Atelier Cisterne
Raccontare due contesti segnati dai conflitti: Ucraina e Palestina dove Fondazione Soleterre è impegnata con interventi umanitari per tutelare l’accesso alle cure dei bambini malati di tumore o affetti da altre patologie croniche e dei bambini feriti che vivono il trauma della guerra.
L'obiettivo della mostra "Oltre la guerra: i progetti di Soleterre in Ucraina e Palestina”, è quello di documentare e mettere in luce, attraverso le fotografie di Fabio Bucciarelli, Arianna Arcara, Andy Rocchelli, Ugo Panella e Matteo Placucci: il lavoro di Soleterre in Paesi segnati dai conflitti.
L’evento promosso da Fondazione Soleterre ETS ha finalità benefica: assicurare continuità terapeutica ai bambini palestinesi e ucraini. Per questo evento, GRIN - Gruppo Redattori Iconografici Nazionale rafforza la sua pluriennale collaborazione con Soleterre con un ricco programma di iniziative solidali:
Dal 2002, Soleterre è un’organizzazione non governativa (ONG) impegnata nella tutela e nella piena realizzazione del Diritto alla Salute in tutto il mondo. Promuove il benessere fisico e psicologico di persone di ogni età, offrendo cure mediche, assistenza e sostegno nei contesti più fragili.
Attraverso progetti dedicati al rafforzamento delle infrastrutture sanitarie e alla formazione del personale medico, Soleterre lavora per ampliare l’accesso alle cure, anche nei paesi a basso reddito e nelle aree colpite da guerre o crisi umanitarie.
“Le fotografie nei contesti di guerra non sono mai solo immagini: sono prove. Raccontano la brutalità che colpisce i civili e, ancora di più, i bambini. Bambini che non dovrebbero mai conoscere le bombe e che invece, in molti casi, subiscono gli effetti della violenza che devasta i loro ospedali, le loro case, le loro vite, mentre si stanno curando per un cancro. Ogni fotografia diventa testimonianza incancellabile dell’ingiustizia, atto di resistenza contro la rimozione e la propaganda. Ma non c’è solo denuncia: in ogni immagine c’è anche speranza. La speranza che guardandola nessuno possa più dire “non sapevo”. La speranza che la consapevolezza diventi azione, e che il vedere si trasformi nel fermare. Perché rendere visibile la guerra è il primo passo per farla finire”
Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre
GRIN – Gruppo Redattori Iconografici Nazionale APS-ETS, fondato nell’ottobre 2002, riunisce giornalisti e professionisti dell’immagine che operano in redazioni e agenzie fotografiche. Nato come gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, il GRIN è un punto di riferimento per chi si occupa di fotografia editoriale, promuovendo formazione culturale e professionale e tutelando i diritti dei redattori e ricercatori iconografici.
L’associazione collabora con enti, istituzioni e realtà del settore fotografico, e nel 2004 ha istituito il Premio Amilcare G. Ponchielli, dedicato al primo photo editor italiano.
A livello europeo, il GRIN è l’unica associazione di photo editor impegnata nella valorizzazione e nella promozione della fotografia di alta qualità.
La mostra è aperta tutti i giorni da martedì 21 ottobre a giovedì 30 ottobre 2025
dalle h 10:00 alle h 19:30.
Eventi ed iniziative in programma:
- Inaugurazione | 23 ottobre - H 18:00
- Ritratti d’autore realizzati da Alessandro Ando Magagna attraverso il suo Sensitive Portrait Box | 24-25 ottobre
- Asta fotografica solidale con opere di Letizia Battaglia, Gianni Berengo Gardin, Mario Giacomelli e molti altri | 26 ottobre
Fondazione Soleterre Marta Pellizzi
marta.pellizzi@soleterre.org – 340 3551 282ù
Ufficio Stampa Bovindo
Camilla Malfatti – c.malfatti@bovindo.it – 342 8827 067
Silvia Faraci – s.faraci@bovindo.it – 380 7833 204