Argomento: Verde e parchi
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
Parco Sempione
-
Contenuto informativo
Giardino Perego
-
Contenuto informativo
Bosco di Bruzzano
-
Contenuto informativo
Parco delle memorie industriali
Municipio 5 Ingresso: viale Toscana, via Bazzi, via Pompeo Leoni Orari: 7:00 - 20:00, orario estivo; per maggiori dettagli consultare la sezione specifica Come arrivare: bus 79 | 90 | 91 Superficie: 34.700 mq (Parco Vettabbia); 46.400 mq (Parco Memorie Industriali); 24.000 mq (Parco della Cultura) Anno di re[...]
-
Contenuto informativo
Fontane monumentali
Nell'ambito dell'Area Verde Agricoltura e Arredo Urbano questa Unità si occupa della manutenzione e gestione delle fontane dei monumenti e delle lapidi.
-
Servizio
Disinfestazione da animali e insetti nocivi
-
Contenuto informativo
Una vacanza tra i boschi e i laghi della città
-
Contenuto informativo
A piedi nel cuore verde di Milano
-
Contenuto informativo
Passeggiare nella città romana e medievale
-
Contenuto informativo
Alla scoperta delle vie d'acqua
-
Contenuto informativo
Parco Trotter, il verde storico in periferia
Una guida e un pieghevole con un percorso botanico per conoscere insieme alle Guardie Ecologiche la storia e il patrimonio verde del parco. Per tutte le strutture che ospita e le attività che vi si svolgono, il Parco Trotter è quasi una piccola città verde. Caratterizzato da una storia decisamente originale [...]
-
Contenuto informativo
Progetto Parco Andrea Campagna
Progetto di riorganizzazione funzionale Storia Il parco Andrea Campagna, già comunemente denominato parco Teramo dal nome di una strada adiacente, è stato parzialmente progettato e costruito negli anni ’80, in attuazione del P.R.G. approvato il 26 febbraio 1980 che prevedeva un’ampia fascia di nuove aree a v[...]
-
Contenuto informativo
Parco di Villa Finzi, tra romanticismo e magia
-
Contenuto informativo
Giardino della Guastalla, l'antica magia delle piante
-
Contenuto informativo
Villa Reale, un giardino da esplorare
-
Contenuto informativo
Parco Sempione, alla scoperta degli alberi
-
Contenuto informativo
Case dell'Acqua
Per incoraggiare l’uso dell’acqua potabile fornita dall’acquedotto e diminuire l’inquinamento legato all’utilizzo delle bottiglie di plastica, il Comune di Milano ha installato le Case dell’Acqua. La maggior parte sono state installate a partire dal 2013, le altre sono state recuperate dal sito Expo. Il loro[...]
-
Contenuto informativo
Villa Lonati
-
Contenuto informativo
Feste di compleanno al parco
Per festeggiare il compleanno dei bambini in un parco non servono particolari autorizzazioni. Basta ricordarsi che si tratta di uno spazio pubblico e rispettare alcune norme di buona educazione e sicurezza, ricordando che: è obbligatorio: raccogliere i rifiuti al termine dell’evento rispettare il regolamento[...]
-
Contenuto informativo
Potatura e abbattimento alberature
L’11 dicembre 2017 il Consiglio Comunale ha approvato il Nuovo Regolamento d’Uso e Tutela del Verde Pubblico e Privato. Il documento contiene molti elementi innovativi per la tutela del verde, dal coinvolgimento diretto dei cittadini nella gestione delle aree pubbliche all’equiparazione tra verde pubblico e [...]
-
Contenuto informativo
Giardini di edifici scolastici comunali
Il patrimonio verde del Comune di Milano, in carico all’area “Verde, Agricoltura e Arredo Urbano”, si compone di numerose aree tra esse differenti per tipologie architettoniche e periodo di realizzazione. La manutenzione di questi giardini, spesso bisognosi di interventi urgenti, richiede forti investimenti [...]
-
Contenuto informativo
Ponte Lambro dopo l’ecomostro
La costruzione dell’albergo Monluè è stata pianificata sfruttando una normativa derogatoria promulgata in occasione del campionato mondiale di calcio del 1990. La struttura, tuttavia, non è mai stata completata; una diretta conseguenza dell’inadempienza è stato il venir meno delle condizioni per usufruire de[...]
-
Contenuto informativo
Opere di salvaguardia delle alberature
Obiettivo del progetto è quello di garantire la sicurezza dei cittadini nel percorrere marciapiedi e carreggiate, eliminando i dislivelli dovuti alle radici degli alberi prospicienti. Il patrimonio verde interessato dagli interventi riguarda tanto gli spazi per il transito pedonale e veicolare in prossimità[...]
-
Contenuto informativo
Opere di urbanizzazione delle aree a verde pubblico
Progetti rilevanti in fase di pianificazione o attuazione Programma Integrato d'Intervento Garibaldi - Repubblica (Biblioteca degli Alberi) Programma Integrato d'Intervento Montecity Rogoredo Programma Integrato d'Intervento Adriano (area cascina S. Giuseppe) Programma Integrato d'Intervento FieraMilanoCity [...]
-
Servizio
Terreni per la Banca della Terra Lombarda
I proprietari di terreni abbandonati o incolti possono iscrivere i loro appezzamenti alla Banca della Terra Lombarda per concederli temporaneamente in affitto a chi voglia rimetterli a coltura.
-
Contenuto informativo
Banca della Terra Lombarda
La Banca della Terra Lombarda è un inventario pubblico di terreni incolti o abbandonati, di proprietà pubblica o privata, che i proprietari consentono di assegnare temporaneamente ad altri soggetti con lo scopo di rimetterli a coltura. Si considerano abbandonati o incolti i terreni che: non sono ad uso produ[...]
-
Contenuto informativo
Grande Parco Forlanini
Un progetto per la creazione di un grande parco territoriale capace di valorizzare tutte le attività esistenti nel suo ambito attraverso il restauro dei tracciati storici
-
Contenuto informativo
Progetto delle Connessioni Ecologiche
Il Progetto delle Connessioni Ecologiche- Bando Cariplo prevede il consolidamento e lo sviluppo di un sistema ambientale in grado di favorire il passaggio e la permanenza della fauna locale nel territorio agricolo attraversato dalla Roggia Ticinello, a partire dall’area del Parco Agricolo del Ticinello situa[...]
-
Contenuto informativo
Progetto Parco Segantini
Il progetto concepito da Michel Desvigne e sviluppato dall'Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano, ipotizza un disegno che si trasforma da Est a Ovest per ambiti paralleli e diversificati; il parco dà vita, prima ad un prolungamento della trama urbana che si incunea nel verde attraverso i nuovi edifici resi[...]
-
Contenuto informativo
Parco Agricolo del Ticinello
Inquadramento territoriale La perimetrazione dell'intero comparto territoriale, denominato Parco Agricolo del Ticinello, racchiude una superficie complessiva di circa 87,70 ettari. Tali aree sono localizzate in zona di decentramento 5, a est della via dei Missaglia e della fascia urbanizzata di piazzale Abb[...]
-
Contenuto informativo
Parchi Locali di Interesse Sovracomunale
Nati su impulso di ciascun Comune del milanese, i PLIS - Parchi Locali di Interesse Sovracomunali rivestono importanza strategica nella politica di tutela e riqualificazione del territorio. In quest’ottica si configurano come elementi di connessione e integrazione tra il sistema del verde urbano e quello del[...]
-
Servizio
Adotta un'area verde: diventa sponsor
Chiunque può diventare sponsor del verde cittadino. Scopri come.
-
Contenuto informativo
Prescrizioni per la progettazione e manutenzione del verde pubblico
Linee guida alla progettazione e manutenzione del verde pubblico (o privato asservito all’uso pubblico) affidato ad operatori privati Le prescrizioni tecniche contenute in questa pagina hanno la funzione di indirizzare la progettazione e la manutenzione del verde pubblico o privato asservito all’uso pubblico[...]
-
Contenuto informativo
MuBAJ - Museo Botanico Aurelia Josz
-
Contenuto informativo
Comunemente verde: proposte didattiche
-
Contenuto informativo
Parco Sempione, un giardino botanico nel centro di Milano
-
Contenuto informativo
Aree per cani
Spazi verdi pubblici protetti e riservati al miglior amico dell’uomo. All’interno di queste aree, realizzate nei parchi e nei giardini pubblici di Milano, i cani possono muoversi e correre liberamente. A sorvegliare le aree ci sono le Guardie Ecologiche incaricate anche di informare, richiamare ed eventualme[...]
-
Contenuto informativo
Aree gioco
-
Contenuto informativo
Visione del verde
Linee di indirizzo strategico per la riforma della gestione del verde della città di Milano. Le linee di indirizzo strategico, che rappresentano una visione comune che mobilita e orienta le energie, le risorse economiche e umane sia interne che esterne all'amministrazione, sono descritte nel seguente decalog[...]
-
Contenuto informativo
Paesaggi Futuri
Milano: spazi aperti in una visione metropolitana
-
Contenuto informativo
La gestione degli alberi
Il patrimonio arboreo del Comune di Milano è costituito da oltre 240 mila alberi. Il 60 per cento degli alberi è distribuito in parchi e giardini, il 29 per centro in filari alberati e il rimanente 11 per cento nelle scuole o nelle aree verdi di pertinenza degli edifici comunali. Le specie botaniche più dif[...]
-
Contenuto informativo
Bilancio arboreo del Comune di Milano
1 aprile 2016 - 30 settembre 2021 Conformemente alle disposizioni dettate dalla legge n. 10 del 14 gennaio 2013, il Sindaco comunica che: il Comune di Milano ha provveduto da tempo a censire e classificare gli alberi piantati nell'ambito del proprio territorio nel contesto generale della rilevazione del verd[...]
-
Contenuto informativo
Manutenzione programmata
La manutenzione programmata delle aree a verde pubblico, compresi gli interventi di manutenzione degli arredi inseriti nelle aree, è a carico dell'appalto di Global Service. Il contratto è in corso dal 1° luglio 2021 ed è stato affidato tramite gara d’appalto a A.V.R. spa in raggruppamento temporaneo di impr[...]
-
Contenuto informativo
Malattie delle piante
Informazioni su interventi e normative per combatterle
-
Contenuto informativo
Controllo stabilità alberature
Nella gestione del verde pubblico urbano un’attenzione particolare è posta al controllo periodico del patrimonio arboreo, che avviene attraverso il metodo V.T.A. (Visual Tree Assesment). La raccolta e l’analisi dei dati disponibili sulle alberature è un importante passo sia per promuovere e migliorare il ve[...]
-
Contenuto informativo
Boscoincittà
-
Contenuto informativo
Parco di Villa Scheibler
-
Contenuto informativo
Cura e adotta il verde pubblico
Chiunque può diventare sponsor del verde cittadino: adotta un'area verde del Comune di Milano. Puoi partecipare a mantenere e migliorare il verde di Milano in quattro diversi modi, scegli quello che più fa per te. E' possibile anche prendersi cura di arredi e attrezzature, degli spazi destinati a verde pubbl[...]
-
Contenuto informativo
Parchi cittadini
-
Servizio
Guardie Ecologiche Volontarie: sedi GEV
In ogni municipio della città c’è una sede GEV.
-
Servizio
Guardie Ecologiche Volontarie: diventa GEV
Le Guardie Ecologiche Volontarie sono cittadini che volontariamente scelgono di mettere a disposizione parte del proprio tempo libero per la tutela ambientale.
-
Servizio
Guardie Ecologiche Volontarie: attività e visite guidate con le GEV
Le GEV sono operative su tutto il territorio cittadino, anche in quegli spazi non verdi della città ove è maggiormente avvertita l’esigenza di tutela dal degrado. Oltre alla vigilanza e al controllo del territorio, svolgono attività di informazione, educazione e sensibilizzazione alle tematiche ambientali at[...]
-
Contenuto informativo
GEV - Guardie Ecologiche Volontarie
Le GEV formano un corpo volontario di vigilanza ecologica che ha l’obiettivo di favorire la formazione di una coscienza civica nei cittadini e di stimolarli al rispetto e all’interesse per la natura e per il territorio. Inoltre monitorano la gestione delle risorse ambientali e vigilano sulla loro tutela, al [...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
- 36729
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures