Taxi e autonoleggio con conducente

Come si diventa conducenti di taxi? Quali norme regolano il servizio?

Quali sono le caratteristiche dell'autonoleggio con conducente?

L'accesso alla professione di conducente taxi è disciplinato da specifiche norme che definiscono quali requisiti soggettivi occorre possedere e quali abilitazioni o certificazioni di carattere tecnico/professionale si debbano conseguire a tale scopo.

Il titolare di licenza può essere solo una persona fisica.

Il servizio deve essere svolto esclusivamente dal titolare della licenza. Esistono tuttavia forme di attività in cui è possibile avvalersi di conducenti diversi dal titolare, quali:

  • i collaboratori familiari o il sostituto alla guida
  • un secondo conducente (in possesso di tutti i requisiti abilitanti alla professione) che svolga il servizio con un turno aggiuntivo.

Il servizio di autonoleggio da rimessa con conducente a mezzo autovettura è regolamentato dalla Legge n. 21/1992, unitamente alla normativa regionale e comunale.

Tra i punti stabiliti per lo svolgimento del servizio si sottolinea che:

  • il costo del servizio deve essere preventivamente e direttamente concordato tra gli utenti e i noleggiatori prima dell'avvio del servizio e non può essere, dunque, una semplice stima
  • i noleggiatori non possono attendere le chiamate sostando su pubblica via (caratteristica riservata ai taxi), ma nella propria autorimessa.

È revocata l'autorizzazione ad installare sui taxi di Milano il tassametro elettronico marca Digitax modello F2. Il provvedimento è esecutivo dal 19 dicembre 2008.

Dal mese di gennaio 2009, secondo un calendario definito dal Servizio Autopubbliche, è partita la rimozione dei tassametri di tale modello in uso su alcuni taxi con licenza di Milano.

Utilizza i servizi

Aggiornato il: 04/05/2022