Palazzina Liberty
Settembre insieme a Carla Lonzi, una figura fondamentale per il femminismo italiano ed internazionale. Una serie di appuntamenti imperdibili organizzati in collaborazione con la Fabbrica del Vapore Comune di Milano, progetto all'interno di REVOLUTION IS WOMAN Milano Città delle donne, delle bambine e delle ragazze. Saranno organizzate tre lezioni alle ore 18 dal 24 al 26 settembre e una tavola rotonda aperte a tutti sabato 28 ottobre alle ore 16.00.
Tre lezioni con la filosofa Annarosa Buttarelli, autrice di Carla Lonzi. Una filosofia di trasformazione, ed. Feltrinelli.
24 Settembre ore 18.00 - RAPPORTI AL LIVELLO DELL'AMORE
Mi insegna a comprendere e a praticare l'amore politico per salvare i legami che permettono all'umanità di esistere, legami anche tra uomini e donne, anche tra giovani e meno giovani.
25 Settembre ore 18.00 - CURARE I RAPPORTI TRA DONNE
Mi insegna come affrontare l'invidia, male sacro, l'autoinferiorizzazione piena di disprezzo per l'autorità femminile, la immedesimazione nelle crudeltà del neoliberismo.
26 Settembre ore 18.00 - TABULA RASA
Mi insegna come riportare la mente alla libertà della verginità, in un mondo inabissatosi nel caos cognitivo. Mi insegna a domandarmi, senza voler né poter salvare il mondo, lo si può salvare, in realtà, partendo da sé?
Sabato 28 settembre alle ore 16.00 si terrà una prestigiosa Tavola Rotonda presso la Palazzina Liberty della Fabbrica del Vapore del Comune di Milano (via Procaccini, 4) dal titolo:
Intervengono:
Cecilia Canziani, Carla Subrizi, Lara Conte, Annarosa Buttarelli, Paola Ugolini, Laura Iamurri, Mariella Bettineschi.
Per partecipare scrivere una mail a info@scuoladonnedigoverno.it.
La Tavola Rotonda rappresenta un'occasione preziosa per unire voci autorevoli in un dialogo che si misurerà con le istanze di rivolta femminile che sono sempre più necessarie, soprattutto nel nostro presente. Si onorerà in questo modo l'impatto del pensiero di Carla Lonzi nel contesto contemporaneo. Sarà un'opportunità per riflettere ancora una volta sui contributi dati da questa pensatrice studiata in tutto il mondo. Si tenterà di fare il punto anche sullo “stato dell’arte”, un impegno suggerito dalla riedizione di Autoritratto (La Tartaruga-La Nave di Teseo), curata da Annarosa Buttarelli.
Autoritratto è un libro fondamentale per come si dialoga intorno al “fare arte”, ma è anche la prova generale guidata da Carla Lonzi per inaugurare in Italia la pratica dell'autocoscienza che rivoluzionerà il femminismo. Nel testo si vedrà il confronto che Carla Lonzi ha condotto con Accardi, Alviani, Castellani, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Paolini, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly, cercando di mettere a fuoco il rapporto che gli artisti stabiliscono con la loro opera, e il rapporto che la loro opera stabilisce con la società. Autoritratto apre anche un inesauribile conflitto con la critica d’arte come professione.
Carla Lonzi è stata una figura di primo piano nella cultura filosofica e nel femminismo, non solo italiani. Ha iniziato la sua carriera come critica d'arte, collaborando con riviste importanti e dedicandosi allo studio e alla promozione dell'arte contemporanea. Tuttavia, la sua visione critica si è presto estesa oltre i confini dell'arte per abbracciare questioni più ampie legate alla società e all’assenza delle donne dalla storia costruita dagli uomini. Nel corso degli anni '60 e '70, Carla Lonzi è diventata una iniziatrice del femminismo della differenza sessuale e della libertà, co-fondando il gruppo "Rivolta Femminile" insieme a Carla Accardi e Elvira Banotti
24 Settembre ore 18.00 - RAPPORTI AL LIVELLO DELL'AMORE
25 Settembre ore 18.00 - CURARE I RAPPORTI TRA DONNE
26 Settembre ore 18.00 - TABULA RASA
Tavola Rotonda Sabato 28 settembre alle ore 16.00
La partecipazione è gratuita previa iscrizione inviando una mail a info@scuoladonnedigoverno.it.