Milano città giusta, costruiamola insieme - Forum 2022

Dal 26 aprile al 2 maggio si svolgerà il Forum del Welfare, un’occasione di incontro e discussione della città di Milano sui temi della giustizia sociale, dell'inclusione e della salute per tutte e tutti.

Quest'appuntamento torna, dopo una pausa di quasi tre anni causata dalla pandemia, con un ricco programma di eventi organizzati in diversi luoghi della città. L'edizione 2022 del Forum rappresenta un momento particolarmente importante perché l’Amministrazione sta definendo le linee strategiche che troveranno sintesi nel piano di sviluppo del Welfare cittadino. 

Assessore/i del Comune di Milano, Presidenti dei Municipi, Rappresentanti del Consiglio Comunale dialogano con la Città durante tutti gli appuntamenti del Forum.

La giornata di apertura si terrà al Teatro Elfo Puccini, il 26 aprile alle 9:30, alla presenza del Sindaco del Comune di Milano, dell’Assessore al Welfare e Salute e di tanti altri protagonisti, per dare avvio a un confronto a più voci sulle sfide del welfare dei prossimi anni. 
Di seguito il programma completo.

Ore 9:30-13:30 – Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires, 33
Milano città giusta. Un confronto a più voci sulle sfide del welfare
Rosy Bindi, Sindaca di Crema, Ministra Pari Opportunità, Chiara Cardoletti, Lorenza Ghidini, Elena Granata, Elisabetta Notarnicola, Ministro Lavoro e Politiche Sociali, Gino Rigoldi, Sindaco di Milano, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna.

Ore 14:00- 19:00 - Parchetto di Via Lopez, 15
Coloriamo via Lopez. Laboratorio aperto di pittura murale, giochi e spettacoli
A cura di Ambiente Acqua in partenariato con Acli Milano e il Laboratorio aperto, nell'ambito del progetto di coesione sociale “Rigenerazioni Condivise” della Direzione Welfare e Salute.

Ore 15:00-17:00 – Centro Socio Ricreativo Culturale, Via Aldini, 72
Invecchiare bene a Milano. Soluzioni abitative e forme di supporto integrate, per sostenere la vita autonoma il più a lungo possibile
Intervengono tra gli altri: Giancarlo Anghinolfi, Giuseppe Barbalace, Alessandro Biamonti, Elisabetta Bove, Andrea Coden, Micaela Curcio, Carla Facchini, Giordana Ferri, Loredana Fontanili, Marilena Zei.

Ore 17:00-19:00 – Cascina Vita Nova, Via Scanini, 42
Housing First. Approcci innovativi per contrastare la grave marginalità e favorire il reinserimento sociale delle persone senza dimora
Intervengono tra gli altri: Giuseppe Dardes, Mario Furlan, Fra Marcello Longhi, Luigi Maraghini Garrone, Margherita Neri, Miriam Pasqui, Anna Radice, Alberto Sinigallia. 

Ore 9:00-11:00 – Palazzo Marino / Sala Alessi, Piazza della Scala
Il “modello” QuBi: la rete sociale come infrastruttura del welfare territoriale
Intervengono tra gli altri: Erika Amprino, Aida Angelucci, Lisa Bagnoli, Michela Bellodi, Barbara Di Tommaso, Michele Petrelli, Luca Rossetti, Luca Sansone, Rossana Siboni, Monica Villa.  

Ore 11:00-13:00 – Ex Fornace Gola, Alzaia Naviglio Pavese, 16
Medicina territoriale e integrazione sociosanitaria: cambiamenti e opportunità
Intervengono tra gli altri: Manuela Agnello, Marco Alloisio, Walter Bergamaschi, Virginio Colmegna, Luca Degani, Sara Mariazzi, Antonio Maturo, Carla Piersanti, Alessandro Politi, Giuseppe Vanacore. 

Ore 14:30-16:30on line canale youtube Comune di Milano
Città giuste: il lavoro dei Comuni per promuovere i diritti e la giustizia sociale. Confronto tra gli assessori di diversi capoluoghi italiani sul welfare locale
Assessori al welfare di Milano, Torino, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Palermo.  

Ore 16:00-18:00 – CN l’HUB Comunità Nuova, Via Luigi Mengoni, 3
Dipendenze: scenari di consumo, normalità, limite e rischio
Intervengono tra gli altri: Alberto Barni, Corrado Celata, Evelina Ferraris. 

Ore 9:00 - 11:00 - Camera di Commercio di Milano - Sala Consiglio, Via Meravigli 9/B
Il ruolo di Fondazione Welfare Ambrosiano nello sviluppo del welfare territoriale
Intervengono tra gli altri: Ivana Brunato, Raffaele Bruni, Heidi Ceffa, Maurizio Del Conte, Massimo Ferlini, Luciano Gualzetti, Romano Guerinoni, Beatrice Zanolini.

Ore 9:30 - 13:00 - Boscoincittà, Cascina San Romano, Via Novara, 390
Spazi di autonomia e opportunità di indipendenza per le persone con disabilità: una riflessione sulla città a partire dall’esperienza di Baggio
Intervengono tra gli altri: Luca Baldan, Giuseppe Barbalace, Pietro Basile, Sabrina Campari, Vito Di Sarli, Laura Faraone, Beatrice Gatteschi, Enrico Mantegazza, Marianna Mastronicola, Claudio Meazza, Gabriella Mosca, Giampiero Remondini, David Scagliotti, Elisabetta Sosso. 

Ore 14:00 - Centro Spazio Vita Niguarda, Ospedale Metropolitano di Niguarda, P.zza Ospedale Maggiore, 3
Inaugurazione Spazio WeMi Niguarda
Intervengono tra gli altri: Luca Pietro Belloni, Marco Bosio, Filippa Di Caro, Dalia Gazzarri, Gabriella Nerucci.  

Ore 14:00 - 16:00 - Carcere di Bollate, Via Cristina Belgioioso, 120
Carcere e territorio: prospettive per i progetti di reinserimento
Intervengono tra gli altri: Pietro Buffa, Claudio Cazzanelli, Luisa Della Morte, Monica Gasparini, Marco Girardello, Giorgio Leggieri, Francesco Maisto.

Ore 17:00 - 19:00 - Casa delle Associazioni, Via Saponaro, 20
Le Case delle Associazioni, capitale sociale nei quartieri della città
Intervengono tra gli altri: Laura Castagnoni, Michele D’Alena, Sergio Galasso, Caterina Giacometti, Giovanni Petrini, Silvia Rapizza.

Ore 18:00 - 19:00 - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio, 5
L’integrazione tra welfare territoriale e welfare aziendale: un’ipotesi di sperimentazione nel quadro di WeMi
Intervengono tra gli atri: Sofia Borri, Michela Conti, Layla Pavone, Michele Petrelli, Marzia Pranzo, Felice Romeo, Jorge Torre.

Ore 9:30-12:00 – Fondazione Catella, Via G. de Castillia, 28
Milano 0-18, la sfida della crescita. Ripensare policies e strategie locali per il benessere di tutti e tutte, favorire l’accesso alle opportunità e contrastare le disuguaglianze
Intervengono tra gli altri: Sabrina Banfi, Cristiana Benetti, Elisabetta Cargnelutti, Antonella Colombo, Franca Locati, Emanuela Losito, Barbara Lucchesi, Elisabetta Nigris, Valentina Polizzi, Silvio Premoli, Paolo Tartaglione.

Ore 11:30-13:00 – Fa’ La Cosa Giusta, Fiera Milano, Viale Scarampo angolo Via B. Colleoni
Il bando welfare e non solo, ovvero come fare la cosa giusta: l’interazione virtuosa tra pubblico e privato 
Andrea Cammarosano, Loredana Carpentieri, Marco Latrecchina, Chiara Lugli, Sara Oltolina, Miriam Pasqui, Leonardo Persico.

Ore 13:00-15:00 – Parco Alessandrini, Piazzale Cuoco
I custodi del bello per la cura della città e l’inclusione sociale. Incontro con le squadre di Bella Milano. 
Intervengono tra gli altri: Giuseppe Barbalace, Rosella Bearzatto, Gianluca Casalini, Laura Castagnoni, Francois de Brabant, Roberto de Micco, Chiara Ginanni, Patrizia Grossi, Matteo Lovatti, Vicepresidente Commissione Sviluppo del Parlamento europeo, Luigi Saracino.

Ore 14:30-16:00 – Biblioteca, Via Valvassori Peroni, 56
Dai bisogni ai desideri. L’educazione finanziaria a supporto delle vulnerabilità
Intervengono tra gli altri: Francesca Bertè, Giovanni Femiani, Emanuela Losito, Christian Uccellatore, Chiara Zanetti.

Ore 16:00-18:00 – Hub 92 Gallaratese, Via Appennini, 92
Il welfare dell’abitare: relazioni e spazi di prossimità per la buona vita nei quartieri
Intervengono tra gli altri: Marialuisa Arruzza, Francesco Berni, Francesco Di Ciò, Giovanni Raulli, Sara Travaglini, Federica Verona.

Ore 18:00-20:00 - Punto di incontro Piazza Segesta (arrivo presso l'ESEM-CPT, Via Newton 3)
La storia di Selinunte siamo noi. Il quartiere si fa palcoscenico: passeggiata teatrale diffusa
A cura di Compagnie Malviste nell'ambito del progetto coesione sociale promosso dalla Direzione Welfare e Salute, a seguire aperitivo con visita alla mostra "Il quadrilatero centenario. San Siro e i mattoni sottosopra”.

Ore 14:00 – Via Anselmo da Baggio, 55
Inaugurazione delle docce ristrutturate e mostra fotografica “Luoghi della cura di sé a Milano”
Intervengono tra gli altri: Ileana Malfatto, Miriam Pasqui.

Ore 15:30-17:30 – Casa Jannacci, Viale Ortles, 69
Milano Aiuta: l’emergenza ucraina come occasione per riflettere sul futuro. La risposta della città per l’accoglienza di tutti e tutte: presentazione delle prossime iniziative e merenda solidale
Intervengono tra gli altri: Davide Bessegato, Valentina La Terza, Claudio Longhi, Valentina Polizzi, Giovanni Raulli.

Ore 9:30-11:30 – Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 12, 1° piano
Gli anni della pandemia per i giovani: comprendere il disagio e costruire le risposte
Intervengono tra gli altri: Alessandro Albizzati, Annamaria Borando, Marina Marzia Brambilla, Evelina Ferraris, Elio Franzini, Paola Orofino, Gustavo Pietropolli Charmet, Barbara Rosina, Laura Parolin, rappresentanti del Tavolo salute mentale.

11:30-13:00 – Civico Polo Scolastico Manzoni, Via Grazia Deledda, 11
La rete delle scuole di italiano: l’apprendimento della lingua come leva di inclusione sociale
Intervengono tra gli altri: Cristina Cavallo, Erica Colussi, Emanuela Losito, Elena Manenti, rappresentanti della Rete scuole di italiano del progetto Milano L2 e delle Scuole senza permesso.

Ore 14:30-16:00 – Casa dei Diritti, Via De Amicis, 10
Violenza e tratta: il ruolo degli enti locali e delle reti nelle azioni di contrasto, emersione e sostegno alle vittime. 
Intervengono tra gli altri: Elena Lattuada, Costanza Nardocci, Miriam Pasqui, Annaclaudia Servillo, Rappresentanti della rete antiviolenza della Città di Milano.

Ore 16:00-18:00 – Comune di Milano, Via Sile, 8 - stanza 36 piano terra
Verso il nuovo piano di sviluppo del welfare di Milano: la co-programmazione come strumento di innovazione e di risposta alle sfide sociali
Intervengono tra gli altri: Massimo Achini, Maurizio Azzollini, Paolo Cattaneo, Rossella Collina, Andrea Comollo, Ugo De Ambrogio, Paolo dell’Oca, Andrea Fanzago, Giovanni Fosti, Caroline Kervella, Paola Lodovici, Barbara Megetto, Stefano Pasta, Michele Petrelli, Vittorio Riva, Felice Romeo, Rossella Sacco, Gilberto Sbaraini, Roberto Stuani, Valentina Valfrè, Andrea Villa.

On line canale youtube Comune di Milano.

Aggiornato il: 2022/10/17