Organizzare iniziative pubbliche e private (no eventi)

Le occupazioni temporanee o permanenti di suolo pubblico per iniziative private o pubbliche che:

  • non siano direttamente e funzionalmente collegate ad eventi
  • non prevedano licenza di pubblico spettacolo
  • non riguardino occupazioni di carattere esclusivamente pubblicitario o di promozione commerciale

richiedono il rilascio di una concessione di occupazione suolo.

Quando presentare le richieste
Le richieste devono essere presentate 30 giorni prima della data prevista per l'inizio dell'occupazione.

Per le occupazioni collegate ad eventi e/o a pubblico spettacolo rivolgersi invece allo Sportello Unico Eventi

Nella compilazione della modulistica si dovrà segnalare se le località richieste sono sottoposte a vincolo monumentale o ambientale. In questi casi le domande verranno sottoposte alla valutazione del Comitato Interassessorale.

Qui l’elenco delle aree di particolare pregio:

  • Piazza Duomo
  • Galleria Vittorio Emanuele
  • Corso Vittorio Emanuele
  • Piazza San Babila
  • Area Mercanti (Via Mercanti, Loggia Mercanti, Piazza Mercanti)
  • Piazza Scala
  • Piazza Liberty
  • Piazza San Fedele
  • Piazza San Carlo
  • Piazza Castello
  • Via Dante
  • Piazza Cordusio
  • Via Beltrami
  • Arco della Pace
  • Parco Sempione
  • Giardini Montanelli
  • Piazza Duca d'Aosta
  • Piazza Santo Stefano
  • Galleria del Corso
  • Piazza Beccaria
  • Piazza degli Affari
  • Piazza Pio XI
  • Piazzetta Croce Rossa
  • Piazza Gae Aulenti
  • Piazza Venticinque Aprile
  • Piazza Ventiquattro Maggio
  • Piazza Gino Valle
  • Via Montenapoleone
  • Corso Como
  • Piazza Diaz
  • Piazza Fontana
  • Via della Spiga
  • Via Gesù
  • Via Santo Spirito
  • Via Borgospesso
  • Zona Portuale della Darsena e vie limitrofe
  • Via Marconi
  • Largo Cairoli
  • Piazzale Cadorna
  • Via Brera e vie limitrofe
  • Corso Garibaldi (con Piazzetta dell'Incoronata)
  • Conca dell'Incoronata e Ponte delle Gabelle
  • Portello
  • Piazza Tre Torri

Piazza Gae Aulenti e piazza Alvar Aalto
Oltre alla richiesta formale all'Area Pubblicità e Occupazione Suolo, per presentare domanda di occupazione di suolo pubblico in queste piazze bisogna prendere obbligatoriamente contatto con la Società COIMA, che gestisce la manutenzione della pavimentazione: Tel. 02 632391 per concordare eventuali prescrizioni tecniche richieste per l'occupazione.

Il Comune emetterà la concessione solo in presenza della documentazione proveniente dalla società COIMA sulla necessità o meno di prescrizioni tecniche a tutela e garanzia dei luoghi oggetto di occupazione.
In caso di richiesta di deposito cauzionale, assicurazioni o fideiussioni, dovrà essere presentata idonea documentazione comprovante la loro costituzione.
Il richiedente l'occupazione deve presentare tutta la documentazione di cui sopra, all'atto del ritiro della concessione.

Loggia dei Mercanti
Le richieste di occupazione presso la Loggia dei Mercanti dovranno essere corredate del nulla osta dell'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani Italiani.

Piazza San Carlo
Le richieste di occupazione in piazza San Carlo dovranno essere corredate del nulla osta del Priore del Convento di San Carlo al Corso.

Per i mestieri storici di strada (ex creatori artistici o operatori dell'ingegno) prima di presentare la richiesta sul modulo specifico è necessario che il richiedente si iscriva all'apposito Albo presso lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP).
Per maggiori informazioni consultare sito Fare Impresa

  • Pec

Per chiedere l'autorizzazione:

  1. scaricare e compilare il modulo allegato
  2. presentarlo con le modalità indicate di seguito.

Costi

  • marca da bollo € 16,00 da apporre sulla richiesta
  • marca da bollo € 16,00 per il ritiro della concessione
  • spese istruttorie
  • canone se dovuto
  • deposito cauzionale se dovuto

 

Accedi al servizio

Per le richieste di concessione

Inviare tutta la documentazione tramite posta elettronica certificata a: pubblicita.direzione@postacert.comune.milano.it

oppure
 
Protocollo Generale del Comune  
(clicca per orari e modalità)
N.B. solo per consegna documentazione, no richieste di informazioni


Per il ritiro
La concessione verrà inviata tramite posta elettronica certificata.

Modulistica e documenti

Località sottoposte a vincolo
Sul modulo si dovrà segnalare se le località richieste sono sottoposte a vincolo monumentale o ambientale (vedere il relativo paragrafo in questo documento)

  • Pec

Per chiedere l'autorizzazione:

  1. scaricare e compilare il modulo allegato
  2. presentarlo con le modalità indicate di seguito.

Costi

  • marca da bollo € 16,00 da apporre sulla richiesta
  • marca da bollo € 16,00 per il ritiro della concessione
  • spese istruttorie forfettarie € 60,00
  • canone se dovuto
  • deposito cauzionale se dovuto

 

Accedi al servizio

Per le richieste di concessione
Inviare tutta la documentazione tramite posta elettronica certificata a: pubblicita.direzione@postacert.comune.milano.it

Per il ritiro
La concessione verrà inviata tramite posta elettronica certificata.
 

Modulistica e documenti

Legge 241/90
Deliberazione G.C. n. 623 del 05.04.2013
Deliberazione G.C. n. 1039 del 11.05.2012 
Delibera G.C. n. 2747 del 02.12.2011 
Delibera n. 43 del 17.01.2014
Delibera n. 113 del 30.01.2015 
Delibera n. 1217 del 29.07.2016
Regolamento Canone Unico

Aggiornato il: 03/05/2023