piazzale Fabbrica, spazi Ventura Accademy
Natale in Fabbrica del Vapore fra musica arte e moda
dal 17 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, le esposizioni “Lodola – Natalino 25. The Tree of Lights” e “Fashion&Lights Milano” trasformeranno gli spazi della Fabbrica in un vivace crocevia di creatività e ispirazione.
Il 17 dicembre alle ore 19:00, l’inaugurazione darà il via all’evento con un momento speciale: l’accensione dell’Albero accompagnata da un esclusivo DJ set di Saturnino, celebre musicista e bassista, che regalerà un’atmosfera unica e coinvolgente.
Gli eventi sono promossi da Ventura Academy, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura Comune di Milano e la media partnership di ANSA.
“Lodola – Natalino 25. The Tree of Lights”
La magia del Natale prende vita attraverso le luminose creazioni del Maestro Marco Lodola, artista di fama internazionale che ha reso la luce il suo tratto distintivo. Il monumentale e colorato Albero di Natale dall’anima pop e dedicato alla pace, la luminosa Stella Cometa, simbolo di speranza, e il suggestivo Presepe trasformeranno il piazzale e gli spazi della Fabbrica offrendo al pubblico un viaggio visivo e sensoriale che va oltre l’estetica, esplorando temi di rinascita e trasformazione.
“Fashion&Lights Milano”
Grazie agli abiti più iconici indossati dalla celebre conduttrice televisiva Simona Ventura nelle più amate trasmissioni del piccolo schermo, il fashion incontra la forza evocativa della storia nell’esposizione “Fashion&Lights Milano”, una mostra che invita a riflettere sulla moda come fenomeno sociale. Le immagini dell’archivio ANSA, media partnership dell’evento, racconteranno i principali avvenimenti accaduti negli ultimi decenni durante il periodo natalizio e faranno da sfondo a magnifici vestiti, creando così un dialogo tra le creazioni di grandi stilisti e le vicende che hanno segnato il nostro tempo.
Non solo una celebrazione della moda, ma un percorso che intreccia costume e cultura, mostrando come ogni capo racconti un pezzo di storia più grande. “Fashion&Lights Milano” usa la moda come strumento per esplorare le diverse dimensioni del tempo e della cultura.