Cimitero Monumentale e Spazio The Art Land
Percorsi itineranti di educazione alla cittadinanza
Un gemellaggio tra studenti e detenuti realizzato con attività come il laboratorio di poesia e il Gruppo della trasgressione, coordinato da uno psicologo fuori dagli schemi che accompagna le persone recluse in un processo di scavo esigente, radicale. La macchina da presa documenta momenti degli incontri anche presso il Cimitero Monumentale dove un detenuto guida i ragazzi nella rilettura del mito attraverso il suo percorso autobiografico.
Nelle immagini del regista nastro d'argento Sandro Baldoni e nelle riprese del laboratorio di cinema della scuola s'incontrano vissuti esistenziali in un tempo che precede e che attraversa la pandemia nella doppia reclusione dei detenuti e di ragazzi che nelle sensibilità più accese hanno riportato ferite dell'anima. Un percorso tra due universi apparentemente antitetici: un centro fatto di adolescenti liceali e una periferia al bordo dell'abitato che è città e non è più città, il carcere di Opera.
Il linguaggio, nelle scene girate si è fatto pratica concreta di inclusione: non c'è campo e controcampo, ma passaggio continuo dal primo (e primissimo piano della narrazione) al campo totale della coralità.
Il Programma
alle ore 15.30 visita al Cimitero Monumentale;
alle ore 16.30 proiezione del filmato didattico Il Teorema di Pitagora con interventi di studenti e detenuti;
alle ore 19.00 concerto della "Trasgressione Band" sulle canzoni di Fabrizio De André
TheArtLand in collaborazione con Liceo Artistico di Brera, Gruppo della Trasgressione, Cimitero Monumentale, COE (Centro Orientamento Educativo)
Alle ore 15.30 visita al Cimitero Monumentale; alle ore 16.30 proiezione del filmato didattico Il Teorema di Pitagora con interventi di studenti e detenuti; alle ore 19.00 concerto della "Trasgressione Band" sulle canzoni di Fabrizio De André