Fabbrica del Vapore

Drop of Water under a New Tongue residenza per artisti Bjcem

E' in corso la residenza per artisti Drop of water under a new tongue

I momenti in cui puoi scoprire il lavoro degli artisti sono:

Meet the Artists 

đź“Ť Locale Ex Cisterne - Fabbrica del Vapore

➡️ dal 10 al 13 luglio - dalle 11:00 alle 13:00

➡️ dal 15 al 17 luglio - dalle 17:30 alle 19:00

🌟 Open Studio: 22 luglio alle 18:30

GLI ARTISTI SELEZIONATI

Gli artisti che parteciperanno alla residenza Drop of water under a new tongue sono:

  • Christina Karava (Cipro)
  • Giorgia Frigerio (Italia)
  • Christina Ferreira-Szwarc (Portogallo)
  • Rodrigo Pereira Esteves (Portogallo)

LA CALL

Di seguito la call per artisti per partecipare alla reisdenza "Drop of water under a New Tongue" curata da  
Ivana Meštrov dal 3 al 23 luglio presso Fabbrica del Vapore. 

La domanda va presentata entro e non oltre l'11 giugno alle ore 10:00

La residenza è promossa da Fabbrica del Vapore- Comune di Milano in partnership con  
Clube PortuguĂŞs de Artes e Ideias , Department of Contemporary Culture of the Deputy Ministry of Culture of Cyprus .
 
in collaborazione con  
BJCEM -Biennial of Young Artists from Europe and the Mediterranean 

Drop of Water under a New Tongue è una residenza intensiva di 20 giorni supportata da Fabbrica del Vapore – Comune di Milano, Clube PortuguĂŞs de Artes e Ideias, Department of Contemporary Culture of the Deputy Ministry of Culture of Cyprus e sviluppata in collaborazione con BJCEM – Biennial of Young Artists from Europe and the Mediterranean. 
 
Fabbrica del Vapore è un importante centro milanese dedicato alla creativitĂ  ed all’innovazione. La residenza sarĂ  organizzata in questa direzione, dando alla sede una forte connotazione di luogo di accoglienza, un incubatore di nuove idee dove il dialogo fra gli artisti in residenza, il curatore e il luogo permetterĂ  di portare avanti ricerche, nuove pratiche artistiche e apprendimento tra pari. 

 

 

GLI OBBIETTIVI: 
 
• Aprire a diversi contesti, forme di rappresentazione non centralizzata e prospettive plurali di identitĂ  attraverso i linguaggi creativi delle arti visuali, multimediali e performative; 
• Promuovere e sviluppare il lavoro di giovani artisti internazionali che otterranno una importante vetrina per le loro pratiche artistiche; 
• Promuovere nuovi percorsi per essere, divenire e reinventarsi nell’era post-digitale; 

• Offrire agli artisti l’opportunitĂ  di conoscere sia l’esperienza reciproca sia quella della curatrice. 

Gli artisti sono invitati a concepire un progetto basato su processi, a collaborare con le comunitĂ  e i professionisti locali per presentare le loro pratiche o sviluppare ulteriormente la  preesistente ricerca. 

 

Il gruppo di lavoro A Drop of Water under a New Tongue sarĂ  composto da: 

  • Ivana Meštrov, curatrice della residenza;  

  • fino a 4 artisti selezionati provenienti da Portogallo, Italia e Cipro selezionati attraverso una Open Call internazionale 

 

PROGETTO CURATORIALE GENERALE 
La seconda residenza internazionale dell’Artist-in-Residency di BJCEM - Fabbrica del Vapore, intitolata Drop of Water under a New Tongue, si concentra sui paradossi del tessuto connettivo, esplorando il fluire e il controllo del soggettivo, così come dell'oggettivo, nell'era dei cambiamenti digitali e il potenziale del glitch, come incentivo ad ascoltarci a vicenda nel mezzo dell’attuale tumulto della nostra vita quotidiana. Anche se il termine glitch è solitamente utilizzato nel dominio digitale, è qui preso in prestito dal glitch feminism di L. Russell, che sottolinea il problema della struttura sociale sconvolta dalla stratificazione economica, razziale, sociale, sessuale e culturale e dai processi imperialistici che continuano a violare i nostri corpi. Il glitch strutturale, quindi, non è un errore, ma piuttosto il contrario, una correzione o almeno un'estensione, tanto per cominciare. 

 

Nel corso dell’ultimo decennio, soprattutto negli anni recenti, si è verificata una mutazione dalla forma congiuntiva della comunicazione corporea a quella connettiva, come rileva F. Bifo. Mentre cerchiamo inizi diversi in mezzo alla crescente incertezza, polarizzazione sociale e precarietĂ  economica, riconosciamo sempre piĂą che la realtĂ  non è lì solo per noi, ma deve essere cercata e conquistata di nuovo attraverso molteplici nuove strategie di connettivitĂ , ricerca intersezionale e trans-storica, collaborazione e interazione oltre l’umano. Solo allora i nostri corpi, come solitari vettori, potranno potenzialmente consegnarci al futuro, che a sua volta ci porterĂ  come una goccia d’acqua sotto una nuova lingua. 

 

Un programma di residenza per artisti offre un terreno fertile per queste indagini riunendo diversi professionisti, valorizzando la complessitĂ  delle loro genealogie, condizioni di vita e di lavoro e creando spazi per la ricerca, lo scambio e la solidarietĂ , incoraggiando al tempo stesso dialoghi produttivi con il nuovo contesto. 

 

CRITERI DI SELEZIONE E PROCEDURA DI DOMANDA  
 
La call è aperta agli artisti che lavorano nel campo delle arti visive, arti applicate, nuovi media, fotografia e performace. Per poter partecipare,i candidati devono essere  under 35 (nati dopo il 1988) e venire da o essere residenti nei seguenti paesi: 

  • Portogallo (due posizioni disponibili) 

  • Italia (una posizione disponibile) 

  • Cipro (una posizione dispomnibile) 

 
I candidati idonei dovranno mandare il seguente materiale: 

  1. Portfolio: un portfolio aggiornato che documenti la loro pratica artistica e progetti passati e correnti (PDF compresso); 

  1. Lettera motivazionale; 

  1. Scheda di adesione correttamente compilata, la trovate qui 
     

La domanda (portfolio, lettera motivazionale e scheda di adesione) deve essere inviata a application@bjcem.org non oltre l’11 giugno 2024 entro le 10 di mattina CEST. Ogni domanda non rispondente a quanto richiesto verrĂ  automaticamente esclusa dalla selezione. 
 
TERMINI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 

  • La partecipazione a questa call è gratuita. 

  • Ogni artista selezionato riceverĂ  un contributo di partecipazione di 300 Euro; un contributo per la produzione di 350 Euro ed una diaria totale d 300 Euro, coperto dai partners della residenza. Gli artisti non residenti riceveranno un biglietto A/R per la cittĂ  indicata nel modulo di domanda, coperto dai partners di riferimento, e il Comune di Milano provvederĂ  all’alloggio presso Fabbrica del Vapore.  

  • Solo gli artisti selezionati saranno contattati via mail. I risultati della selezione saranno annunciati sul sito web di BJCEM  (www.bjcem.org) entro il 18 giugno 2024. 

  • Ogni artista selezionato si impegna  a partecipare alla residenza dal 3 al 23 luglio. 

  • La residenza sarĂ  strutturata come open studio. In dialogo con il curatore, gli artisti sono tenuti ad essere presenti in occasione della restituzione pubblica dei progetti realizzati durante loro residenza in Fabbrica del Vapore il 22 luglio 2024. 

  • Nessun costo di spedizione è considerato. Gli artisti possono portare con sĂ© le opere prodotte dopo la presentazione pubblica.  

  • SarĂ  prodotta una completa documentazione foto-video. 

  • Quanto prodotto potrĂ  anche essere anche presentato nella cornice di futuri progetti di BJCEM. 

 

PRIVACY ED AUTORIZZAZIONE AD USARE INFORMAZIONI 

  • Compilando la domanda di ammissione, ogni artista autorizza che la sua immagine/voce e la riproduzione dell’esito delle sue ricerche sia usata a fini promozionali e per attivitĂ  di divulgazione. 

PROTEZIONE DEI DATI 

  • Inviando la domanda di ammissione, ogni artista acconsente al fatto che i dati siano raccolti, processati ed archiviati per valutare la sua idoneitĂ  a partecipare al progetto. I dati sono trattati confidenzialmente in conformitĂ  con General Data Protection Regulation (GDPR). 

 

NOTE 
La partecipazione a questa call e al progetto non preclude la possibilitĂ  di fare domanda per future call nazionali e/o internazioni di BJCEM con differenti progetti personali. Tutti gli artisti che hanno partecipato a precedenti edizioni della Biennale potranno partecipare a questa call. VerrĂ  data prioritĂ  ad artisti che non hanno mai partecipato a precedenti attivitĂ  di Bjcem. 

 
 

Il programma di residenze è supportato da Comune di Milano-Fabbrica del Vapore, in patnership con Clube PortuguĂŞs de Artes e Ideias, Department of Contemporary Culture of the Deputy Ministry of Culture of Cyprus, e in collaborazione con BJCEM – Biennial of Young Artists from Europe and the Mediterranean. 
 

qui trovate il testo in inglese della call

La partecipazione alla call è gratuita

PER ULTIERIORI INFOMAZIONI   

 bjcem.aisbl@gmail.com