Parco del Fanciullo
Informazioni
Municipio: 7
Indirizzo: via Zoia
Ingresso libero
Come arrivare: bus 78
Superficie: 36.200 mq
Anno di realizzazione: 1978
Progettista: Ufficio Tecnico Comune Milano
Cosa fare al parco
- 2 aree giochi
- sosta e relax
- correre e andare in bicicletta
- campo da calcetto, uno da basket e una pista di pattinaggio
- 2 aree cani
Il parco in breve
Situato nella zona ovest di Milano, a Quarto Cagnino, il parco è adiacente ad un’ex scuola elementare, ed è stato progettato per lo svago e le attività ludico motorie. Il parco ha un percorso circolare principale al cui interno, recintati, vi sono i campi da calcio, skating e un’area giochi. All’esterno di tale anello vi sono vialetti che conducono a un campo da basket, a un’altra area giochi per bambini e alle aree cani.
Tra gli alberi: abeti, frassini, aceri, querce e il tiglio.
Principali specie arboree
- abete (Picea abies)
- acero riccio (Acer platanoides)
- acero argentato (Acer saccharinum)
- acero americano (Acer negundo)
- bagolaro (Celtis australis)
- frassino comune (Fraxinus excelsior)
- nespolo comune (Mespilus germanica)
- orniello (Fraxinus ornus)
- quercia rossa (Quercus rubra)
- tiglio (Tilia spp).
Coltura e Cultura
Alberi protagonisti: un gelso (Morus alba) vetusto, superstite dalla coltura del baco da seta.
Benessere e sport
Area giochi: 2 aree di cui 1 attrezzata e recintata e 1 interna
Correre nel parco: è possibile fare jogging lungo i percorsi
Andare in bicicletta: è consentito a velocità limitata lungo i percorsi
Campi sportivi: un campo da basket/pallavolo e una pista da skating.
Pausa e caffè
Chioschi e bar: non sono presenti strutture fisse ma saltuariamente chioschi mobili.
Utilità e Servizi
- Area cani: 2 aree dedicate
- Sicurezza: è periodicamente prevista la sorveglianza a cura delle GEV
- Parcheggi: lungo le strade adiacenti c’è disponibilità di posti auto
- Pavimentazione: asfalto
- Toilette: in primavera-estate postazione con servizi igienici mobili, anche per disabili
Argomenti:
Aggiornato il: 20/05/2022