Argomento: Verde e parchi
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
Prescrizioni per la progettazione e manutenzione del verde pubblico
Linee guida alla progettazione e manutenzione del verde pubblico (o privato asservito all’uso pubblico) affidato ad operatori privati Le prescrizioni tecniche contenute in questa pagina hanno la funzione di indirizzare la progettazione e la manutenzione del verde pubblico o privato asservito all’uso pubblico[...]
-
Contenuto informativo
MuBAJ - Museo Botanico Aurelia Josz
Municipio 9 via Rodolfo Margaria, 1 (lato sud Ospedale Maggiore Niguarda) Come arrivare: M3 Dergano | M5 Ca' Granda | Tram 4, 5 | Bus 51, 83 | Bike-MI: piazza Nizza e Ospedale Maggiore Niguarda Parcheggio: su strada via Zubiani | via Margaria Info e contatti: tel. 02 884.44979 - attivo dal lunedì al venerdì,[...]
-
Contenuto informativo
Comunemente verde: proposte didattiche
Il progetto Comunemente Verde dal 2009 si occupa della progettazione, realizzazione e cura di micro ambienti e collezioni botaniche che invitano a riflettere sulla diversità della flora, sull'equilibrio naturale e la conservazione della biodiversità. I percorsi didattici sono rivolti a tutti i cittadini e si[...]
-
Contenuto informativo
Parco Sempione, un giardino botanico nel centro di Milano
Una guida dedicata agli arbusti, protagonisti del Parco con la loro varietà di forme e colori. A seguito dei lavori di riqualificazione e restauro che l’Amministrazione comunale ha progettato e realizzato con un cospicuo investimento finanziario, il Parco Sempione si è ripopolato di una grande varietà di arb[...]
-
Contenuto informativo
Aree per cani
Spazi verdi pubblici protetti e riservati al miglior amico dell’uomo. All’interno di queste aree, realizzate nei parchi e nei giardini pubblici di Milano, i cani possono muoversi e correre liberamente. A sorvegliare le aree ci sono le Guardie Ecologiche incaricate anche di informare, richiamare ed eventualme[...]
-
Contenuto informativo
Aree gioco
Numerosi spazi verdi di Milano ospitano aree giochi per i bambini. Per il corretto utilizzo è importante seguire le indicazioni fornite in questa pagina e di rispettare il regolamento del verde (vedi box Riferimenti normativi). Guarda dove sono le aree gioco.
-
Contenuto informativo
Visione del verde
Linee di indirizzo strategico per la riforma della gestione del verde della città di Milano. Le linee di indirizzo strategico, che rappresentano una visione comune che mobilita e orienta le energie, le risorse economiche e umane sia interne che esterne all'amministrazione, sono descritte nel seguente decalog[...]
-
Contenuto informativo
Paesaggi Futuri
Milano: spazi aperti in una visione metropolitana
-
Contenuto informativo
La gestione degli alberi
Il patrimonio arboreo del Comune di Milano è costituito da oltre 240 mila alberi. Il 60 per cento degli alberi è distribuito in parchi e giardini, il 29 per centro in filari alberati e il rimanente 11 per cento nelle scuole o nelle aree verdi di pertinenza degli edifici comunali. Le specie botaniche più dif[...]
-
Contenuto informativo
Bilancio arboreo del Comune di Milano
1 aprile 2016 - 30 settembre 2021 Conformemente alle disposizioni dettate dalla legge n. 10 del 14 gennaio 2013, il Sindaco comunica che: il Comune di Milano ha provveduto da tempo a censire e classificare gli alberi piantati nell'ambito del proprio territorio nel contesto generale della rilevazione del verd[...]
-
Contenuto informativo
Manutenzione programmata
La manutenzione programmata delle aree a verde pubblico, compresi gli interventi di manutenzione degli arredi inseriti nelle aree, è a carico dell'appalto di Global Service. Il contratto è in corso dal 1° luglio 2021 ed è stato affidato tramite gara d’appalto a A.V.R. spa in raggruppamento temporaneo di impr[...]
-
Contenuto informativo
Malattie delle piante
Informazioni su interventi e normative per combatterle
-
Contenuto informativo
Controllo stabilità alberature
Nella gestione del verde pubblico urbano un’attenzione particolare è posta al controllo periodico del patrimonio arboreo che avviene attraverso il metodo VTA (Visual Tree Assessment, ovvero una tecnica di valutazione visiva delle condizioni strutturali dell’albero). La raccolta e l’analisi dei dati disponibi[...]
-
Contenuto informativo
Boscoincittà
Municipio 7 Ingresso: via Novara, Orario: 7:00 - 20:00, orario estivo; per maggiori dettagli, consultare la sezione sottostante Come arrivare: bus 72 Superficie: 1.100.000 mq Anno di realizzazione: dal 1974 Progettisti: FU-Italia Nostra, Ugo Ratti, Marco Bacigalupo, Giulio Crespi Cosa fare al parco area gi[...]
-
Contenuto informativo
Parco di Villa Scheibler
Municipio 8 Ingresso: via Lessona, via Anderloni Orari: 6:30 - 00:00 Come arrivare: bus 40 | 57 Superficie: 148.000 mq Anno di realizzazione: 1979 e 2005 Progettisti: Ufficio Tecnico Comune Milano e Flora Vallone Cosa fare al parco: 2 aree gioco passeggiare sosta e relax tavoli in cemento correre e andare i[...]
-
Contenuto informativo
Cura e adotta il verde pubblico
Chiunque può diventare sponsor del verde cittadino: adotta un'area verde del Comune di Milano per riqualificare e mantenere il verde della città, oppure aree gioco, aree sport, aree cani e tutti gli spazi destinati a verde pubblico antistanti a negozi, condomini e locali pubblici.
-
Contenuto informativo
Parchi cittadini
Vuoi conoscere le meraviglie e i tesori nascosti nei parchi di Milano? Consulta il calendario delle visite a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV). Visualizza sulla mappa tutti i parchi presenti sul territorio del Comune di Milano. Leggi anche Gli alberi monumentali di Milano Itinerari nel verde Pa[...]
-
Servizio
Guardie Ecologiche Volontarie: sedi GEV
In ogni municipio della città c’è una sede GEV.
-
Servizio
Guardie Ecologiche Volontarie: diventa GEV
Le Guardie Ecologiche Volontarie sono cittadini che volontariamente scelgono di mettere a disposizione parte del proprio tempo libero per la tutela ambientale.
-
Servizio
Guardie Ecologiche Volontarie: attività e visite guidate con le GEV
Le GEV sono operative su tutto il territorio cittadino, anche in quegli spazi non verdi della città ove è maggiormente avvertita l’esigenza di tutela dal degrado. Oltre alla vigilanza e al controllo del territorio, svolgono attività di informazione, educazione e sensibilizzazione alle tematiche ambientali at[...]
-
Contenuto informativo
GEV - Guardie Ecologiche Volontarie
Le GEV formano un corpo volontario di vigilanza ecologica che ha l’obiettivo di favorire la formazione di una coscienza civica nei cittadini e di stimolarli al rispetto e all’interesse per la natura e per il territorio. Inoltre monitorano la gestione delle risorse ambientali e vigilano sulla loro tutela, al [...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures