Milano 4 mental health 2022 - “Non c’è salute senza salute mentale”
È drammaticamente urgente rendere la cura della salute mentale un diritto per tutte e per tutti, con azioni di prevenzione che agiscono soprattutto sulle fasce di popolazione più giovane.
Queste le ragioni alla base del Milano4mentalhealth 2022, l’evento che promuove e valorizza tante iniziative sul tema del benessere psicologico. La scelta di ottobre, il mese della Giornata mondiale della Salute mentale, è riprova dell’impegno dell’Amministrazione sul tema, nonché della volontà di fare rete con tutti gli attori del territorio.
L’obiettivo è superare lo “stigma” che ancora colpisce chi vive una condizione di fragilità o di patologia mentale, riconducendo a una dimensione di piena normalità la necessità di prendersi cura del proprio benessere psicologico.
Milano4mentalhealth è un’occasione di riflessione e confronto su quanto è stato fatto a Milano e sulla direzione da imprimere alle azioni future.
Di seguito il dettaglio degli eventi, suddivisi per giornate e consultabili anche nella brochure.
Festa delle Associazioni - iniziativa organizzata da "Associazione Fare Insieme"
Attività e laboratori per i cittadini del Municipio 5
Dalle 10:00 alle 19:00, presso Parco Chiesa Rossa - Via San Domenico Savio, 3.
Corso di formazione per volontari nella Salute Mentale - iniziativa organizzata da "SIR - Solidarietà In Rete" (progetto Recovery in Rete)
È il primo di 7 incontri complessivi del corso di formazione per volontari nella Salute Mentale
Dalle 20:00 alle 21:30, registrazione alle ore 19:45, presso l'Associazione Aiutiamoli - C.so di P.ta Romana 116/A.
AccogliMi - Il progetto di benessere mentale per i nostri adolescenti
Il Comune di Milano racconta AccogliMI, il progetto di supporto psicologico rivolto agli adolescenti milanesi attraverso una linea telefonica dedicata e iniziative che vedono le scuole protagoniste.
Nel corso dell'incontro, durante il quale vengono illustrati i risultati dell'attività dei primi mesi, è prevista una discussione partecipata per interpretare dati ed elaborare nuove strategie.
Partecipano:
- Lamberto Bertolé, Assessore Welfare e Salute del Comune di Milano
- Marco Papa, Direttore area Salute e servizi di comunità del comune di Milano
- Anna Arcari, psicoterapeuta, Presidente Cooperativa Minotauro
- Rita Gallizzi, referente progetto Accoglimi, Cooperativa Lotta contro l'emarginazione
- Sergio Salviati, psicologo, Cooperativa Lotta contro l'emarginazione
- Anna Nava, dirigente IS Caterina Da Siena, capofila per la provincia di Milano della Rete delle scuole che promuovono salute.
Dalle 18:30 alle 20:45, presso la Casa dei Diritti del Comune di Milano - Via Edmondo de Amicis, 1.
Qui la locandina.
La pazza gioia - iniziativa a cura dell’associazione Aldia
proiezione cinematografica e Cineforum - Il film racconta l'amicizia nata tra due donne in una clinica psichiatrica.
Sul tema è previsto un incontro con la psicologa Bona Castagnini,per esprimere dubbi ed emozioni.
Alle 18:30, presso CAM GABELLE - Via S. Marco, 45.
Chi ha paura dello psicologo? - iniziativa a cura dell’associazione Aldia in collaborazione con il Municipio 1
Perché andare dallo psicologo? Quando serve supporto?
Se ne discute con Antea Viganò, psicologa clinica e psicoterapeuta.
Alle 15:00, presso CAM Romana Vigentina - Corso di Porta Vigentina, 15
Ma quante Storie! - Percorsi di inclusione e lotta allo stigma
Webinar - WebTV comune di Milano - dalle 18:00 alle 20:00
Il webinar intende promuovere un dialogo tra familiari, medici, professionisti del settore sanitario e operatori del Terzo settore per riflettere sull’impatto che il disagio psichico ha nella vita delle persone. L'obiettivo è comprenderne i risvolti, non solo dal punto di vista sanitario, ma soprattutto nella costruzione di un proprio progetto di vita e proporre idee per promuovere una prospettiva di inclusione sociale e lotta allo stigma.
Partecipano:
- Lamberto Bertolé, Assessore Welfare e Salute del Comune di Milano
- Luca Boccanegra
- Margot Volo
- Concetta Ribaudo
- Dr. Cesare Galimberti
- Dr. Nicola Dusi
- Dr. Alberto Zanobio
- Dr.ssa Valentina Barbieri
- Prof. Claudio Mencacci
- Sergio Costadura
- Annalisa Cerri
- Laura Gamucci
- Dr. Marco Papa
Moderano: Vanessa Gray e Antonio Cornacchione
Le mille facce della depressione: prevenzione, diagnosi e trattamenti appropriati
Convegno patrocinato da Siplo - Società italiana di Psichiatria (sezione regionale Lombardia)
A seguire, Tavola Rotonda: Mental Health: a Global Priority
Dalle 8:30 alle 13:30, presso l'Aula Magna dell'Ospedale Niguarda di Milano - Piazza dell’Ospedale Maggiore, 3.
Un Abbraccio in tempo di guerra - iniziativa a cura di Associazione Psychè e support UA Children Intersos e UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati
Supporto agli operatori umanitari e ai mediatori culturali. Incontro su come gestire al meglio il trauma. L'evento è patrocinato da Comune di Milano e Consolato ucraino.
Dalle 9:30 alle 13:30 presso l'Università Bicocca - Edificio U4 - Aula 5, Tellus - Piazza della Scienza, 4
USCIRE DAL DISAGIO - L’Ateneo e le istituzioni del territorio a supporto della salute e del benessere psicologico della popolazione studentesca - iniziativa dell’Università degli Studi di Milano
Dalle 14:30 alle 17:00, in Via Festa del Perdono
L'evento può essere seguito anche online
Iscrizione obbligatoria cliccando qui.
Partecipano:
- Lamberto Bertolé, Assessore al Welfare e Salute - Comune di Milano
- Fabrizio Sala, Assessore Istruzione, Università e ricerca - Regione Lombardia
- Gian Vincenzo Zuccotti, Prorettore delegato ai rapporti con le Istituzioni sanitarie, Università degli Studi di Milano
Modera:
Marina Brambilla, Prorettore Delegato alla programmazione e ai servizi per la didattica Università degli Studi di Milano
Stare bene in Università: i risultati dell’indagine sul benessere psicologico degli studenti universitari
Tavola rotonda.
Partecipano:
- Ilaria Cutica, Professore Associato di psicologia generale
- Davide Mazzoni, Ricerca sociale, del lavoro e delle organizzazioni, Università degli Studi di Milano
- Gustavo Pietropolli Charmet, Psichiatra e psicanalista dell’adolescenza
- rappresentanze studentesche
Modera:
Michela Vuga, giornalista scientifica
La Pet therapy in famiglia, un supporto alle relazioni - iniziativa a cura dell’associazione Aldia
Gli animali fanno bene alla nostra stabilità psicologica! Cos'è la pet therapy e la sua utilità.
Alle 16:00, presso CAM Scaldasole - Via Scaldasole, 3a.
Un Abbraccio in tempo di guerra - iniziativa a cura di Associazione Psychè e support UA Children Intersos e UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati. Evento patrocinato dal Comune di Milano e Consolato ucraino
Supporto alle famiglie e ai volontari che accolgono i rifugiati con una breve introduzione alla cultura
Dalle 9:30 alle 13:30, presso Edificio Agorà - U6 - 3° piano - Aula Mosconi Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto (cliccando qui e inserendo la password: "ucraina")
Una città d’Arte - Il contributo dei linguaggi e delle pratiche artistiche nella cura della mente - Tavola rotonda in collaborazione con alcune realtà della rete territoriale e con il patrocinio del Municipio 5.
Partecipano:
- Caterina Misiti
- Annig Raimondi
- Fulvio Michelazzi
- Maria Eugenia d'Aquino
- Marianna Asaro
- Emanuele Piovesana
- Laura Gamucci
- Stefania Barreca
- Dr. Renato Ventura
17:30 presentazione del libro di Francesca Valente “Altro nulla da segnalare”. Con Anna Lamberti
18:30 concerto di Camilla Barbarito e Fabio Marconi.
Biblioteca Chiesa Rossa, Via San Domenico Savio, 3 - MM 2 Abbiategrasso
L’Arte che cura: La salute parte dal cervello - iniziativa a cura di BAM in collaborazione con Lundbeck Italia e Patrocinata dal Comune di Milano
Un momento di scambio e dialogo tra esponenti di diversi ambiti professionali per comprendere al meglio come sia importante mantenere il cervello in salute e per celebrare la Giornata Mondiale della Salute Mentale
Dalle 12:00 - 13:30, presso BAM - Via G. de Castillia, 28
Per info e prenotazioni, BAM GARIBALDI
Sportello di orientamento psicologico per ragazze e ragazzi - Iniziativa a cura dell’associazione Piccolo Principe in collaborazione con il Municipio 1
Senti che c'è qualcosa che non va e non sai con chi parlarne?
Qui troverai una persona qualificata che può aiutarti a capire come stai.
Dalle 10:00 alle 13:00, presso CAM Garibaldi Corso Garibaldi, 27
Sportello di orientamento psicologico per ragazze e ragazzi - Iniziativa a cura dell’associazione Coesa in collaborazione con il Municipio 1
Senti che c'è qualcosa che non va e non sai con chi parlarne?
Qui troverai una persona qualificata che può aiutarti a capire come stai.
Dalle 10:00 alle 13:00, presso CAM Romana Vigentina - Corso di Porta Vigentina, 15
Come affrontare il malessere psichico? Dall’incontro con il clinico alla presa in carico residenziale - Tavola rotonda - iniziativa a cura dell’associazione Errante
Dai manicomi alle comunità terapeutiche: quali sono state le evoluzioni dei servizi per la cura dei disturbi psichiatrici dopo la chiusura dei manicomi a seguito della legge Basaglia del 1978? Quali sono oggi le strutture che accolgono questi pazienti? E quali le casistiche più frequenti, anche in relazione ai minori e ai soggetti migranti? Psicologi e psichiatri discutono sia delle possibili traiettorie di cura dedicate a quanti hanno disturbi psichiatrici, sia dei limiti e delle prospettive di sviluppo dei servizi per la salute mentale.
Alle ore 10:00, presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27
Psicologia della Salute: uno strumento di prevenzione - Incontro - iniziativa a cura di associazione Errante in collaborazione con il Municipio 1
Io penso positivo! Le risorse positive e le potenzialità dell'individuo possono essere utili nella prevenzione delle malattie mentali, nella cura e nel trattamento.
Come potenziarle, come riconoscerle e come sfruttarle all'interno di un percorso di cambiamento verso una vita migliore che aspira al benessere.
Alle 10:00, presso CAM GABELLE Via S. Marco, 45
Ciccio pasticcio band gioca con te! - Laboratorio per bambini/e 4-6 anni - Iniziativa a cura dell’associazione Cuore e parole
Giochiamo insieme per conoscere meglio il gioco, le sfide e saperle gestire.
Alle ore 14:00, presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27
Diamo voce all’invisibile - laboratorio realizzato dall’Associazione Italiana per la Fibromialgia (per tutti) - Iniziativa a cura dell’associazione Aisf in collaborazione con il Municipio 1
Come affronto il dolore cronico?
Alle ore 14:00, presso CAM SCALDASOLE Via Scaldasole, 3/A
Sportello informativo fibromialgia - iniziativa a cura dell’associazione Aisf in collaborazione con il Municipio 1
Quando il dolore ci fa impazzire, c’è uno sportello che ci aiuta a iniziare percorsi di cura
Dalle ore 14:00 alle ore 16:00, presso CAM Scaldasole - Via Scaldasole, 3/A
L'ansia di avere l'ansia - Iniziativa a cura dell’associazione Coesa in collaborazione con il Municipio 1
Come riconoscere e affrontare i disturbi legati all'ansia
Alle ore 14:00, presso CAM ROMANA VIGENTINA Corso di Porta Vigentina, 15
Emozioni in scena - Iniziativa a cura dell’associazione Coesa in collaborazione con il Municipio 1
Workshop teatrale per ragazze e ragazzi (+10 anni): scena alle emozioni!
Alle ore 15:00, presso CAM GABELLE Via S. Marco, 45
Mens sana in corpore sana: come sviluppare buone relazioni con l’allenatore leader - Iniziativa a cura dell’associazione Aldia
Alle ore 16:00, presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27
Le relazioni positive per crescere bene - iniziativa a cura dell’associazione Errante in collaborazione con il Municipio 1
Un appuntamento imperdibile per i genitori di ragazzi in età adolescenziale: come non farli sentire soli nel loro percorso e comunicare con loro.
Alle ore 16:00, presso CAM ROMANA VIGENTINA Corso di Porta Vigentina, 15
Salute mentale: il ruolo dei medici di medicina generale - iniziativa a cura di associazione Coesa in collaborazione con il Municipio 1
I medici incontrano la cittadinanza, si raccontano e si confrontano in un dialogo aperto.
Alle ore 16:00, presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27
Il metodo Feldenkrais - Iniziativa a cura dell’associazione Errante in collaborazione con il Municipio 1
Il Metodo Feldenkrais® è un approccio sistemico di educazione all’apprendimento per prove ed errori (apprendimento organico), che utilizza l’intelligenza senso-motoria, attraverso il linguaggio del movimento funzionale.
Laboratorio condotto da Nadia Fiorentino, insegnante certificata AIIMF.
Alle ore 16:00, presso CAM SCALDASOLE Via Scaldasole, 3/A
CON-TATTO IL MIO CORPO - Laboratorio – Iniziativa a cura dell’associazione Coesa in collaborazione con il Municipio 1
Il tuo corpo sa e ricorda: laboratorio di bioenergetica: incontro terorico esperienziale sulla memoria emotiva corporea. Segue parte pratica in cui sperimentare tecniche di ascolto e rilassamento del corpo.
Alle ore 16:30, presso CAM ROMANA VIGENTINA Corso di Porta Vigentina, 15
Un’epidemia nella pandemia:i disturbi alimentari ai tempi del Covid – Iniziativa a cura dell’associazione Errante in collaborazione con il Municipio 1
Incontro e aperitivo.
Il forzato isolamento sociale da pandemia è coinciso con un drammatico incremento dei casi di pazienti, anche giovanissimi, sofferenti di disturbi alimentari. Durante l'incontro parleremo dei possibili motivi di questo incremento e daremo una serie di consigli pratici su come aiutare al meglio una persona che soffre di un disturbo alimentare.
Partecipa: Prof. Stefano Erzegovesi
Alle ore 18:30, presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27
8ª edizione di “Tutti Matti per il Riso - Iniziativa promossa da Progetto Itaca
Evento nazionale di sensibilizzazione e raccolta pubblica di fondi per la Salute Mentale presso
- Chiesa di San Fedele, Piazza S. Fedele, 4 sabato alle ore 18:30 - domenica dalle ore 11:00 alle ore 19:00
- Chiesa di Sant’Ambrogio , Piazza Sant'Ambrogio, 15 domenica alle ore 09:00, 10:30, 12:00 e 19:00.
Psicologia e demenza - "Cosa sono le demenze? Incontro formativo sulle demenze" - iniziativa a cura dell’associazione Errante in collaborazione con il Municipio 1
L’incontro, tenuto da una psicologa, è aperto a tutti coloro che desiderano approfondire il tema delle demenze, della loro manifestazione e dei trattamenti non farmacologici disponibili.
Alle 10:00, presso CAM Gabelle, Via S. Marco, 45
Sportello di orientamento psicologico per ragazze e ragazzi - iniziativa a cura dell’associazione "Piccolo Principe", in collaborazione con il Municipio 1
Senti che c'è qualcosa che non va e non sai con chi parlarne?
Qui troverai una persona qualificata che può aiutarti a capire come stai.
Dalle 10:00 alle 13:00, presso CAM Garibaldi - Corso Garibaldi, 27
Sportello di orientamento psicologico per ragazze e ragazzi - iniziativa a cura dell’associazione "Coesa", in collaborazione con il Municipio 1
Senti che c'è qualcosa che non va e non sai con chi parlarne?
Qui troverai una persona qualificata che può aiutarti a capire come stai.
Dalle 10:00 alle 13:00, presso CAM Romana Vigentina - Corso di Porta Vigentina, 15
Presentazione Sportello Alzheimer – iniziativa a cura di Rete Alzheimer del Comune di Milano
Uno sportello a disposizione dei caregiver e delle persone con Alzheimer, per il sostegno psicologico della persona e della famiglia.
Dalle 10:00 alle 13:00: presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27
Uno sguardo sulla scuola: lo psicologo a lavoro - iniziativa a cura di "Spazio di Ascolto Cresco", in collaborazione con il Municipio 1
Dopo la pandemia e più ancora di prima, gli studenti e i docenti hanno bisogno di essere sostenuti psicologicamente.
Alle 10:00, presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27.
Ascoltare i bambini: come può aiutare uno psicologo infantile - iniziativa a cura dell’Associazione A.I.P.P.I., in collaborazione con il Municipio 1
Alimentazione, sonno, paure e ansie: come intervenire?
Lo psicologo infantile risponde, dimostrando in che modo il gioco del bambino possa raccontare ed esprimere le sue emozioni e quali possono essere i segnali che i bambini ci inviano normalmente, per chiedere aiuto agli adulti.
Alle ore 10:00, presso CAM Scaldasole - Via Scaldasole, 3/A
L’allattamento: uno strumento per costruirsi il proprio villaggio - laboratorio a cura dell’associazione "Coesa", in collaborazione con il Municipio 1
L’allattamento come fattore protettivo (stabilisce il contatto con il bambino, facilita la cura e la lettura dei bisogni) e aggregativo per mamma e figlio, a cura di Claudia Casati di "La Bottega Allegra".
Fisiologia della lattazione e modalità di risposta dei bisogni del neonato/lattante: criticità e risorse.
Alle 15:00, presso CAM Scaldasole - Via Scaldasole, 3/A
Emozioni in scena: laboratorio teatrale per ragazze e ragazzi (anni 10+) -iniziativa a cura dell’associazione "Coesa", in collaborazione Municipio 1
Workshop teatrale per ragazze e ragazzi: scena alle emozioni!
Alle 15:00, presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27
Alla scoperta della Mindfulness: incontro formativo ed esperienziale di introduzione alla Mindfulness - iniziativa a cura dell’associazione "Errante", in collaborazione con il Municipio 1
Libera la mente: incontro teorico-esperienziale sull’origine della pratica e i principali ambiti di applicazione. Verranno forniti esempi e strategie per introdurla come abitudine nella propria quotidianità.
Alle 14:30, presso CAM Gabelle - Via S. Marco, 45
Psicologia di comunità: lo psicologo fuori dalla stanza - iniziativa a cura dell’associazione "Errante" e "Coesa", in collaborazione con il Municipio 1
Uno psicologo nella città: come la psicologia di comunità può essere a fianco dei cittadini, dove trovare gli sportelli e come accedere.
Alle 16:00, presso CAM Romana Vigentina - Corso di Porta Vigentina, 15
I colori delle emozioni - laboratorio per bambine e bambini a cura di "Associazione Mercurio", in collaborazione con il Municipio 1
Prendi un colore ed esprimi le tue emozioni: laboratorio esperienziale per bimbi dai 6 ai 10 anni.
Alle 16:00, presso presso CAM Gabelle - Via S. Marco, 45
I segreti della stanza di uno psicanalista - iniziativa a cura dell’associazione "Coesa"
Presentazione del libro Interni di una psicoterapia, di Michela Launi e Sara Santus, illustrato dall'architetto Carlo Stanga.
Aperitivo - alle 18:00
Alle 18:00, presso CAM GARIBALDI Corso Garibaldi, 27
Le relazioni positive per crescere bene: adolescenti e psicologia - iniziativa a cura del Consultorio Psicologico Psiqo in collaborazione con Municipio 1
Di fronte ai compiti evolutivi che si delineano dal momento del passaggio nella pubertà, gli adolescenti appaiono spesso smarriti e sperimentano una sorta di incomunicabilità con il mondo degli adulti.
Un appuntamento imperdibile per genitori e educatori di ragazzi in età adolescenziale.
Alle 18:00, presso CAM Romana Vigentina - Corso di Porta Vigentina, 15
Parole e musica in quartiere Gratosoglio per più salute mentale - iniziativa organizzata da Municipio 5 e associazione “Fare Assieme”
Presentazione delle attività e laboratori realizzati per i cittadini del Municipio 5
Dalle 17:30 alle 20:30, presso Casa delle associazioni e del volontariato, Via Saponaro 20
Partecipano:
- Maria Luisa Gerosa, Assessora Politiche sociali,educazione e istruzione, politiche della salute, cultura e biblioteche
- Caruso Ignazio, Presidente associazione Fare Assieme Milano e Corsico
- Elisabetta Patroncini, psicologa - psicoterapeuta
- Juan Carlos Acuna, arteterapeuta e maestro di yoga
Cosa intende la psicoanalisi per salute mentale? La parola ai terapeuti di Jonas, Telemaco e Gianburrasca - iniziativa a cura di Jonas Onlus
I terapeuti di "Jonas Onlus Milano", "Telemaco" di Jonas Milano e "Gianburrasca Onlus", associazioni che fanno riferimento a Massimo Recalcati, racconteranno attraverso una breve intervista che cosa intende la psicoanalisi per salute mentale.
Alle ore 18:00 - evento online
Partecipano:
- Carlotta Bedon - psicoterapeuta, coordinatrice di Jonas Onlus Milano
- Viola Ballabio - psicologa, coordinatrice di Gianburrasca Onlus
- Katia Filardi – psicologa, membro Telemaco di Jonas Milano.
L'intervista sarà visibile online alle pagine:
Raccontare per conoscere. Dialogo sui disturbi del comportamento alimentare – Iniziativa a cura di Pepita Onlus in collaborazione con Municipio 3
Luna Pagnin, personal trainer, volontaria di Animenta e autrice del blog Spaziolunare, che racconterà la sua esperienza con i disturbi del comportamento alimentare e si confronterà con adulti e ragazzi sui DCA con l’obiettivo di creare consapevolezza e favorire una cultura del benessere che permetta a tutti e tutte di trovare ascolto, condivisione e comprensione.
Alle ore 16:00, presso Oratorio San Giuseppe - Via Redi, 21. Sala polifunzionale, primo piano.
I percorsi della Resilienza nella sanità lombarda. Dalla Psicologia delle cure primarie alle Case di Comunità - Iniziativa a cura dell’ Ordine degli psicologi della Lombardia
L'obiettivo è offrire uno spazio di confronto e approfondimento tra istituzioni, comunità professionale e cittadini sul tema, drammaticamente urgente, della tutela della Salute psicologica della cittadinanza. L’incontro è anche occasione per riflettere sulle proposte di riforma della sanità regionale, a partire dalla PDL n.216 "Istituzione della Psicologia delle Cure Primarie.
alle ore 10:00 Casa della Psicologia - Piazza Castello 2
Saluti istituzionali:
- Lamberto Bertolé, Assessore Welfare e Salute Comune di Milano
- Laura Parolin, Presidente Ordine degli Psicologi della Lombardia
- Letizia Moratti, Vicepresidente e Assessore al Welfare di Regione Lombardia
Intervengono:
- Niccolò Carretta, Consigliere Regionale Lombardia
- Simona Tironi, Consigliera Regionale Lombardia
- Maria Francesca Freda, Professore Associato di Psicologia Clinica Università degli Studi di Napoli Federico II
- Ovidio Brignoli, Medico Coordinatore Formazione Polis Lombardia
- Paola Pedrini, Medico Segretario Regionale Federazione Italiana Medici di Medicina generale
- Elena Vegni, Psicologa Direttore UOC Psicologia Clinica ASST Santi Paolo e Carlo
Passeggiata Sensoriale - iniziativa organizzata da Fondazione Aiutiamoli
Passeggiata guidata in un parco cittadino prestando attenzione ai cambiamenti del corpo e della mente mentre si cammina. Durata prevista: 1h e 30m
Dalle 11:30 alle 13:00, in Piazza Gae Aulenti (nei pressi della fontana)
Ora è l’Ora - la salute mentale prima dell’aurora - iniziativa a cura del Progetto "Citta' Visibile" - DSMD ASST Fatebenefratelli_Sacco in convenzione con il Comune di Milano
Il Tram della Salute Mentale percorrerà la città di Milano per incontrare la cittadinanza alle fermate e portare il suo messaggio di Salute Mentale.
“Tram della salute mentale” del Progetto “Citta visibile” - in giro per la città con le seguenti soste:
dalle 14:45 alle 15:15 in p.zza Fontana
dalle 15:45 alle 16:15 in p.zza Sei Febbraio
dalle 16:45 alle 17:30 in p.zza Castello (civ.2)
Interviste e diretta radiofonica su Shareradio racconteranno incontri che avverranno in questo itinerario
info e contatti.
Partecipano I Baldanzosi del progetto “ProviamociAssieme”.
Arte in testa
Esposizione di lavori artistici realizzati da persone con problemi di fragilità psicologica, seguite dalle associazioni facenti parte del “Tavolo sulla Salute Mentale” coordinato dal Comune di Milano.
L'obiettivo è quello di favorire il racconto di un mondo - quello, appunto, di persone con fragilità psichica - che riguarda tutti, attraverso il ricorso al linguaggio universale dell’arte.
Dalle 14:00 alle 19:30 - Mostra d’arte del Comune di Milano con Associazioni e componenti del tavolo sulla mentale Stecca degli artigiani - Via G. De Castillia, 26, (all'interno del Parco Biblioteca degli Alberi)
Opere a cura di:
- Amici della Mente onlus
- Cooperativa Fraternità e Amicizia
- Cooperativa Proges, Piano Urbano,
- Associazione Minotauro
- CD Procaccini (FbF SACCO)
- LIGHEA EOS impresa sociale
- Consorzio Farsi Prossimo (Marco Agnello “OUTSIDE PERSPECTIVE”).
Dalle 15:00 alle ore 17:00, all’interno di Stecca degli Artigiani si tiene, inoltre, il workshop esperienziale organizzato dall’Associazione Psiche Lombardia, dal titolo "La fragilità in famiglia come opportunità di incontro e dialogo".
È possibile sperimentare anche un gruppo di terapia multifamiliare, condotto da due psicoterapeute: un'opportunità a cui è invitato chiunque voglia imparare l'ascolto e il confronto in famiglia e tra le famiglie.
"Mi Voglio Bene” - l’incontro tra Arte e Psicologia per rimetterti al centro - iniziativa a cura del Centro Umanamente e dell’Associazione la Porta socchiusa
Serie di laboratori esperienziali aperti ad adulti e bambini - Partecipazione gratuita su prenotazione
Per info: La porta chiusa.
Dalle 17:00 alle 22:00, presso Centro Umanamente - via Vigoni, 3
Proiezione del film Qualcuno volò sul nido del cuculo e, a seguire, riflessioni sul tema insieme al Dr. Massimo Recalcati sul tema della Salute Mentale. - Iniziativa a cura del Prof. Giovanni Canova - Rettore IULM
Dalle 18:30 Auditorium IULM - Via Carlo Bo, 1
Evento gratuito, previa registrazione al form.
"Nutrimente” lezioni di yoga per disturbi alimentari - iniziativa a cura di Simona Anselmetti
Alle 17:00, presso via Pomponazzi, 1
Per prenotare, è possibile contattare il numero di telefono dedicato: 334 59.82.532.
Dalle 14:00 alle 21:00 - iniziativa del Comune di Milano con Associazioni e membri del tavolo Salute mentale, presso Fondazione Riccardo Catella Via Gaetano de Castillia, 28 (all'interno del Parco Biblioteca degli Alberi)
Primo Piano:
Alle 14:00
Iniziativa a cura di: CPA e CPS di via Aldini - ASST FatebeneFratelli Sacco
I Teatronauti
Laboratorio teatrale (durata 60 minuti)
Alle 15:00
Iniziativa a cura di Contatto Aps
Ti ricordi?
Spettacolo Teatrale (durata circa 45 min.)
Alle 15:45
Iniziativa a cura di Compagnie Malviste
Cosa c’è da ridere
Spettacolo teatrale (durata 45 minuti)
Alle 16:30
Iniziativa a cura di: Amici della mente
Un mondo fuori
Spettacolo musicale (durata 45 Minuti)
Alle 17:15
Iniziativa a cura di: Fondazione Aiutiamoli
Desidero dunque sono
Spettacolo Teatrale (durata 45 Minuti)
Dalle 18:00 alle 18:15
Saluti istituzionali a cura di Lamberto Bertolé, Assessore del Comune di Milano al Welfare e Salute
Alle 18:15 - Talk di approfondimento
Mi vedete? - L’adolescenza e la salute mentale: Come riconoscere i campanelli d’allarme e costruire strategie condivise
Come riconoscere e affrontare i campanelli d’allarme negli adolescenti. Cosa c’è dietro l’isolamento, l’aggressività, le variazioni di peso e/o di abitudini alimentari, l’"hikikomori" e altri fenomeni? E quanto sono pronti a fronteggiarli scuola e le famiglia ? Come e quali strategie è possibile costruire insieme?
Questi i temi in discussione durante l’incontro, a cui prendono parte alcuni esperti e che ha inizio con la proiezione del corto “Mi Vedete?”, presentato fuori concorso al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia e proiettato per la prima volta a Milano in occasione del WMHD - World Mental Health Day.
Partecipano:
Lamberto Bertolé - Assessore Welfare e Salute del Comune di Milano
Anna Arcari - Psicoterapeuta, Presidente Cooperativa Minotauro - Capofila progetto AccogliMI
Annamaria Borando - Dirigente Scolastico IIS Galilei Luxemburg, Milano
Antonella Costantino - Direttrice UONPIA Fondazione Policlinico. Past President SINPIA
Sergio De Filippis - Docente di Psichiatria delle Dipendenze presso University of Rome Sapienza, Direttore Sanitario Villa von Siebenthal
Matteo Lancini - psicologo, psicoterapeuta, docente universitario e autore di saggi
Antonio Maturo - Docente di sociologia della salute, Università di Bologna
Laura Parolin - Presidente Ordine Psicologi della Lombardia
Modera: Nicla Panciera - giornalista scientifica
Consulta la locandina.
Dalle 19:45
Faber in Mente
Concerto a cura di: Gabriele Catania - Fondazione De Andrè (durata 45 Minuti)
Piano terra - OpenSpace
Alle 14:00
Iniziativa a cura del Centro Diurno Ovada - Laboratorio Esperienziale
Il traguardo della Salute mentale
Salute Mentale una storia di tutti
Alle 14:00
Iniziativa a cura di Coop Lotta - Interviste Radiofoniche
Giocare la relazione: Competenze e strategie per crescere
Dalle 15:00 alle 17:30
Iniziativa a cura di Minotauro - Laboratorio Esperienziale
Il laboratorio sarà attivato con un minimo di 20 iscritti previa iscrizione a questo link.
Alle 14:00
Iniziativa a cura di: Consorzio Farsi Prossimo
Senti le Voci?
Installazione Interattiva - Postazioni presenti anche in Feltrinelli
Piazza Duomo e Piazza Piemonte
Alle 14:00
Iniziativa a cura di: Associazione Crea/Limenta - Banchetto Informativo
Urgenza Psicologica si racconta
Alle 14:00
Iniziativa a cura di: Piano Urbano e Coop Proges - Laboratorio Esperienziale
La maschera oltre la maschera
Alle 14:00
Iniziativa a cura di: Asst Gom Niguarda in collaborazione con Coop. Proges - Flash Mob Canoro
Melting Pop
Piano Terra - Platea
Dalle 14:30 alle 16:30
proiezione di video vari sulla salute mentale
Alle 17:00
Iniziativa a cura dell'associazione ALA Milano onlus
"Ogni vita conta. Intercettare il rischio suicidario e intervenire con efficacia" a cura di Cristian Romaniello. Dialogo con l'autore e con lo psicoterapeuta Dott. Luca Pasquarelli.
Presentazione Libro (durata 30 Minuti)
Alle 17:30
Iniziativa a cura di La Tartavela OdV
Dalla parte dei familiari
Presentazione libro (durata 30 Minuti)
Dalle 18:15 alle 18:30
Iniziativa a cura del Gruppo Cinergie - Presentazione e proiezione di trailer
Knock down
Alle 18:45 - Talk di approfondimento
Come stai? – Come il nostro linguaggio impatta il nostro modo di sentirci.
Dare un nome corretto a quello che sentiamo è il primo passo per capire come stiamo e come stare meglio. Le parole fanno la differenza, anche quando si parla delle nostre emozioni.
Partecipano:
Serena Barbieri - Psicoterapeuta e socia fondatrice del Centro Clinico Spazio Formamentis
Francesco Costa - Vice Direttore del Post
Isabel Gangitano - Content manager e autrice del podcast Le Basi
Info e dettagli sono consultabili nella locandina.
Alle 19:15 - Talk di approfondimento
Fatti vedere da uno bravo! - Superare lo stigma e orientarsi tra i percorsi d’aiuto
Da sempre il nostro linguaggio riflette lo stigma nei confronti di chi vive con un disturbo mentale o una situazione temporanea di disagio, difficoltà, solitudine; uno stigma basato sulla mancata conoscenza e comprensione dei disturbi mentali come patologia. Ma da dove nasce tutto questo? Cosa spaventa del disturbo mentale e quali implicazioni ha tutto questo nella prevenzione e nella cura? E, infine, come orientarsi tra i percorsi d’aiuto e scegliere quello più appropriato?
Partecipano:
Alessandro Albizzati - Direttore UONPIA Asst Santi Paolo e Carlo
Marina Brambilla - Prorettrice per i Servizi agli Studenti - Università degli Studi di Milano
Elisabetta Camussi - Associata di Psicologia Sociale, Dipartimento di Psicologia, Università di Milano Bicocca
Annalisa Cerri - Coordinamento tavolo salute mentale del Comune di Milano e Presidente associazione Contatto
Bernardo Dell’Osso - Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze ASST FatebeneFratelli Sacco
Paola Ferri - Psicanalista SPI, Psicoterapeuta Neuropsichiatria infantile, Monza
Margherita Fioruzzi - CEO e co-fondatrice mama chat
Daiana Taddeo - Medico di Medicina Generale, ATS Milano
Consulta la locandina.
Alle 20:25 - Proiezione di spot
Iniziativa a cura dell’associazione Psyché e IED
L'Associazione Psyché è attiva nella realizzazione di interventi sul benessere digitale in ambito scolastico. L'anno scorso Psyché e IED hanno collaborato per la realizzazione di alcuni spot di sensibilizzazione diretti agli adolescenti.
Alle 20:30
Iniziativa a cura di: Fondazione "Aiutiamoli"
Dj Set
Dimostrazione musicale - scuola di dj (durata 45 Minuti)
Alle 20:30 - Aperitivo Insieme
Organizzato da “Catering laboratorio Procaccini”
Area esterna
Alle 15:00
Iniziativa a cura di Rete Alzheimer
Passeggiata nel giardino di Fondazione Catella
Passeggiata nel giardino
Alle 16:00
Iniziativa a cura di Contatto APS
Pazza-Mente Clown
Clownerie
A passeggio tra arte, natura e salute. Visita guidata al MAPP Museo d'Arte Paolo Pini - iniziativa a cura di Mapp-Museo d'Arte Paolo Pini, in collaborazione con GOM Niguarda
Visita guidata con ritrovo alle 10:45 presso il padiglione 24 (ingresso da via Besta, 1)
Iscrizione obbligatoria, all'indirizzo di posta elettronica: segreteria@mapp-arca.it
Per ulteriori informazioni e dettagli: 02 6444.5392 - 5326
Dalle ore 11:00 - Ex O.P. Paolo Pini - via Ippocrate, 45
Porta una sedia in CPS - iniziativa cura di Associazione Contatto e CPS Cherasco
Attività di sensibilizzazione aperta alla cittadinanza per conoscere il CPS (centro psico sociale) e la sua realtà.
Dalle ore 11:30 alle ore 14:00 - presso il CPS via Girola angolo via Cherasco
La Pittura onirica di Lamedica - iniziativa cura di Zuccheribelli e Supported Housing
Mostra di pittura - inaugurazione
Dalle ore 18:00, presso "Spazio Selinunte" - Piazza Selinunte 3.
La Pittura onirica di Lamedica - iniziativa cura di Zuccheribelli e Supported Housing
Mostra di pittura
Presso "Spazio Selinunte" - Piazza Selinunte, 3.
Chi trova un CPS* trova un tesoro - iniziativa a cura di "Associazione Contatto"
Iniziativa di sensibilizzazione rivolta agli studenti.
Dalle 9:30 alle 15:00 - presso il CPS di Via Livigno, 3.
*centro psico sociale
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: le Raccomandazioni della Nuova Linea Guida Nazionale dell’Istituto Superiore di Sanità - iniziativa a cura dell’Università degli Studi Milano Bicocca
Congresso di aggiornamento per le professioni sanitarie sulle raccomandazioni della "Nuova Linea Guida dell’Istituto Superiore di Sanità per la gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento"; l'obiettivo è quello di promuovere le competenze e le conoscenze tecnico-professionali delle figure professionali coinvolte nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo.
Intervengono:
- Pierluigi Zoccolotti – Dipartimento di Psicologia, Università La Sapienza Roma Psicologo; Professore ordinario di Psicologia generale
- Laura Bertolo –AIRIPA; ASL5 Spezzino Psicologa Psicoterapeuta
- Luisa Girelli – Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Psicologa; Professore associato di Psicologia di Psicobiologia e Psicologia fisiologica
- Paola Angelelli - Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo -Università del Salento, Lecce. Psicologa; Professore associato di Psicologia generale
- Dott.ssa Stefania Zoia - Azienda Sanitaria Universitaria Integrata Giuliano Isontina, Trieste; Trieste e Friuli Venezia Giulia Psicologa, psicoterapeuta
- Enrico Ghidoni - già Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia. Medico-Chirurgo, Specialista in Neurologia; già Responsabile Struttura di Neuropsicologia Clinica,
- Daniela Traficante - Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore Psicologa, Specialista in Psicologia del ciclo di vita; Professore Associato in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Dalle 9:00 alle 18:00, presso Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edificio U6 – Aula 6 – Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1.
Informazioni e iscrizioni a questo link.
Enzo Jannacci e Fabrizio De Andrè: Le stesse periferie esistenziali - iniziativa a cura di "Associazione Amici della Mente" e Medihospess
Ricordo musicale e testimonianze di due grandi artisti che hanno fornito elementi di riflessione sul disagio esistenziale e psicologico.
Dalle 16:30 alle 18:00 - Casa Jannacci - viale Ortles, 69.
Follia - iniziativa a cura di "Associazione Amici della Mente" e Compagnia Monkey Monkeis
Spettacolo teatrale che porta in scena il mondo affascinante e complesso della follia, espresso nei suoi volti femminili.
Dalle 16:00 alle 18:00, presso il Teatro Guanella - Via Duprè, 19.
Le vite delle persone con schizofrenia in una metropoli - iniziativa a cura di Università degli studi di Milano Bicocca e Società italiana di psichiatria sociale.
Giornata di studio, partecipano:
- Giuseppe Carrà, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Roberto Cavallaro, Università Vita-Salute San Raffaele
- Massimo Clerici, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Bernardo Dell'Osso, Università degli Studi di Milano
- Andrea Fiorillo, Università degli Studi della Campania «L. Vanvitelli»
- Sonia Johnson, University College of London
- Mauro Percudani, ASST-GROM Niguarda
- Beate Schrank, Karl Landsteiner University of Health Sciences, Wien
- Antonio Vita, Università degli Studi di Brescia
Dalle 8:30 alle 13:00, presso Milano Auditorium U12 - Guido Martinotti Via Vizzola, 5.
Partecipazione gratuita, ma soggetta a iscrizione qui.
Tu sei la bellezza - iniziativa a cura di MTM-Manifatture Teatrali Milanesi
"Tu sei la bellezza", scritto e diretto da di Alberto Milazzo, esplora il tema della salute mentale attraverso le difficoltà - accentuate dalle conseguenze della pandemia - di una coppia formata da Andrea e Leonard affetto, quest'ultimo, da sindrome bipolare.
Dal 21 Ottobre 2022 al 6 Novembre 2022, presso il Teatro Litta - Corso Magenta, 24.
Per informazioni, si invita a consultare il sito.
FARE ASSIEME PIU’ SALUTE MENTALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETÀ FAMILIARE PER IL BENESSERE E LA SALUTE MENTALE - organizza In collaborazione con il DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE ASST SANTI PAOLO E CARLO, POLO UNIVERSITARIO.
Presentazione: attività-laboratori, percorsi inclusione sociale cittadinanza attiva ed il “fare assieme” tra Servizi Sanitari e Associazionismo
Ore 16:00-18:30 presso Teatro Rosetum Via Pisanello, n. 1 Milano
Patologie del neurosviluppo, autismo e ADHD : la transizione clinica e organizzativa nei servizi dell’età evolutiva - webinar organizzato da ASST Santi Paolo e Carlo, Fatebenefratelli-Sacco, Policlinico
Partecipano :
- Dr. Antonio Callari (IRCCS Policlinico, Milano): Nosografia disturbi del neurosviluppo
- Dr.ssa Benedetta Demartini (ASST Santi Paolo Carlo): Autismo ad alto funzionamento in soggetti adulti
- Dr.ssa Beatrice Benatti (Università degli Studi di Milano – ASST FBF-Sacco): Tic, discontrollo degli impulsi, ossessioni e compulsioni: esordi e traiettorie
- Dr.ssa Maria Nobile (IRCCS Medea): Continuità ADHD attraverso l'adolescenza verso la giovane età adulta: fattori di rischio e protettivi
Discussant: Prof. Paolo Brambilla (Università degli Studi di Milano)
Moderatori: Prof.ssa Orsola Gambini (Università degli Studi di Milano), Prof. Bernardo dell’Osso (Università degli Studi di Milano)
Dalle 12:00 alle 13:30.
Consulta la locandina.
N.B: il link al webinar verrà indicato nei prossimi giorni
Salute mentale nelle carceri - iniziativa del Comune di Milano
Introduce e modera: Valerio Pedroni, Presidente Sottocommissione Carcere, Pene, Restrizioni e Giustizia di Territorio – Comune di Milano
con Lamberto Bertolé - Assessore Welfare e Salute - Comune di Milano
Intervengono:
Luisa Della Morte - Associazione Comunità il GabbianoMonica Gasparini - Unità Integrazione Sociale e Lavorativa - Comune di Milano
Francesco Maisto - Garante dei Diritti delle Persone Private della Libertà Personale – Comune di Milano
Luca Mauri - Cooperativa A&I
Marco Papa - Direttore Area Salute e Servizi di Comunità - Comune di Milano
Roberto Ranieri - Responsabile dell’Unità Operativa Regionale Sanità Penitenziaria – Regione Lombardia
Giacinto Siciliano - Direttore Casa Circondariale “Francesco Di Cataldo” Milano San Vittore
Simona Silvestro – Consorzio SIR - capofila coprogettazione promossa dal Comune di Milano “Recovery in Rete”
Dalle ore 17:30, presso la Casa dei Diritti del Comune di Milano - via Edmondo De Amicis, 1.
Aggiornato il: 2022/10/24