Parco Giovanni Testori ex Campo dei Fiori
Informazioni
- Municipio:
- Indirizzo: via degli Ailanti, via dei Frassini, via delle Querce, viale dei Pioppi.
- Ingresso libero
- Come arrivare: tram 12 e 19; bus: 90/91
- Superficie: 62.000 mq
- Anno di realizzazione: 1969
Cosa fare al parco
- Area giochi: area giochi molto grande con diversi punti di attrazione
- Correre e andare in bicicletta
- Campi sportivi: un campo da pallavolo e da basket
Il parco in breve
Situato nel quartiere Villapizzone, il parco consente agli adulti di rilassarsi all'ombra di pioppi e platani e ai bambini di giocare nell'ampia ed attrezzata area giochi.
Il nome originario del parco (oggi intitolato al drammaturgo milanese Giovanni Testori, 1923-1993) deriva dal villaggio-giardino costruito dopo la Prima Guerra Mondiale per reduci e mutilati e costituito da villette a un solo piano con viali intitolati alle specie vegetali ospitate.
Durante il boom economico degli anni ‘60 il villaggio fu demolito e al suo posto, oltre a residenze edificate nei primi anni '70, fu realizzato un parco che mantenne la struttura viaria del quartiere, anche se oggi nella toponomastica botanica, utilizzata per le vie, non si ritrova più la corrispondenza originaria con le specie ospitate.
Principali specie arboree
- acero argentato (Acer saccharinum)
- acero campestre (Acer campestre)
- acero di monte (Acer pseudoplatanus)
- acero riccio (Acer platanoides)
- ailanto (Ailanthus altissima)
- albero dei tulipani (Liriodendron tulipifera)
- bagolaro (Celtis australis)
- betulla (Betula pendula)
- carpino bianco (Carpinus betulus)
- ciavardello (Sorbus torminalis).
- faggio (Fagus sylvatica)
- ginkgo (Ginkgo biloba)
- ippocastano (Aesculus hippocastanum)
- koelreuteria (Koelreuteria paniculata)
- mirabolano a foglia rossa (Prunus cerasifera ‘Pissardii’)
- negundo (Acer negundo)
- noce nero d'America (Juglans nigra)
- pino dell'Himalaya (Pinus wallichiana)
- platano (Platanus hybrida)
- quercia rossa (Quercus rubra)
- robinia (Robinia pseudoacacia)
- sofora (Sophora japonica)
- storace americano (Liquidambar styraciflua)
- tiglio (Tilia spp).
Coltura e Cultura
Alberi protagonisti: esemplare di notevoli dimensioni di bagolaro (Celtis australis)
Benessere e sport
- Area giochi: area giochi molto grande con diversi punti di attrazione
- Correre nel parco: è possibile fare jogging lungo i percorsi
- Andare in bicicletta: è consentito a velocità limitata lungo i percorsi
- Campi sportivi: un campo da pallavolo e da basket
Pausa e caffè
Chioschi e bar: non sono presenti strutture fisse ma saltuariamente chioschi mobili
Utilità e Servizi
- Area cani: 1 per una superficie di 1.500 mq
- Sicurezza: periodicamente prevista una sorveglianza a cura delle GEV
- Parcheggi: sono presenti posti auto lungo i bordi del parco
- Pavimentazione: asfalto
- Toilette: in primavera-estate postazione con servizi igienici mobili, anche per disabili.
Argomenti:
Aggiornato il: 26/05/2022