Fabbrica del Vapore

BIENALSUR 2025 - Per una cartografia transnazionale dell’arte contemporanea

La quinta edizione di BIENALSUR approda a Milano con il progetto espositivo "Invocazioni. Divenire Animale." 
A cura di Benedetta Casini, la mostra analizza la relazione tra il corpo umano e i corpi non umani del mondo che abitiamo.

BIENALSUR 2025 ha preso il via il 26 giugno a Bogotá, in Colombia, ed attraverserà Milano con la mostra "Invocazioni. Divenire animale." di Marta Roberti (ITA), Lia Chaia (BRA), Elena Mazzi (ITA), Bruna Esposito (ITA), Gaia De Megni (ITA), Helena Hladilová (CZE/ITA), Valentina Furian (ITA), Bekhbaatar Enkhtur (MNG/ITA), Jonathas de Andrade (BRA), Calixto Ramirez (MEX), Michela de Mattei (ITA), Allora & Calzadilla (USA/CUB), Carla Grunauer (ARG) a cura di Benedetta Casini (ITA) e realizzata con la co-produzione della Fondazione Garuzzo.
I lavori in mostra esplorano le potenzialità di un incontro sim-patico tra uomo e animale, il cui esito è la messa in discussione dell’essenza stessa dell’essere umano. I corpi rappresentati rinunciano spesso alle prerogative umane espresse tramite la postura, lo sguardo o il discorso.
In questa edizione torna al centro della scena la questione ambientale, trattata in modo specifico, analizzando gli aspetti legati alle migrazioni, ai diritti umani, alle possibili prospettive future e modelli sociali alternativi. Nell’ambito della riflessione sulla crisi globale delle configurazioni socio-culturali stanno emergendo progetti che esaminano memoria, archivi e patrimonio, offrendo nuove interpretazioni della storia, narrazioni alternative e anti-canoniche.

Il termine “Invocazioni” è tratto dal testo della conferenza La Cultura y el Alma Animal , presentata da James Hillman nel 1994 a Caracas (Venezuela), in cui lo psicoanalista descrive l’invocazione come un richiamo a spiriti invisibili, un’offerta o una propiziazione che implica un decentramento del soggetto umano, suggerisce la necessità di appellarsi agli altri abitanti del mondo sfuggendo alle logiche antropocentriche, e incoraggia uno sguardo laterale “verso le ali (i fianchi), in un gesto anti-moderno che ignora l’ego, l’eroe, le intenzioni e la biografia della persona”.

BIENALSUR è una biennale internazionale d'arte contemporanea che si distingue per la natura innovativa e l’approccio globale: fin dalla sua prima edizione è un punto di incontro tra diverse culture, capace di sviluppare una rete istituzionale internazionale che unisce diverse aree geografiche.
Il progetto si caratterizza per una modalità "diffusa", che non si limita ad un solo luogo espositivo, ma si espande su più città a livello globale, rendendo le attività accessibili da un pubblico ampio e diversificato che non deve spostarsi per visitare la biennale ma viene raggiunto dalla sua programmazione.
Sviluppata dalla UNTREF - Universidad Nacional de Tres de Febrero, Università pubblica argentina, e organizzata in collaborazione con la Fondazione Foro del Sur, BIENALSUR si è affermata come un modello innovativo di gestione culturale e cooperazione internazionale.
Al direttore generale e fondatore Aníbal Jozami e alla fondatrice e direttrice artistica Diana Wechsler, si affianca un Consiglio Internazionale di Curatela, un team di curatori e un piccolo team di produzione. 

«Il nostro obiettivo è chiaro: andare incontro ai pubblici, ovunque essi siano. Crediamo che l’arte sia un vettore di riflessione, trasformazione ed emancipazione. Quando viene vissuta come un’esperienza condivisa consente di affermare il ruolo degli individui come cittadini attivi, piuttosto che come consumatori passivi di cultura. Per questo continuiamo a sviluppare questa piattaforma aperta alla sperimentazione, al dibattito e alla costruzione collettiva di un umanesimo contemporaneo.» 
                                                                                                                                                                                                                              Aníbal Jozami

Orari

INAUGURAZIONE
Mercoledì 22 ottobre | H 18:30

CONTATTI UTILI

UFFICIO STAMPA ITALIA BIENALSUR

UC STUDIO - press@ucstudio.it

Chiara Ciucci Giuliani - chiara@ucstudio.it - mob: 3929173661

Roberta Pucci - roberta@ucstudio.it - mob: 3408174090