Cattedrale
IMMERSIVO, TRASGRESSIVO, RIBELLE
La compagnia più dirompente del teatro "Furero" contemporaneo torna in Italia. La nuova creazione immersiva “SONS: SER O NO SER ”, ridefinisce l’Amleto di Shakespeare, debutta il 28 novembre, in esclusiva nazionale.
Preparati a un evento che ti scuoterà fino alle viscere.
Dopo il successo riscosso a Buenos Aires e a Málaga, avremo l'onore di ospitare, finalmente a Milano, una delle esperienze teatrali più travolgenti della scena contemporanea: “SONS: SER O NO SER”. La nuova visionaria produzione firmata dalla leggendaria compagnia catalana è presentata, in esclusiva assoluta, in Italia da Show Bees in collaborazione con Fabbrica del Vapore - Comune di Milano.
Questa volta, al centro della rivoluzione, una pietra miliare della cultura occidentale: l’immenso “Amleto” di William Shakespeare, decostruito dalla geniale visione artistica di Carlus Padrissa.
Lo storico regista e co-fondatore della compagnia unisce teatro fisico, video immersivo a 360 gradi, scenografie digitali e suono surround, immergendo lo spettatore in un viaggio tra la vita e la morte, la ragione e la follia, la libertà e la responsabilità.
L’opera offrirà al pubblico un’esperienza sensoriale e coinvolgente fuori dagli schemi attraverso un allestimento site-specific che trasformerà completamente gli spazi di Fabbrica.
In piedi all'interno di un ambiente a pianta aperta, il pubblico non è più semplice osservatore ma diventa parte integrante della scena, interagendo con gli attori e vivendo da protagonista ogni momento dello spettacolo. La Fura rompe ancora una volta la “quarta parete” e spinge lo spettatore fuori dalla propria zona di comfort, con una proposta che mescola arte, tecnologia ed emozione in un linguaggio unico e dirompente.
"Il nostro è un teatro che provoca e fa secernere adrenalina. Con SONS vogliamo creare un cortocircuito sensoriale, una riflessione collettiva e fisica sul nostro tempo, attraverso uno dei testi più iconici della storia del teatro.” afferma Carlus Padrissa.
La messinscena si distanzia dalle versioni classiche del testo per affrontare temi attuali come l’impatto del capitalismo, l’emergenza ambientale e la fragilità umana in un mondo iperconnesso. L’opera non mira a fornire risposte, ma a stimolare una riflessione sul mondo contemporaneo e sulla crisi di valori che lo attraversa. Con una proposta che fonde classico e digitale, La Fura dels Baus riafferma il proprio ruolo nell’esplorazione di nuove forme teatrali.
Come di consueto per la compagnia catalana, l’arrivo a Milano prevede un dialogo con il territorio: otto attori emergenti della scena locale saranno infatti coinvolti nel cast grazie a un laboratorio formativo realizzato in collaborazione a realtà artistiche milanesi, in pieno spirito furero.
Dal 28 novembre al 14 dicembre 2025
- Venerdì 28 novembre, 5 dicembre e 12 dicembre | H 20.00 e H 22.30
- Sabato 29 novembre, 6 dicembre, 13 dicembre | H 20.00 e H 22.30
- Domenica 30 novembre e 14 dicembre | H 18.00 e H 20.30
- Domenica 7 dicembre | H 18.00
- Lunedì 1 dicembre | riposo
- Lunedì 8 dicembre | H19.00
- Martedì 2 e 9 dicembre | riposo
- Mercoledì 3 e 10 dicembre | H 21.00
- Giovedì 4 e 11 dicembre | H 20.00
I biglietti sono disponibili e acquistabili
- online: al link www.ticketone.it
- in loco: la biglietteria sarà aperta dalle h 12.00 nei giorni di spettacolo.
BIGLIETTO INTERO POSTO UNICO: € 50,00 + prevendita
Sono attive riduzioni per over 65, under 26, gruppi.
Per prenotazione gruppi (10+ persone): prenotazioni@grattacielo.net
tel. 329.7869658 / 329.0945756
Per informazioni: assistenzafura@showbees.it
Per prenotazioni: prenotazioni@grattacielo.net - tel. 329.7869658 / 329.094575
Ufficio stampa: cristina.atzori@showbees.it – tel. 0039 349 9205112