Argomento: Verde e parchi
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
Parco Enrico Forlanini
Municipio 4 Ingresso: viale Forlanini, viale Corelli Orario: accesso libero Come arrivare: bus 38 | 73 Superficie: 543.000 mq Anno di realizzazione: anni ‘70 Progettisti: Mercandino e Beretta Cosa fare al parco 2 aree gioco passeggiare sosta e relax correre lungo i percorsi andare in bicicletta, dentro il p[...]
-
Contenuto informativo
Parco Gino Cassinis
Municipio 4 Ingresso: via Fabio Massimo, via Cassinis Orari: accesso libero Come arrivare: M3 Porto di Mare | bus: 84 | 95 Superficie: 102.300 mq Anno di realizzazione: 1978 Progettisti: Ufficio Tecnico Comune Milano Cosa fare al parco passeggiare sosta e relax correre e andare in bicicletta pic-nic nelle ar[...]
-
Contenuto informativo
Giardino Cassina de Pomm
Municipio 2 Ingresso: Via Ammiraglio Caracciolo Orario: dalle 8:00 alle 19:00 in estate; per maggiori informazioni, consultare la sezione sottostante Come arrivare: bus 43 | 81 Superficie: 10.600 mq Anno di realizzazione: 2002 Progettista: Ufficio Tecnico Comune di Milano Cosa fare al parco 2 aree giochi bam[...]
-
Contenuto informativo
Parco Cascina Caimera
Municipio 5 Ingresso: via Don Rodrigo, Alzaia Naviglio Pavese Orari: accesso libero Come arrivare: MM2 Famagosta; bus: 71 | 59 Superficie: 70.800 mq Anno di realizzazione: 2003 Progettisti: Balsari Berrone, Curami Balsari Cosa fare al parco 2 aree giochi passeggiare sosta e relax correre: sono presenti perco[...]
-
Contenuto informativo
Giardino Alberto Moravia
Municipio 6 Ingresso: via Berna, via dei Ciclamini Orario: sempre aperto Come arrivare: MM1 Inganni | bus 49 | 58 | 63 Superficie: 56.800 mq Anno di realizzazione: 1969 Progettista: Ufficio Tecnico Comune Milano Cosa fare al parco 2 aree giochi passeggiare sosta e relax correre e andare in bicicletta campi [...]
-
Contenuto informativo
Parco Nicolò Savarino
Municipio 9 Ingresso: via Livigno, via Guerzoni Orari: 6:30 - 22:00; per maggiori informazioni, consultare la sezione sottostante Come arrivare: bus 82 | filovia 90/91 Superficie: 31.600 mq Anno di realizzazione: 1990 circa Progetto: Ufficio Tecnico Comune Milano Cosa fare al parco 2 aree giochi, di cui un[...]
-
Contenuto informativo
Parco Emilio Alessandrini
Municipio 4 Ingresso: via Monte Cimone, via Varsavia, via Bonfadini, viale Puglie Orari: 6:30-23:30, orario estivo; per maggiori informazioni, consulatare la sezione sottostante Come arrivare: tram 16 | bus 84 | filobus 90 | 91 | 93 Superficie: 66.500 mq Anno di realizzazione: 1969 Riqualificazione: 2003 Pro[...]
-
Contenuto informativo
Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte
Municipio 1 Specificità: giardino riservato ai bambini accompagnati dai genitori Ingresso: via Palestro Orari: 9:00 - 19:00 da maggio a ottobre; 9:00 - 16:00 da novembre ad aprile Come arrivare: M1 Palestro Superficie: 19.000 mq Anno di realizzazione: 1793 Architetti: Leopold Pollack, Ettore Silva Restauro:[...]
-
Contenuto informativo
Giardini Indro Montanelli
Municipio 1 Ingresso: via Palestro, corso Venezia Orario: 6:30 - 23:30, orario estivo; per maggiori informazioni, consultare la sezione sottostante Come arrivare: M1 Palestro | M3 Repubblica o Turati | bus 61 | 94 Superficie: 172.000 mq Anno di realizzazione: 1794, 1862, 1881 Architetti, rispettivamente: Gi[...]
-
Contenuto informativo
Giardino della Guastalla
Municipio 1 Ingresso: via della Guastalla, via Francesco Sforza Orario: 7:00 - 22:00, estivo; per maggiori informazioni, consultare la sezione sottostante Come arrivare: M3 Crocetta | Bus 84, 94 Superficie: 12.000 mq Anno di realizzazione: 1555; restauro: 1938 e 1998 Progettisti: Renzo Gerla e Amedeo Fass[...]
-
Contenuto informativo
Parco Don Giussani
Municipio 6 Ingresso: via Solari, via Montevideo Orari: accesso libero Come arrivare: MM Sant'Agostino | tram: 14 | 19 | bus 50 Superficie: 43.100 mq Anno di realizzazione: 1935 Progettista: Enrico Casiraghi Anno ampliamento e piscina: 1963 Riqualificazione: 2004, Ufficio Tecnico Comune di Milano Cosa fare a[...]
-
Contenuto informativo
Parco Sempione
Municipio 1 Ingresso: via Pagano, via Bertani, Piazza Castello, viale Elvezia, viale Milton, viale Gladio, viale Alemagna e viale Legnano. Via Principe Eugenio e Via Ammiraglio Caracciolo Orari: 6:30 - 23:30, orario estivo | dalle 6:30 alle 21:00, da ottobre ad aprile Come arrivare: M1 Cairoli, Cadorna | M2[...]
-
Contenuto informativo
Giardino Perego
Municipio 1 Ingresso: via dei Giardini Orari: 7:00 - 22:00 orario estivo; per dettagli, consultare la sezione sottostante Come arrivare: M3 Turati o Montenapoleone | tram 1 | bus 61 Superficie: 4.200 mq Anno di realizzazione: 1778 Restauro: 1941, Ufficio Tecnico Comune di Milano Progettista: Luigi Canonica C[...]
-
Contenuto informativo
Bosco di Bruzzano
Municipio 9 Ingresso: via Aldo Moro Orari: sempre aperto Come arrivare: bus 40 | 70 Superficie: 120.700 mq Anno di realizzazione: 1978 Progettisti: Ufficio Tecnico Comune Cosa fare al parco 1 area giochi attrezzata passeggiare sosta e relax correre e andare in bicicletta; sono presenti ciclabili fino al Par[...]
-
Contenuto informativo
Parco delle Memorie Industriali
Municipio 5 Ingresso: viale Toscana, via Bazzi, via Pompeo Leoni Orari: 7:00 - 20:00, orario estivo; per maggiori dettagli consultare la sezione specifica Come arrivare: bus 79 | 90 | 91 Superficie: 34.700 mq (Parco Vettabbia); 46.400 mq (Parco Memorie Industriali); 24.000 mq (Parco della Cultura) Anno di re[...]
-
Contenuto informativo
Fontane monumentali
Nell'ambito dell'Area Verde Agricoltura e Arredo Urbano questa Unità si occupa della manutenzione e gestione delle fontane dei monumenti e delle lapidi.
-
Servizio
Disinfestazione da animali e insetti nocivi
Dove interviene il Comune? Nella disinfestazione da animali, insetti nocivi e vettori di elementi patogeni negli spazi pubblici o di proprietà comunale, l'Amministrazione interviene direttamente su: edifici comunali e strutture similari edifici residenziali comunali a gestione diretta asili nido, scuole mate[...]
-
Contenuto informativo
Una vacanza tra i boschi e i laghi della città
In bicicletta da Boscoincittà al Parco delle Cave fino al Parco di Trenno Si può partire dalla fermata della MM1 S. Leonardo. Da qui si percorre per via Fichera fino a via Cilea dove si svolta a destra, al passaggio pedonale si attraversa, si imbocca la stradina sterrata e dopo l’inizio dell’asfalto si gira [...]
-
Contenuto informativo
A piedi nel cuore verde di Milano
Dal Giardino Perego ai Giardini Pubblici Indro Montanelli La passeggiata ha inizio nella bella via dei Giardini dove troviamo il Giardino Perego, un grazioso giardino storico in “stile inglese”, che fu trasformato negli anni ‘50 in parco pubblico. Il progetto originario, dell’Arch. L. Canonica, risalente al [...]
-
Contenuto informativo
Passeggiare nella città romana e medievale
Dal Parco Archeologico dell’Anfiteatro Romano al Giardino della Guastalla L’itinerario ha inizio in via E. De Amicis al civico 17 alla scoperta di un angolo nascosto e prezioso, il Parco Archeologico dell’Anfiteatro Romano, voluto nel 2002 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia per dare[...]
-
Contenuto informativo
Alla scoperta delle vie d'acqua
In bicicletta lungo il Naviglio della Martesana, dal Giardino Cassina de’ Pomm al Parco Adriano Il percorso si può effettuare tutto in bicicletta in un contesto paesaggistico che costeggia quasi esclusivamente il Naviglio della Martesana, costruito a metà del 1400 da Francesco Sforza e utilizzato per più di [...]
-
Contenuto informativo
Parco Trotter, il verde storico in periferia
Una guida e un pieghevole con un percorso botanico per conoscere insieme alle Guardie Ecologiche la storia e il patrimonio verde del parco. Per tutte le strutture che ospita e le attività che vi si svolgono, il Parco Trotter è quasi una piccola città verde. Caratterizzato da una storia decisamente originale [...]
-
Contenuto informativo
Progetto Parco Andrea Campagna
Progetto di riorganizzazione funzionale Storia Il parco Andrea Campagna, già comunemente denominato parco Teramo dal nome di una strada adiacente, è stato parzialmente progettato e costruito negli anni ’80, in attuazione del P.R.G. approvato il 26 febbraio 1980 che prevedeva un’ampia fascia di nuove aree a v[...]
-
Contenuto informativo
Parco di Villa Finzi, tra romanticismo e magia
Una guida e un pieghevole per riscoprire ed esplorare un frammento della Milano ottocentesca attraverso architetture e giardini storici Nel quartiere di Gorla, nascosta tra gli alberi secolari del suo Parco, si trova Villa Finzi; in un'oasi di verde pubblico, dove poter rilassarsi ed incontrare gli amici. Di[...]
-
Contenuto informativo
Giardino della Guastalla, l'antica magia delle piante
Un percorso botanico nel giardino pubblico più antico della città. Per dare la possibilità a chi frequenta il Giardino della Guastalla di conoscere una parte di questo patrimonio arboreo le Guardie Ecologiche Volontarie nel 2005 hanno individuato un percorso botanico. Gli alberi e gli arbusti scelti sono sta[...]
-
Contenuto informativo
Villa Reale, un giardino da esplorare
Alberi, arbusti e piante erbacee da scoprire con una guida e un percorso botanico. Il percorso botanico è stato individuato dalle Guardie Ecologiche Volontarie nel 2004 all'interno del giardino della Villa Belgioioso Bonaparte conosciuta anche come Villa Reale. Le piante scelte sono state dotate di cartelli[...]
-
Contenuto informativo
Parco Sempione, alla scoperta degli alberi
Nei due percorsi, individuati nel 2003 al Parco Sempione dalle Guardie Ecologiche Volontarie, le piante scelte sono state dotate di cartellini, che riportano il nome dell’albero; sono fissati al tronco ad altezza d’uomo, con un chiodo d’acciaio inox che non danneggia la pianta, come si usa nei più important[...]
-
Contenuto informativo
Case dell'Acqua
Per incoraggiare l’uso dell’acqua potabile fornita dall’acquedotto e diminuire l’inquinamento legato all’utilizzo delle bottiglie di plastica, il Comune di Milano ha installato le Case dell’Acqua. La maggior parte sono state installate a partire dal 2013, le altre sono state recuperate dal sito Expo. Il loro[...]
-
Contenuto informativo
Villa Lonati
Municipio 9 Villa Lonati via Zubiani, 1 (di fronte all’ingresso Sud dell’Ospedale Maggiore Niguarda Ca’ Granda) Come arrivare: M5 Ca' Granda | Tram 4, 5 | Bus 51, 83 Costruita nel ‘400, Villa Lonati ha ospitato diverse famiglie nobiliari milanesi. Dopo un periodo di abbandono è diventata la sede dell'Area Ve[...]
-
Contenuto informativo
Feste di compleanno al parco
Per festeggiare il compleanno dei bambini in un parco non servono particolari autorizzazioni. Basta ricordarsi che si tratta di uno spazio pubblico e rispettare alcune norme di buona educazione e sicurezza, ricordando che: è obbligatorio: raccogliere i rifiuti al termine dell’evento rispettare il regolamento[...]
-
Contenuto informativo
Potatura e abbattimento alberature
L’11 dicembre 2017 il Consiglio Comunale ha approvato il Nuovo Regolamento d’Uso e Tutela del Verde Pubblico e Privato. Il documento contiene molti elementi innovativi per la tutela del verde, dal coinvolgimento diretto dei cittadini nella gestione delle aree pubbliche all’equiparazione tra verde pubblico e [...]
-
Contenuto informativo
Giardini di edifici scolastici comunali
Il patrimonio verde del Comune di Milano, in carico all’area “Verde, Agricoltura e Arredo Urbano”, si compone di numerose aree tra esse differenti per tipologie architettoniche e periodo di realizzazione. La manutenzione di questi giardini, spesso bisognosi di interventi urgenti, richiede forti investimenti [...]
-
Contenuto informativo
Ponte Lambro dopo l’ecomostro
La costruzione dell’albergo Monluè è stata pianificata sfruttando una normativa derogatoria promulgata in occasione del campionato mondiale di calcio del 1990. La struttura, tuttavia, non è mai stata completata; una diretta conseguenza dell’inadempienza è stato il venir meno delle condizioni per usufruire de[...]
-
Contenuto informativo
Opere di salvaguardia delle alberature
Obiettivo del progetto è quello di garantire la sicurezza dei cittadini nel percorrere marciapiedi e carreggiate, eliminando i dislivelli dovuti alle radici degli alberi prospicienti. Il patrimonio verde interessato dagli interventi riguarda tanto gli spazi per il transito pedonale e veicolare in prossimità[...]
-
Contenuto informativo
Opere di urbanizzazione delle aree a verde pubblico
Progetti rilevanti in fase di pianificazione o attuazione Programma Integrato d'Intervento Garibaldi - Repubblica (Biblioteca degli Alberi) Programma Integrato d'Intervento Montecity Rogoredo Programma Integrato d'Intervento Adriano (area cascina S. Giuseppe) Programma Integrato d'Intervento FieraMilanoCity [...]
-
Contenuto informativo
Grande Parco Forlanini
Un progetto per la creazione di un grande parco territoriale capace di valorizzare tutte le attività esistenti nel suo ambito attraverso il restauro dei tracciati storici
-
Contenuto informativo
Progetto delle Connessioni Ecologiche
Il Progetto delle Connessioni Ecologiche- Bando Cariplo prevede il consolidamento e lo sviluppo di un sistema ambientale in grado di favorire il passaggio e la permanenza della fauna locale nel territorio agricolo attraversato dalla Roggia Ticinello, a partire dall’area del Parco Agricolo del Ticinello situa[...]
-
Contenuto informativo
Progetto Parco Segantini
Il progetto concepito da Michel Desvigne e sviluppato dall'Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano, ipotizza un disegno che si trasforma da Est a Ovest per ambiti paralleli e diversificati; il parco dà vita, prima ad un prolungamento della trama urbana che si incunea nel verde attraverso i nuovi edifici resi[...]
-
Contenuto informativo
Parco Agricolo del Ticinello
Inquadramento territoriale La perimetrazione dell'intero comparto territoriale, denominato Parco Agricolo del Ticinello, racchiude una superficie complessiva di circa 87,70 ettari. Tali aree sono localizzate in zona di decentramento 5, a est della via dei Missaglia e della fascia urbanizzata di piazzale Abb[...]
-
Contenuto informativo
Parchi Locali di Interesse Sovracomunale
Nati su impulso di ciascun Comune del milanese, i PLIS - Parchi Locali di Interesse Sovracomunali rivestono importanza strategica nella politica di tutela e riqualificazione del territorio. In quest’ottica si configurano come elementi di connessione e integrazione tra il sistema del verde urbano e quello del[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures