Centri diurni integrati per anziani/e (CDI)

I Centri Diurni Integrati (CDI) offrono assistenza e servizi di tipo sociale e sanitario alle persone di età superiore ai 60 anni:

  • non autosufficienti
  • autosufficienti ma con problematiche di ordine sociale e psicologico.

Favoriscono la permanenza dell'anziano/a nel suo contesto familiare e sociale, evitando o ritardando il ricovero.
I Centri Diurni Integrati offrono:

  • accompagnamento ai Centri Diurni Integrati
  • erogazione pasti
  • fisioterapia e psicomotricità
  • igiene e cura della persona
  • assistenza infermieristica e interventi sanitari di supporto
  • podologo
  • attività di socializzazione e animazione
  • spazi di riposo
  • consulenza geriatrica

Gestione dei Centri Diurni Integrati
Alcuni CDI sono gestiti direttamente dal Comune di Milano, altri offrono le loro prestazioni attraverso una convenzione con l'Amministrazione Comunale. 

Si comunica che con Determinazione Dirigenziale  841/2020 sono state approvate le liste d’attesa relative ai Centri Diurni Disabili (CDD), Centri Socio Educativi (CSE), Servizi Formazione Autonomia (SFA), Centri Diurni Integrati (CDI), sulla base delle procedure di cui alla Determinazione Dirigenziale 4091 del 27 settembre 2019. 

Le graduatorie, con validità trimestrale, sono composte dai/dalle richiedenti idonei/e all’inserimento nei  Centri Diurni Integrati - CDI  in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, suddivisi nei nove Municipi.

La suddivisione nei Municipi non è vincolante rispetto all'inserimento nel servizio afferente alla zona di residenza anagrafica del richiedente.

In caso di pari punteggio, nella collocazione in lista di attesa, è stata data priorità alla data di  protocollazione della domanda.

La permanenza in lista d’attesa è stata fissata con il termine massimo di due anni. 

I cittadini e le cittadine, che hanno presentato domanda di inserimento nei Servizi Diurni in data antecedente l’anno 2018, hanno facoltà di provvedere ad un aggiornamento e dare conferma dell’interesse a permanere nella lista d’attesa.

Si invitano, pertanto, i/le cittadini/e stessi/e o i loro familiari a recarsi presso le sedi del Servizio Sociale Professionale competente per zona di residenza, presentando nuova richiesta corredata da idonea ed aggiornata documentazione.

La pubblicazione sul sito web del Comune di Milano avviene con modalità che rispettano la protezione dei dati personali secondo quanto previsto dal GDPR 679/2016

I/le cittadini/e avranno la possibilità di presentare istanza di revisione, consegnando eventuale documentazione ad integrazione di quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda, nei termini di 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione sul sito web delle liste d’attesa.

Accedi al servizio

Per attivare il servizio rivolgersi al Servizio Sociale Professionale Territoriale competente per zona di residenza.

Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
PSS.CoordinamentoCentriDiurni@comune.milano.it

Argomenti: 

Aggiornato il: 2022/11/24