Parco dei Fontanili
Informazioni
Municipio: 6
Indirizzo: via Parri, via Bisceglie
Ingresso: libero
Come arrivare: M1 Bisceglie; bus: 58
Superficie: 125.000 mq
Anno di realizzazione: 2003
Progettisti: Angelo Bugatti, Paola Coppi, Silvano Molinari
Cosa fare al parco
- passeggiare
- sosta e relax
- correre
- andare in bicicletta lungo i percorsi ciclabili
- area cani
Il parco in breve
Il parco dei Fontanili è un’oasi naturale dove è possibile rilassarsi andando in bicicletta lungo percorsi ciclabili, correre oppure portare a spasso il cane. Permette anche di passeggiare e sostare nella natura ed osservare piccoli corsi d’acqua risorgiva.
I fontanili, o risorgive, sono una delle particolarità dell’agricoltura lombarda; si tratta di acque di falda che mantengono tutto l’anno una temperatura che oscilla tra i 10 e i 15 gradi, permettendo molti più raccolti annuali.
A testimonianza del passato agricolo del parco, vi è anche l’antica cascina Cassinazza, interessata da un progetto di recupero edilizio che la vede destinata a residenza per studenti e a centro sportivo.
Storia e Architettura
La particolarità di questa importante oasi naturale è rappresentata dai fontanili, che caratterizzano l’ambiente agricolo della Pianura Padana: sono interventi attuati dall’uomo per sfruttare la naturale risorgenza delle acque provenienti dalla falda sotterranea, che mantengono per tutto l’anno una temperatura costante tra i 10 e i 14 gradi. Una prima parte del parco, di circa 125.000 m² è stata terminata nel 2003 a conclusione della prima fase di intervento che ha visto la realizzazione di uno spazio verde di 25.000 m² nelle adiacenze della Cascina Cassinazza e la predisposizione di un vasto lotto di 100.000 m2 con prati, macchie e radure con nuclei alberati. Il progetto ha previsto la costruzione di un grande pergolato quadrato di 32 metri di lato con pilastri di mattoni rossi e travi in legno ricoperto da rampicanti. Il completamento del parco verso est, su un’area di 145.000 m² sempre realizzato dallo Studio Bugatti, consentirà la realizzazione di un unico sistema del verde con i previsti Parco Calchi Taeggi, Parco del Deviatore del fiume Olona a nord di via Parri e Parco Blu più a est che saranno connessi al Parco delle Cave e al Boscoincittà, la parte occidentale della cintura verde di Milano. Il progetto sarà articolato su tre elementi principali: una fascia con filari di alberi e arbusti a nord, una zona centrale a prato con attrezzature per il gioco, lo sport e il tempo libero e una fascia a sud con filari alberati per chiudere il parco verso gli insediamenti industriali.
Beni architettonici e manufatti
La Cascina Cassinazza, oggi diroccata, è oggetto di un restauro per essere destinata a funzioni sociali (residenza per studenti e centro sportivo).
Principali specie arboree
- aceri (Acer campestre, A. negundo, A. pseudoplatanus, A. saccharinum)
- bagolaro (Celtis australis)
- carpino bianco (Carpinus betulus)
- ciliegio (Prunus avium), clerodendro (Clerodendrum trichotomum)
- frassino comune (Fraxinus excelsior)
- ontano napoletano (Alnus cordata)
- ontano nero (Alnus glutinosa)
- orniello (Fraxinus ornus)
- pioppi (Populus alba, P. nigra)
- pioppo cipressino (Populus nigra ‘Italica’)
- platano comune (Platanus x acerifolia)
- robinia (Robinia pseudoacacia).
- spino di Giuda (Gleditsia triacanthos)
- tiglio selvatico (Tilia cordata)
Acqua e dintorni
Il parco è attraversato da piccoli corsi di acqua risorgiva.
Pausa e caffè
Chioschi e bar: non sono presenti strutture fisse ma saltuariamente chioschi mobili
Utilità e Servizi
- Area cani: 1, per una superficie di 900 mq
- Sicurezza: è periodicamente prevista la sorveglianza a cura delle GEV
- Parcheggi: presente un parcheggio con accesso da via Gozzoli e uno multipiano in via Dei Calchi Taeggi gestito da ATM (1252 posti + 32 per disabili)
- Noleggio bici: la sede dell’Ufficio Biciclette si trova negli edifici della stazione ferroviaria di Rho, nei pressi del parcheggio; ufficio.biciclette@comune.rho.mi.it
- Pavimentazione: calcestre
Argomenti:
Aggiornato il: 20/05/2022