Argomento: Verde e parchi
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
Alla scoperta delle vie d'acqua
In bicicletta lungo il Naviglio della Martesana, dal Giardino Cassina de’ Pomm al Parco Adriano Il percorso si può effettuare tutto in bicicletta in un contesto paesaggistico che costeggia quasi esclusivamente il Naviglio della Martesana, costruito a metà del 1400 da Francesco Sforza e utilizzato per più di [...]
-
Contenuto informativo
Parco Trotter, il verde storico in periferia
Una guida e un pieghevole con un percorso botanico per conoscere insieme alle Guardie Ecologiche la storia e il patrimonio verde del parco. Per tutte le strutture che ospita e le attività che vi si svolgono, il Parco Trotter è quasi una piccola città verde. Caratterizzato da una storia decisamente originale [...]
-
Contenuto informativo
Progetto Parco Andrea Campagna
Progetto di riorganizzazione funzionale Storia Il parco Andrea Campagna, già comunemente denominato parco Teramo dal nome di una strada adiacente, è stato parzialmente progettato e costruito negli anni ’80, in attuazione del P.R.G. approvato il 26 febbraio 1980 che prevedeva un’ampia fascia di nuove aree a v[...]
-
Contenuto informativo
Parco di Villa Finzi, tra romanticismo e magia
Una guida e un pieghevole per riscoprire ed esplorare un frammento della Milano ottocentesca attraverso architetture e giardini storici Nel quartiere di Gorla, nascosta tra gli alberi secolari del suo Parco, si trova Villa Finzi; in un'oasi di verde pubblico, dove poter rilassarsi ed incontrare gli amici. Di[...]
-
Contenuto informativo
Giardino della Guastalla, l'antica magia delle piante
Un percorso botanico nel giardino pubblico più antico della città. Per dare la possibilità a chi frequenta il Giardino della Guastalla di conoscere una parte di questo patrimonio arboreo le Guardie Ecologiche Volontarie nel 2005 hanno individuato un percorso botanico. Gli alberi e gli arbusti scelti sono sta[...]
-
Contenuto informativo
Villa Reale, un giardino da esplorare
Alberi, arbusti e piante erbacee da scoprire con una guida e un percorso botanico. Il percorso botanico è stato individuato dalle Guardie Ecologiche Volontarie nel 2004 all'interno del giardino della Villa Belgioioso Bonaparte conosciuta anche come Villa Reale. Le piante scelte sono state dotate di cartelli[...]
-
Contenuto informativo
Parco Sempione, alla scoperta degli alberi
Nei due percorsi, individuati nel 2003 al Parco Sempione dalle Guardie Ecologiche Volontarie, le piante scelte sono state dotate di cartellini, che riportano il nome dell’albero; sono fissati al tronco ad altezza d’uomo, con un chiodo d’acciaio inox che non danneggia la pianta, come si usa nei più important[...]
-
Contenuto informativo
Case dell'Acqua
Per incoraggiare l’uso dell’acqua potabile fornita dall’acquedotto e diminuire l’inquinamento legato all’utilizzo delle bottiglie di plastica, il Comune di Milano ha installato le Case dell’Acqua. La maggior parte sono state installate a partire dal 2013, le altre sono state recuperate dal sito Expo. Il loro[...]
-
Contenuto informativo
Villa Lonati
Municipio 9 Villa Lonati via Zubiani, 1 (di fronte all’ingresso Sud dell’Ospedale Maggiore Niguarda Ca’ Granda) Come arrivare: M5 Ca' Granda | Tram 4, 5 | Bus 51, 83 Costruita nel ‘400, Villa Lonati ha ospitato diverse famiglie nobiliari milanesi. Dopo un periodo di abbandono è diventata la sede dell'Area Ve[...]
-
Contenuto informativo
Feste di compleanno al parco
Per festeggiare il compleanno dei bambini in un parco non servono particolari autorizzazioni. Basta ricordarsi che si tratta di uno spazio pubblico e rispettare alcune norme di buona educazione e sicurezza, ricordando che: è obbligatorio: raccogliere i rifiuti al termine dell’evento rispettare il regolamento[...]
-
Contenuto informativo
Potatura e abbattimento alberature
L’11 dicembre 2017 il Consiglio Comunale ha approvato il Nuovo Regolamento d’Uso e Tutela del Verde Pubblico e Privato. Il documento contiene molti elementi innovativi per la tutela del verde, dal coinvolgimento diretto dei cittadini nella gestione delle aree pubbliche all’equiparazione tra verde pubblico e [...]
-
Contenuto informativo
Giardini di edifici scolastici comunali
Il patrimonio verde del Comune di Milano, in carico all’area “Verde, Agricoltura e Arredo Urbano”, si compone di numerose aree tra esse differenti per tipologie architettoniche e periodo di realizzazione. La manutenzione di questi giardini, spesso bisognosi di interventi urgenti, richiede forti investimenti [...]
-
Contenuto informativo
Ponte Lambro dopo l’ecomostro
La costruzione dell’albergo Monluè è stata pianificata sfruttando una normativa derogatoria promulgata in occasione del campionato mondiale di calcio del 1990. La struttura, tuttavia, non è mai stata completata; una diretta conseguenza dell’inadempienza è stato il venir meno delle condizioni per usufruire de[...]
-
Contenuto informativo
Opere di salvaguardia delle alberature
Obiettivo del progetto è quello di garantire la sicurezza dei cittadini nel percorrere marciapiedi e carreggiate, eliminando i dislivelli dovuti alle radici degli alberi prospicienti. Il patrimonio verde interessato dagli interventi riguarda tanto gli spazi per il transito pedonale e veicolare in prossimità[...]
-
Contenuto informativo
Opere di urbanizzazione delle aree a verde pubblico
Progetti rilevanti in fase di pianificazione o attuazione Programma Integrato d'Intervento Garibaldi - Repubblica (Biblioteca degli Alberi) Programma Integrato d'Intervento Montecity Rogoredo Programma Integrato d'Intervento Adriano (area cascina S. Giuseppe) Programma Integrato d'Intervento FieraMilanoCity [...]
-
Contenuto informativo
Grande Parco Forlanini
Un progetto per la creazione di un grande parco territoriale capace di valorizzare tutte le attività esistenti nel suo ambito attraverso il restauro dei tracciati storici
-
Contenuto informativo
Progetto delle Connessioni Ecologiche
Il Progetto delle Connessioni Ecologiche- Bando Cariplo prevede il consolidamento e lo sviluppo di un sistema ambientale in grado di favorire il passaggio e la permanenza della fauna locale nel territorio agricolo attraversato dalla Roggia Ticinello, a partire dall’area del Parco Agricolo del Ticinello situa[...]
-
Contenuto informativo
Progetto Parco Segantini
Il progetto concepito da Michel Desvigne e sviluppato dall'Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano, ipotizza un disegno che si trasforma da Est a Ovest per ambiti paralleli e diversificati; il parco dà vita, prima ad un prolungamento della trama urbana che si incunea nel verde attraverso i nuovi edifici resi[...]
-
Contenuto informativo
Parco Agricolo del Ticinello
Inquadramento territoriale La perimetrazione dell'intero comparto territoriale, denominato Parco Agricolo del Ticinello, racchiude una superficie complessiva di circa 87,70 ettari. Tali aree sono localizzate in zona di decentramento 5, a est della via dei Missaglia e della fascia urbanizzata di piazzale Abb[...]
-
Contenuto informativo
Parchi Locali di Interesse Sovracomunale
Nati su impulso di ciascun Comune del milanese, i PLIS - Parchi Locali di Interesse Sovracomunali rivestono importanza strategica nella politica di tutela e riqualificazione del territorio. In quest’ottica si configurano come elementi di connessione e integrazione tra il sistema del verde urbano e quello del[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures