Fabbrica del Vapore

Street Culture

Tre giorni di cultura di strada alla Fabbrica del Vapore di Milano


Street Culture è il nuovo festival ad ingresso gratuito sulla cultura di strada nato per diffondere e promuovere la diversità delle arti di strada, creando collaborazioni e contaminazioni proposte in modo da essere esperienze da gustare e non da consumare, esaltando le identità culturali locali, la musica indipendente e gli artisti originali.
Street Culture darà a tutti i partecipanti la possibilità di conoscere e approfondire i valori sociali e culturali dell’arte di strada all’interno della splendida cornice della città di Milano, una tra le città italiane di riferimento per questa realtà. Il pubblico sarà conquistato da una lunga lista di artisti di strada – buskers, writers, giocolieri, danzatori, performer, cantastorie e molto altro – che si faranno conoscere con la propria arte e speciali workshop dove illustreranno tutte le sfaccettature del loro mondo.

Slow Music ETS – associazione culturale che ha nell’etica del lavoro e nella difesa dei diritti del fruitore e degli operatori del settore i suoi principi fondamentali – in collaborazione con lo storico promoter live Barley Arts presenta la prima edizione di Street Culture, che avrà luogo il weekend dal 9 all’11 maggio 2025 alla Fabbrica del Vapore di Milano.


Tra i partner della manifestazione spicca Outdoor Arts Italia ETS, l'associazione nazionale che riunisce le realtà che hanno a cuore l'utilizzo artistico dello spazio pubblico, con particolare riferimento all'arte e allo spettacolo di strada, affinché ne venga riconosciuto il valore sociale, storico, culturale, artistico, educativo, economico e turistico presso le istituzioni dello Stato sia a livello locale che nazionale. Outdoor Arts Italia ha selezionato insieme a Slow Music ETS le
performance presentate al festival, che comprenderanno musica live, danza e teatro di strada. Tra i musicisti troverete Dram, Giuseppe Boron, Marco Panzani e Paola Consagra. Ci saranno anche spettacoli teatrali e di burattini, giocoleria e clown con la compagnia Burattini Aldrighi, Alessandro Vallin, Dj Grey Show, Stefano Locati e Tobia, come anche il cantastorie Luca Chieregato.
Ospite d’onore di Street Culture sarà Mr.Wany, writer di fama mondiale, artista versatile e poliedrico, con una grande esperienza nel campo dell’arte visiva e delle combinazioni cromatiche. La sua produzione affonda le radici nella vita di strada seguendo un flow elegante nel quale applica persistentemente il suo stile personale e unico, diventando il più completo e prolifico writer che l’Italia abbia mai conosciuto. Sarà proprio Mr.Wany a gestire i workshop riguardanti i writers, raccontandoci la storia di questa realtà e della sua carriera.
Tra i partner dell’evento ci sarà anche l’associazione ZONA K, affermata nel panorama teatrale e culturale cittadino per la sua programmazione rigorosa, aperta all’avanguardia europea, impegnata in un teatro che guarda al presente, che coinvolge in diversa forma e misura il pubblico e porterà a Fabbrica del Vapore LIFE Theatre Arts Media Festival. LIFE è un nuovo festival che intreccia teatro e giornalismo per guardare il mondo con occhi diversi. Attraverso spettacoli, talk e film, esplora la relazione tra verità e menzogna e pone attenzione sul potere della propaganda. Per chi partecipa a Street Culture è prevista una riduzione del biglietto per assistere agli spettacoli di tutto il programma.
Street Culture sarà completato da una food court di qualità a cura di STREEAT® Food Truck Festival, con una serie di workshop dedicati alla cultura del mangiar bene su strada che vedranno la partecipazione di esperti del settore e nutrizionisti, e da musica diffusa di qualità accuratamente selezionata da d-Trot, alias Claudio Trotta.
La food court di STREEAT® permetterà di esplorare la cultura del cibo di strada nelle sue tante forme: Black Angus Food Truck, Porcobrado, Porko Iberico e BBQ Chianina Station propongono hamburger, pulled pork e panini con carne di suino allevato allo stato brado, suino nero Iberico, Black Angus e Chianina. Non mancherà la cucina internazionale con La Reina Pepiada, Ramen Bar Akira, Original Greek Eat, Dalila’s Street Bakery e Mr Potato Belgian Fries dove si potranno trovare piatti che spaziano dalle arepas Venezuelane al Ramen Giapponese fatto a mano, dai dolmades Greci ai dolci Americani e alle patatine Belghe. Friggibus e Apolpinfaccia porteranno le tecniche della frittura di qualità e naturalmente non potranno mancare le specialità della nostra penisola da nord a sud, passando da Scottadito, Al Fuso Pugliese, Marchese Cannoli, El Gnocco Loco, Pan Pan, Fritt and Furios e Pucceria Pontina si potranno trovare i piatti della tradizione rivisti in versione street.
Street Culture, con i suoi prestigiosi contributi, regalerà ai visitatori – sia appassionati di tutto ciò che è cultura di strada sia chi vuole scoprire di più su questa realtà multisfaccettata – un weekend ricco, divertente e istruttivo.
***
STREET CULTURE
Da Venerdì 9 a Domenica 11 Maggio 2025
Milano, Fabbrica del Vapore - via Giulio Cesare Procaccini, 4
Ingresso gratuito.

Il programma
Venerdì 9 Maggio 2025
18:00 - Apertura porte e musica diffusa selezionata da d-Trot
18:30 - Show: Quattrox4 - Alessandro Vallin (teatro di strada - giocoleria, clown)
19:00 - Talk a cura dell’associazione ZONA K
19:30 - Inaugurazione evento alla presenza delle Autorità
20:00 - Incontro con Massimo Gioscia (CEO Artàporter)
20:30 - Show: Tobia (teatro di strada, mimo-clown)
21:00 - Show: Paola Consagra (musica itinerante)
21:30 - Show: Marco Panzani (musica itinerante, live music)
22:00 - Show: Tobia (Teatro di strada, mimo-clown)
22:40 - Show: Quattrox4 - Alessandro Vallin (teatro di strada - giocoleria, clown) + Giuseppe Boron (musica itinerante)
23:15 - Show: Marco Panzani (musica itinerante, live music)
01:00 - Chiusura giornata
Sabato 10 Maggio 2025
11:00 - Apertura porte e musica diffusa selezionata da d-Trot
11:30 - Show: Teatro del Cacao - Stefano Locati (teatro di strada, giocoleria)
12:30 - Show: Tobia (Teatro di strada, mimo-clown)
13:00 - Mr.Wany live workshop - live painting su pannelli
14:00 - Incontro Nutrizionista dello street food
15:00 - Incontro Dalla strada alle gallerie e gli spazi dell’arte
16:00 - Talk a cura dell’associazione ZONA K
16:30 - Show: Luca Chieregato (teatro di strada, cantastorie)
17:00-19:00 - Workshop Scrittura di strada e stencil. Partecipa Mr.Wany
19:00 - Mr.Wany live workshop - live painting su pannelli
19:30 - Show: Giuseppe Boron (musica itinerante)
20:30 - Show: Teatro del Cacao - Stefano Locati (Teatro di strada, giocoleria)
21:30 - Show: Giuseppe Boron (musica itinerante)
22:30 - Show: Luca Chieregato (teatro di strada, cantastorie)
01:00 - Chiusura giornata
Domenica 11 Maggio 2025
11:00 - Apertura porte e musica diffusa selezionata da d-Trot
12:00 - Show: Dj Grey Show (teatro di strada - giocoleria, clown)
13:00 - Compagnia: Burattini Aldrighi (teatro di strada - spettacoli di burattini)
14:00 - Workshop Gli strumenti musicali: la musica non è solo Spotify e una cassa bluetooth e “Mamma, ma lui che lavoro fa?”: l'artista di strada è un lavoro!
15:30 - Incontro L’ultimo decennio e gli eventi di street food
16:30-18:00 - Workshop per bimbi: Scrittura di strada e stencil. Partecipa Mr.Wany
17:30 - Talk a cura dell’associazione ZONA K
18:00 - Show: Dram (musica itinerante)
19:00 - Show: Burattini Aldrighi (teatro di strada - spettacoli di burattini)
20:00 - Mr.Wany live workshop - live painting su pannelli
21:00 - Show: Dram (musica itinerante)
21:30 - Show: Dj Grey Show (teatro di strada - giocoleria, clown)
22:00 - Show: Dram (musica itinerante)
24.00 - Termine manifestazione
Durante tutta la durata della manifestazione verrà proposta musica diffusa di qualità.

 

Orari di apertura

Venerdì dalle 18:00 alle 01:00
Sabato dalle 11:00 alle 01:00
Domenica dalle 11:00 alle 24:00

Ingresso gratuito

Info

 www.slowmusic.me FB: @WeAreSlowMusic IG: @WeAreSlowMusic