Cisterne
Si apre anche in Fabbrica la XXVII edizione di Danae Festival: in 8 appuntamenti il festival darà spazio a creazioni dalla forte impronta multidisciplinare e ibrida, a percorsi originali e inediti per forma e contenuto, affiancando artisti di spicco a formazioni emergenti.
Questa edizione, a cura di Teatro delle Moire, si dispiega a partire dal concetto di Numinoso. Parola coniata dal teologo e storico tedesco Rudolf Otto nel 1917 per indicare l’esperienza di una presenza invisibile e maestosa, che ispira terrore ed attrae e che costituirebbe l’elemento essenziale del «sacro». Si rintracciano, infatti, nei lavori riflessioni sul divino, il sacro, il mistero, il magico, i tabù del nostro tempo come la morte e la vecchiaia. Una tensione verso “un altro mondo” fatto di presenze e voci sottili.
Nel primo weekend di festival incontriamo il lavoro del danzatore e coreografo francese Emmanuel Eggermont, presente a Danae con About Love and Death, un’elegia danzata, dedicata al coreografo tedesco Raimund Hoghe, l’eclettico scrittore, sceneggiatore, coreografo e drammaturgo della compagnia di Pina Bausch, scomparso nel 2021, con cui Heggermont ha danzato per oltre quindici anni. La partecipazione di Emmanuel Eggermont è stata realizzata in rete con altre tre realtà nazionali (Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Testimonianze, Ricerca, Azioni Festival, Gender Bender Festival) grazie al sostegno dell’Istituto Francese e della Fondazione Nuovi Mecenati.
Prima nazionale con you elsewhere – indoor version, di Francesca Siracusa, fondatrice insieme a Erica Meucci del collettivo di ricerca coreografica Laagam. Un’esperienza sensoriale e contemplativa che invita il pubblico a calarsi in un tempo sospeso, lontano dalla condizione di frenesia del gesto danzato.
A concludere il primo fine settimana Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, duo artistico la cui ricerca si sviluppa nell’ambito della danza, la performance e l’arte. A Danae presentano Cry Violet, creazione coreografica che ha come tema il “greenwashing” e che si avvale di una composizione sonora di Teho Teardo.
Nel secondo fine settimana del Festival VENI, a goodbye del collettivo ALOT, un lavoro che ibrida lo spettacolo teatrale con i canti polifonici sacri di tradizione orale delle isole maggiori del Mediterraneo. I canti in lingua latina si intrecciano con interventi grafici, realizzati dal vivo, che contribuiscono a consegnare alcuni significati al pubblico. ALOT è composto attualmente da 13 elementi, tra cui Nicola Fadda (curatore dei cori e della drammaturgia) e Diego Finazzi sono anche interpreti dell’ultima creazione di Alessandro Sciarroni U. (un canto).
Elisa Sbaragli coreografa e artista associata a Tir Danza, presenta Se domani, che vede in scena oltre a Lorenzo De Simone, la vincitrice del Premio Danza&Danza 2024 come migliore interprete Alice Raffaelli. In scena due corpi, che segnano il confine di uno spazio liminale, un corridoio che avanza in perenne confronto con lo sguardo di chi osserva;
Lucia Guarino, danzatrice e autrice, con una formazione di danza classica e contemporanea, porta a Danae PINOCCH-IO, un lavoro sulla figura archetipica del famoso burattino, che si sviluppa in uno spazio metafisico completamente bianco in cui la Guarino articola una dedica dell’io al sé, poetica e incisiva.
DANAE INONDA (dal 24 ottobre 2025 sul sito danaefestival.com)
Ambiente virtuale, dedicato alla sperimentazione digitale, creato nel 2020 e che ospita progetti di varia natura, quest’anno presenta la prima edizione del progetto Impronte, testimonianze audio delle artiste e degli artisti che nel corso dell’anno hanno realizzato un periodo di residenza artistica presso LachesiLAB, l’atelier creativo del Teatro delle Moire.
In questa prima edizione Impronte accoglie le voci del coreografo e danzatore Gennaro Lauro, la danzatrice e pastora di alpeggio Silvia Mai, la danzatrice e coreografa Lucia Guarino, la danzatrice e coreografa Roberta Racis, il performer e regista/drammaturgo Edoardo Mozzanega, la compagnia ALOT, la coreografa Elisa Sbaragli e il performer Rafael Candela, il danzatore e coreografo Francesco Ferrari.
EXTRADANAE
Nell’ambito di ExtraDanae, la sezione dedicata alla formazione, verrà lanciato il primo appuntamento del laboratorio pluriennale 10 anni curato da Marco D’Agostin, Premio UBU 2018 come Miglior Performer Under 35, Premio UBU 2023 per il miglior spettacolo di danza (Gli anni), Premio Riccione 2023 Speciale per l’innovazione drammaturgica. 10 anni è un formato laboratoriale che sfida la nozione di memoria e sfida a proiettarsi verso il futuro. Per dieci anni, a partire dal 15 novembre 2025, ogni anno il gruppo si incontrerà trascorrendo insieme 48 ore.
Il festival continua infine nella sua opera di avvicinamento al pubblico e approfondimento della pratica teatrale, attraverso gli incontri tra le varie compagini artistiche e il pubblico che saranno mediati da uno o più ospiti tra cui anche studiosi di discipline non necessariamente legate alla scena.
Per l'elenco completo degli appuntamenti del festival si consiglia di consultare il programma sul sito di Danae o quello disponibile nella sezione 'Allegati'
Gli spettacoli che si svolgeranno in Fabbrica del Vapore sono:
Emmanuel Eggermont About Love and Death – Spazio Fattoria il 25 e il 26 ottobre
Francesca Siracusa you elsewhere (indoor version, prima nazionale) – Spazio AiEP il 25 ottobre
Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi Cry Violet – Spazio Cisterne il 26 ottobre
Collettivo ALOT VENI, a goodbye – Spazio AiEP il 2 novembre
Elisa Sbaragli Se domani – Spazio Cisterne il 7 e l' 8 novembre
Lucia Guarino PINOCCH-IO – Spazio AiEP il 7 novembre
I biglietti agli spettacoli sono acquistabili sulla piattaforma DICE
Biglietto intero 18/15/12€
Biglietto ridotto 15/12/10€
Biglietti singoli spettacoli
25/10 H18.30 About Love and Death – elegia per Raimund Hoghe
26/10 H18.30 About Love and Death – elegia per Raimund Hoghe
Biglietti COMBO spettacoli
Abbonamenti
Danae Card (tutto il festival): 140€
Danae CardX3: 35€/30€
per l’acquisto scrivi a info@teatrodellemoire.it
Riduzioni
Biglietto ridotto riservato a under 30/over 65
Promozioni attive per università, scuole di teatro e danza.
Per info scrivere a promozione@teatrodellemoire.it
con Dance Card
50% di sconto + d.p. sul biglietto intero degli spettacoli di danza.
Posti limitati, per l’acquisto scrivi a info@teatrodellemoire.it
ExtraDanae
10 ANNI - Episodio 1
Laboratorio decennale di Marco D’Agostin
70€ per info scrivi a info@teatrodellemoire.it
tel. 338 8139995
.png?w=750&h=422&q=60&fm=png&version=1.0&t=1760954297143)

