APPUNTAMENTI SEDI ANAGRAFICHE E EMERGENZE
Leggi tutto
Tutte le sedi anagrafiche aperte ricevono su appuntamento.
È comunque garantito l'accesso libero per le emergenze riguardanti dichiarazioni sostitutive per successione, certificati di stato di famiglia alla data del decesso, certificati uso estero. È inoltre garantito l'accesso senza appuntamento alle figure dei "caregiver familiari", ovvero di tutte quelle persone che prestano assistenza gratuita e quotidiana ad un proprio familiare o convivente di fatto entro il terzo grado di parentela non autosufficiente o con patologie croniche invalidanti.
Il rilascio della carta d'identità a seguito di furto, smarrimento o prima emissione è garantito in mancanza di altro documento di identità valido »
Importante:
- presentarsi dai 15 giorni precedenti alla data dell'evento che determina l'urgenza ( es. data del viaggio, appuntamento notaio, etc.. )
- le urgenze devono essere motivate e documentate. Ovvero è necessario portare attestazione dell'urgenza (es. biglietto di viaggio, oppure prenotazione albergo, oppure attestazione di appuntamento notaio, ecc).
In sede anagrafica sarà fissata una data per l'erogazione del servizio.
ChiudiUFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Nel rispetto delle misure previste per il contenimento del COVID 19 tutti gli Uffici di stato civile (ad eccezione delle dichiarazioni di nascita da effettuarsi entro 10 gg ) ricevono esclusivamente su appuntamento tramite l'agenda online.
ChiudiDelega per la celebrazione di un’unione civile
Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo, può delegare alla celebrazione del matrimonio le cittadine e cittadini italiani che hanno i requisiti per l’elezione a consigliere comunale.
Le persone interessate alla celebrazione che non ricadono nelle incompatibilità previste dalla legge devono presentare personalmente - almeno 30 giorni prima della celebrazione - un'istanza con le modalità indicate di seguito.
("L’ufficiale dello stato civile non può ricevere gli atti nei quali egli, il coniuge, la persona a lui unita civilmente, i suoi parenti o affini in linea retta in qualunque grado o in linea collaterale fino al secondo grado, intervengono come dichiaranti").
Richiedi la delega
- Sportello
Per richiedere la delega per la celebrazione di un matrimonio:
- scaricare il modulo qui allegato
- fissare un appuntamento come indicato di seguito.
Accedi al servizio
Si riceve solo su appuntamento:
- prenota online
- tel. 02.02.02
- attivo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 18:00 (festivi esclusi)
Luogo di ricevimento per chi ha un appuntamento
Ufficio Matrimoni e Unioni Civili
via Larga, 12 - primo piano
Il giorno dell'appuntamento, per accedere al servizio è obbligatorio ritirare presso il medesimo piano (Sala Atrio Stato Civile), il numero di chiamata (codice MA)
Modulistica
DPR n. 396/2000, art. 1, comma 3; art. 6
Argomenti:
Aggiornato il: 25/05/2022