APPUNTAMENTI SEDI ANAGRAFICHE E EMERGENZE
Leggi tutto
Tutte le sedi anagrafiche aperte ricevono su appuntamento.
È comunque garantito l'accesso libero per le emergenze riguardanti dichiarazioni sostitutive per successione, certificati di stato di famiglia alla data del decesso, certificati uso estero. È inoltre garantito l'accesso senza appuntamento alle figure dei "caregiver familiari", ovvero di tutte quelle persone che prestano assistenza gratuita e quotidiana ad un proprio familiare o convivente di fatto entro il terzo grado di parentela non autosufficiente o con patologie croniche invalidanti.
Il rilascio della carta d'identità a seguito di furto, smarrimento o prima emissione è garantito in mancanza di altro documento di identità valido »
Importante:
- presentarsi dai 15 giorni precedenti alla data dell'evento che determina l'urgenza ( es. data del viaggio, appuntamento notaio, etc.. )
- le urgenze devono essere motivate e documentate. Ovvero è necessario portare attestazione dell'urgenza (es. biglietto di viaggio, oppure prenotazione albergo, oppure attestazione di appuntamento notaio, ecc).
In sede anagrafica sarà fissata una data per l'erogazione del servizio.
ChiudiUFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Nel rispetto delle misure previste per il contenimento del COVID 19 tutti gli Uffici di stato civile (ad eccezione delle dichiarazioni di nascita da effettuarsi entro 10 gg ) ricevono esclusivamente su appuntamento tramite l'agenda online.
ChiudiRiconoscimento-disconoscimento dei figli
Il riconoscimento prima della nascita si effettua durante la gestazione davanti all'ufficiale di stato civile o con atto notarile.
Può avvenire in presenza:
- della sola madre
- di entrambi i genitori (in tal caso la successiva dichiarazione di nascita può essere resa anche da uno solo dei genitori).
Documenti da presentare
- documento di identità valido del/i genitore/i
- certificato medico attestante il periodo di gestazione
Il riconoscimento dei figli al momento della nascita da parte di uno o di entrambi i genitori è contestuale alla dichiarazione di nascita.
Possono effettuare il riconoscimento dopo la nascita:
- la sola madre
oppure - il solo padre
oppure - entrambi i genitori.
Se il riconoscimento avviene da parte di un solo genitore, fino al raggiungimento dei 14 anni l'altro genitore potrà effettuarlo solo con l'assenso del primo genitore (quello che l'aveva riconosciuto in precedenza).
Il consenso non può essere rifiutato se il riconoscimento risponde all'interesse del figlio. In caso di diniego del consenso, il genitore che intende riconoscere ricorre al giudice competente.
Il riconoscimento di un figlio maggiore di 14 anni non ha validità senza il suo consenso.
Requisiti
- il genitore che effettua il riconoscimento deve avere già compiuto a sua volta i 14 anni di età ed essere in possesso di un'autorizzazione del Tribunale (L. 219/2012)
- assenza di legami di parentela o affinità tra i genitori nei gradi che impediscano il riconoscimento del figlio (art. 251 del Codice Civile)
Documenti da presentare
- documento di identità valido del/i genitore/i
- se il figlio è nato in un Comune diverso, l’ufficio acquisisce la copia integrale dell'atto di nascita
- se i genitori non sono italiani devono presentare anche una dichiarazione rilasciata dalla autorità diplomatica o consolare del Paese di appartenenza, attestante la capacità di riconoscere il figlio e le condizioni previste dalla loro legge nazionale per il riconoscimento.
Accedi al servizio
Per effettuare il riconoscimento di un figlio nato fuori dal matrimonio è necessario fissare un appuntamento online:
- con accesso SPID
- con accesso libero, senza autenticazione
Luogo di ricevimento per chi ha un appuntamento
Unità Stato Civile - Ufficio Nascite
via Larga 12 - primo piano
Il giorno dell'appuntamento, per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice ND) presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).
Importante: all'appuntamento è necessario presentarsi con i documenti sopraelencati per depositare l'istanza di riconoscimento. Verrà fissato un successivo appuntamento per la stesura dell'atto.
Per ulteriori informazioni
tel. 02.02.02
attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20 (festivi esclusi)
Argomenti: