ZTL: Zone a traffico limitato, corsie riservate, aree pedonali

ZTL
Le Zone a Traffico Limitato (dette in breve ZTL) sono aree in cui l'accesso e la circolazione dei veicoli è consentita in orari prestabiliti solo per specifiche categorie di utenti e per particolari tipi di mezzi di trasporto.

Corsie riservate
Sono strade riservate alla circolazione dei veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto e ai taxi. Il diritto al transito può essere esteso ad altre categorie di veicoli per preminenti ragioni di pubblico interesse, di sicurezza o per accertati motivi di necessità.

Aree pedonali
Le Aree pedonali urbane sono zone interdette alla circolazione dei veicoli, ad eccezione dei mezzi di soccorso, delle Forze dell'Ordine e dei veicoli al servizio di persone con ridotte o impedite capacità motorie.

Come si entra?
L'accesso a queste aree e strade a circolazione ristretta è subordinato alla registrazione della targa del veicolo nel Sistema di Rilevazione delle Infrazioni (SRI) e al rilascio di permesso.

Per accedere con veicoli muniti di Pass Disabile visita la pagina Area B, Area C e ZTL per veicoli con contrassegno disabilità

Area B e Area C
Per informazioni e servizi su queste due zone a traffico limitato visita le pagine di riferimento:

Il rilascio di permessi e autorizzazioni per la mobilità segue regole e iter differenti a seconda dello status del richiedente.

Per conoscere la distinzione tra residenti, domiciliati ed equiparati visita la pagina del Glossario mobilità >>

La verifica dei requisiti per la sosta da parte della Polizia Locale o degli Ausiliari della Sosta avviene tramite sistemi informatici, che interrogano in tempo reale il database del sistema di gestione dei pass per la mobilità del Comune di Milano e verificano il tipo di pass associato a una determinata targa.

Utilizza i servizi

Aggiornato il: 28/07/2023