Disabilità

I destinatari degli interventi sono le persone fino a 60 anni di età con invalidità.

Il servizio si rivolge in maniera prioritaria a quelle persone con disabilità grave, superiore al 75% (certificata da ATS).

Sono escluse da questo vincolo le persone con diagnosi psichiatrica.

Le richieste dei cittadini disabili sono raccolte e analizzate dal Servizio Sociale Professionale Territoriale (SSPT).

Sostegno familiare: interventi di tipo educativo e/o assistenziale erogati da Enti Accreditati. Questi interventi hanno l'obiettivo di supportare la persona e il nucleo familiare rispetto ai bisogni di cura, assistenza, crescita personale e reinserimento sociale.

Assistenza economica: si attua attraverso interventi che consentono alle persone con disabilità di far fronte alle esigenze ordinarie, se sono in condizione di povertà economica, o di essere aiutate nella realizzazione di progetti mirati e temporanei.

Azioni e interventi in questo ambito di programma sono tesi al consolidamento e allo sviluppo dei servizi esistenti.

Si sperimentano nuove tipologie di servizi, quali:

  • incremento delle prestazioni di carattere sia assistenziale che educativo svolte al domicilio delle persone disabili
  • attività tese all'inserimento lavorativo 
  • gestione delle attività connesse al collocamento in strutture residenziali
  • avvio di sperimentazioni, in collaborazione con  le organizzazioni del privato sociale, di soluzioni abitative adeguate anche in conseguenza dell’invecchiamento delle persone con disabilità e dei loro familiari (“durante noi”, “dopo di noi” ed “emergenza disabili”).

Per usufruire dei soggiorni climatici, le persone con Disabilità interessate possono rivolgersi al Servizio Sociale Professionale presente nel proprio Municipio di residenza.
 
È possibile ottenere un rimborso fino a €2.000, in ragione del proprio valore ISEE Ordinario del nucleo familiare. 
 Questi i requisiti per accedervi:

  1. essere residenti a Milano
  2. avere un’età compresa tra i 14 e i 65 anni
  3. avere un’invalidità certificata del 100% (se maggiorenni).

È data la possibilità di accedere ai contributi per i Soggiorni Climatici anche alle Persone che vivono in strutture residenziali (CSS).
Per maggiori dettagli, consultare il documento presente nella sezione Allegati.
Non è prevista una data di scadenza per presentare la domanda di contributo.

1.    verificare se il valore dell’ISEE ordinario del nucleo familiare è minore o uguale a € 6.000,00: 

  • in questo caso l’utente si collocherà nella fascia della gratuita’ e sarà considerato esente previa presentazione del modello ISEE ordinario ≤ € 6.000,00

2.    nel caso di utenti privi della famiglia di origine: 

  •  sara’ sufficiente presentare l’ISEE ordinario, facendo poi riferimento all’apposita tabella

3.    nel caso di utenti inseriti in strutture residenziali a carico del comune: 

  • non si dovrà presentare il modello ISEE

4.    nel caso di ISEE ordinario maggiore di € 6.000,00 

  • si  dovrà presentare l’ISEE socio-sanitario

5.    è possibile richiedere l’attestazione dell’ISEE socio-sanitario:

  • fissando un appuntamento presso uno sportello CAF
  •  altrimenti è possibile compilarlo autonomamente collegandosi al sito dell’INPS con sistema di autenticazione SPID;

6.    l’ISEE ha validità annuale (1° gennaio - 31 dicembre), pertanto per il 2021 è necessario presentare il documento in corso di validita’, con scadenza 31 dicembre 2021;

7.    per l’attestazione ISEE, valida dal 1/1/2021 al 31/12/2021, dovranno essere presentati i redditi dell’anno 2019;

8.    documenti richiesti per l’emissione dell’attestazione ISEE 2021:

  • codice fiscale
  • documento di identità
  • stato di famiglia;
  • dichiarazione dei redditi anno 2019 (modello unico o 730)
  • certificazione dei redditi (certificazione unica, ex CUD)
  • contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato 
  • saldo contabile dei depositi bancari e postali   
  • estratti conto con saldo contabile e con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2019
  • eventuali azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento
  • dati patrimonio immobiliare così come risulta da visura catastale
  • eventuale contratto di assicurazione sulla vita.

Nella sezione Allegati sono presenti le FAQ relative all'Attestazione ISEE 2021

Utilizza i servizi

Argomenti: 

Aggiornato il: 2022/07/21