaggi ibridi e visioni stratificate, il rapporto tra arte, tecnologia e società.
Veneri classiche vs corpi sintetici, umano vs artificiale, passato vs futuro, emozionale vs computazionale: tra opere iconiche e site-specific, l’utilizzo di medium e tecnologie differenti, Artificial Beauty è un’indagine profonda e trasversale che attraversa i linguaggi visivi contemporanei e ne restituisce un corpo nuovo, sensibile, in costante oscillazione tra memoria e futuro.
Il punto di partenza è il concetto di bellezza, osservato oggi nella sua trasformazione più radicale: non più armonia delle forme, ma territorio di sperimentazione e campo di tensione continua tra fisico e digitale, umano e macchina, emozione e algoritmo.
Tra pittura, scultura, installazioni e opere digitali, Artificial Beauty invita così il pubblico a partecipare e a diventare parte attiva del processo artistico, in una narrazione in cui ogni lavoro è anche dispositivo relazionale. Non più solo opera da contemplare, ma strumento per ridefinire cosa intendiamo oggi per bellezza, identità ed evoluzione.
Dal 23 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026
Lunedì: chiuso
Martedì – giovedì: 15:30 – 19:00
Venerdì – domenica: 10:30 – 19:00 (orario continuato)
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell'orario di chiusura.
Chiusure festive
25 e 26 dicembre 2025
1 gennaio 2026
Biglietto intero: € 10
Biglietto ridotto: € 7
Su presentazione di carta d’identità o tessere corrispondenti
(Visitatori dai 6 ai 17 anni; over 65; studenti fino a 25 anni; insegnanti; giornalisti; visitatori di altre mostre/eventi presso Fabbrica del Vapore nella stessa giornata)
Biglietto ridotto speciale: € 8
(Per clienti GRUPPO BPER che presentano carta di credito BPER congiunta a documento d’identità.)
Valido solo per un visitatore e non cumulabile con altre riduzioni.
Ingresso gratuito
(Under 6 anni; persone con disabilità e un loro accompagnatore; guide turistiche abilitate)
PRENOTAZIONI PER GRUPPI: Tariffe speciali su richiesta.
Per informazioni scrivere a: info@andreacrespi.com
Si accettano pagamenti esclusivamente con carta di credito.
Per informazioni: info@andreacrespi.com
Ufficio Stampa HF4 - www.hf4.it
Marta Volterra, Head Press Office - marta.volterra@hf4.it
Eleonora D'Urbano - eleonora.durbano@hf4.it
PR Visual Arts Marta Menegon - marta.menegon@gmail.com