Voto delle italiane e degli italiani all'estero

Chi risiede stabilmente all'estero può votare in occasione di consultazioni che si svolgono in Italia per:

  • elezioni politiche
  • referendum.

Per l'esercizio di voto occorre essere:

  1. maggiorenni
  2. iscritti alle liste elettorali dell'ultimo Comune di residenza prima dell'espatrio.

È possibile scegliere se:

  • votare all'estero per corrispondenza
  • tornare a votare in Italia nell'ultimo Comune di residenza prima dell'espatrio.

Quando non è possibile votare per corrispondenza

  • Il voto per corrispondenza non è possibile nei Paesi con i quali non si è giunti a intese che garantiscano la regolarità del voto
  • in questi casi, l’elettore ha diritto al rimborso del 75% delle spese di viaggio sostenute per il rientro in Italia. Per ottenere il rimborso, presentare domanda al proprio Ufficio Consolare, corredata del certificato elettorale e del biglietto di viaggio.

  • Sportello

La scelta di votare in Italia non è definitiva e deve essere esercitata ad ogni elezione attraverso una comunicazione al Consolato o alla Rappresentanza Diplomatica.
 

I tempi e le scadenze per inviare la comunicazioni sono i seguenti:

  • scadenza della legislatura
    - entro il 31 dicembre dell’anno che precede la scadenza
  • referendum e scioglimento anticipato delle camere
    - entro i 10 giorni successivi all'indizione della consultazione elettorale

ELEZIONI POLITICHE DEL 25 SETTEMBRE 2022: per esercitare il diritto di voto in Italia occorre darne comunicazione scritta al proprio Ufficio Consolare o alla Rappresentanza Diplomatica entro il 31 Luglio 2022.

  • Per comunicare l'intenzione di votare in Italia utilizzare il modulo fornito in questa pagina.

La scelta può essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini sopra indicati.

 

Accedi al servizio

Rivolgersi al Consolato o alla Rappresentanza Diplomatica del paese di residenza.
Qui i link del Ministero degli Esteri

Aggiornato il: 2022/07/26