Fabbrica del Vapore

Milano città che sale

Milano città che sale è un omaggio vibrante alla Milano che ispira, accoglie e connette talenti di ogni provenienza, generando visioni e progetti dal respiro internazionale.

Sette episodi, sette installazioni di 21 giorni ciascuna, in un format dinamico che trasforma l’arte in esperienza viva.  

Ad ospitare la serie, la suggestiva Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore: 200 mq di open space ritmato da colonne in ghisa, uno spazio flessibile e scenografico, ideale per l’evoluzione continua degli allestimenti.

Per la prima volta, la mostra sarà accessibile anche in telepresenza robotica, grazie all’impiego del Robot Double 3: un’innovazione assoluta che permette ai visitatori da remoto di esplorare autonomamente lo spazio espositivo, muovendosi in tempo reale tra le opere, abbattendo ogni barriera fisica e geografica.  Un progetto che fa salire Milano ancora più in alto.  

Gli episodi:

S1E1 | 14 luglio – 3 agosto 2025 | Elio Vittorini. Progettazione e letteratura, a cura di Fabio Vittucci

S1E2 | 11- 31 agosto 2025 | Giovanni Testori e i Segreti di Milano: il caso dell’Arialda, a cura di Federica Mazzocchi

S1E3 | 8 – 28 settembre 2025 | Licalbe Steiner. Ricerche, a cura di Giovanni Baule e Anna Steiner

S1E4 | 6 – 26 ottobre 2025 | Milano, maggio 1976: il Laboratorio di Comunicazione Militante, a cura di Angela Madesani

S1E5 | 3 – 23 novembre 2025 | Milanottanta: aspetti del sistema artistico e culturale a Milano a cura di Davide Colombo

S1E6 | 1 – 21 dicembre 2025| Paolo Rosa: disegnare il nuovo, a cura di Andrea Balzola

S1E7 | 29 dicembre 2025 – 18 gennaio 2026 | La Spinatelli. La realtà dell’illusione, a cura di Fabio Vittucci

Orari

  • Dal 14 luglio 2025 al 18 gennaio 2026

 

  • Da Lunedì a venerdì: h 14.00–22.00
  • Sabato e domenica: h 11.00–19.00

Biglietti

  • Intero: €10,00 
  • Ridotto: €8,00 (Gruppi *si veda art. 2.24*, giovani 10-26 anni, over 65, abbonati ATM) 
  • Ridotto Speciale: €6,00 (Diversamente abili , gruppi di studenti delle scolaresche di ogni ordine e grado,  insegnanti, giornalisti con tessera OdG, dipendenti del Comune di Milano con badge nominale (un solo accompagnatore al seguito), dipendenti CoopCulture, volontari del Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano, dipendenti dei Concessionari di Fabbrica del Vapore, dipendenti Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dipendenti ATM, Milano Museo Card) 
  • Telepresenza robotica: €8,00  
  • Telepresenza robotica con visita guidata: €15,00     
  • Famiglia 1+1: €7,00  (1 adult + 1 ragazz 10-18 anni)   
  • Famiglia 2+2: €14,00  (2 adult + 2 ragazz 10-18 anni)
  • Biglietto ragazzi: €2,00  (Il biglietto ridotto è acquistabile solo se si è in possesso di almeno un biglietto Famiglia 2+2 o 1+1)   
  • Omaggio: 0,00 €  (Minori di 10 anni, guide turistiche abilitate,1 accompagnatore per ogni gruppo, 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico, 1 accompagnatore per persona diversamente abile , giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa del Comune e della mostra, tesserati ICOM, dipendenti dell’Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore + un solo accompagnatore al seguito)

Contatti

Info mostra: info@scalpendieditore.eu