Casa Jannacci

La Casa dell'Accoglienza "Enzo Jannacci” è una struttura per l’accoglienza ordinaria di persone adulte senza dimora, abitualmente presenti a Milano. La sede è aperta tutto l’anno.

Dal 1° marzo 2023, nell'ambito delle azioni previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura M5C2 Inv.1.3.2 “Stazioni di posta”, la Casa dell'Accoglienza "Enzo Jannacci" diventa anche centro d'assistenza polifunzionale, con attività e proposte dedicate a cittadine e cittadini.

L’accoglienza diurna e notturna presso la struttura offre alle ospiti e agli ospiti:

  • servizio docce
  • servizio lavanderia
  • deposito bagagli
  • guardaroba
  • servizio mensa serale
  • biblioteca con postazioni pc e wifi,
  • sala soggiorno maschile e sala soggiorno femminile dotate di wifi
  • sala soggiorno mista dotata di televisore

Durante la permanenza, inoltre, è possibile fruire di alcuni servizi finalizzati a potenziare l'autonomia individuale di quanti si rivolgono alla struttura, quali:

  • servizi educativi
  • presidio infermieristico
  • servizi sociali
  • centro diurno.

La Casa dell'Accoglienza "Enzo Jannacci", nell'ambito dei progetti finanziati tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è anche stazione di posta (cioè, è un centro di assistenza polifunzionale) e offre a tutte le cittadine e ai cittadini anche i servizi di:

  • deposito bagagli 
  • guardaroba
  • lavanderia
  • distribuzioni pacchi e beni di prima necessità

e attività laboratoriali e ricreative presso il centro diurno.

L’accoglienza è rivolta a donne e uomini italiani, stranieri o apolidi:

  • di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con autosufficienza psicofisica che consenta la vita in comunità
  • con un reddito non superiore al “minimo vitale”, equivalente alla pensione minima INPS per i lavoratori dipendenti
  • prive di sistemazione alloggiativa in città o altrove
  • prive di proprietà immobiliare.


Può essere richiesto un contributo sia per il posto letto che per i pasti, il cui importo è stabilito in base alla situazione specifica dell’interessato.

Prima dell'ingresso nella struttura, vengono realizzati colloqui per valutare sia i bisogni di quanti si rivolgono alla Casa dell'Accoglienza, sia i progetti di supporto socio assistenziale ed educativo.

Per accedere al servizio, sono necessari i seguenti documenti:

  • carta di identità
  • permesso di soggiorno, o ricevuta attestante la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno (con data non superiore ai sei mesi al momento del colloquio di segretariato sociale)
  • passaporto
  • referto di idoneità sanitaria alla vita di comunità (Test Mantoux).

Accedi al servizio

Per richiedere accoglienza è possibile rivolgersi al Centro Sammartini, senza appuntamento, nelle seguenti giornate:

  • lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  • mercoledì, dalle 14:00 alle 18:00.

Per informazioni sulla struttura, è possibile telefonare al numero

  • 02 884.45239

oppure inviare un'e-mail all'indirizzo: 

img_Casa Iannacci

Argomenti: 

Aggiornato il: 2023/05/11