Cura e adotta il verde pubblico

Chiunque può diventare sponsor del verde cittadino: adotta un'area verde del Comune di Milano.
Puoi partecipare a mantenere e migliorare il verde di Milano in quattro diversi modi, scegli quello che più fa per te.
E' possibile anche prendersi cura di arredi e attrezzature, degli spazi destinati a verde pubblico antistanti a negozi, condomini e locali pubblici.

L'Area Verde si è dotata di un sistema di Gestione della Qualità e Ambiente ed opera in tutte le proprie attività istituzionali nel rispetto dei requisiti richiesti dalla normativa vigente.

Mantenere Milano più bella e verde è più facile se partecipi anche tu. Il Comune di Milano da tanti anni condivide questa esperienza con i cittadini, stipulando accordi di collaborazione o contratti di sponsorizzazione per aiutare l’Amministrazione a migliorare il verde della nostra città.

L'Area Verde, con il contributo dei nove Municipi della Città, prosegue con un programma di ricerca di nuovi sponsor e/o partner disposti a partecipare nella valorizzazione e manutenzione del verde pubblico.

Negli Allegati A  e A1, in fondo alla pagina, c’è un elenco in cui sono indicate le aree verdi escluse da questa modalità. Puoi prenderti cura di tutto il verde NON riportato in questo elenco. 

La disponibilità effettiva dell’area richiesta dipenderà dal parere vincolante del Municipio competente per territorio e dal parere di altri uffici istituzionali eventualmente coinvolti.

Chiunque può diventare partner del verde cittadino: soggetti pubblici o privati, singoli cittadini, associazioni, condomini, enti, università, scuole, società, banche, negozi, bar, chioschi, studi professionali, ad esempio.

All'interno delle aree verdi è possibile anche prendersi cura e mantenere arredi e attrezzature, come panchine, giochi, aree cani, aree fitness, strutture sportive comunali (es. campi bocce, basket, calcio) oppure realizzarne di nuovi.

Molto importante diventa poter riqualificare e far tornare “verdi” gli spazi destinati a verde pubblico (parterre alberati) antistanti a negozi, condomini e locali pubblici spesso degradati.

Negli allegati (allegato G e allegato L) puoi trovare una serie di informazioni utili da tenere in considerazione per predisporre una proposta progettuale riferita ad un’area verde pubblico e su quali sono gli obblighi più importanti per svolgere la manutenzione ordinaria dello spazio verde cittadino che vorrai sostenere.

Puoi consultare, nella pagina dedicata, le nuove prescrizioni progettuali e manutentive, propedeutiche alla redazione di progetti e alla successiva manutenzione, delle aree verdi pubbliche realizzate a cura di operatori privati.

Guarda la pagina dedicata >> 

Con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione tecnica e attraverso il tuo diretto e personale intervento, puoi rendere più bello un pezzo verde di Milano, dovrai presentare solo un progetto dove ci spiegherai come migliorare e mantenere l'area che hai scelto. (utilizza l’allegato D1).

N.B. l'Amministrazione Comunale ha previsto la possibilità di posizionare un piccolo cartello di ringraziamento nei confronti dei privati che curano il verde pubblico, ma solo a condizione che ciò non comporti la visibilità di un nome commerciale (vedi il fac-simile del cartello Allegato  I nel menu Allegati).


Nella sponsorizzazione tecnica, si può presentare un progetto e il relativo preventivo per migliorare e mantenere un’area verde pubblica. Il progetto può essere tuo, ma deve sempre essere approvato dal Comune di Milano. Per questo tipo di di partenariato con l’Amministrazione dovrai affrontare le spese vive per le opere di sistemazione a verde e manutenzione.  In cambio potrai avere visibilità del tuo logo/ragione o denominazione sociale/ditta/marchio sul cartello predefinito dall’Amministrazione per lo specifico scopo. (vedi l’Allegato H con le indicazioni tecniche del cartello sponsor).
Leggi anche il paragrafo "Come funziona dal punto di vista contrattuale e contabile".
Negli allegati A e A1  c’è un elenco in cui sono indicate le aree verdi escluse da questa modalità.

Puoi prenderti cura di tutto il verde NON riportato in questo elenco. (utilizza l’allegato D2)


Per alcuni casi particolari e specifici finalizzati a realizzare interventi di manutenzione straordinaria, direttamente segnalati dall’Amministrazione comunale attraverso queste pagine del sito istituzionale, potrà essere anche proposta la disponibilità a sostenere una sponsorizzazione finanziaria (utilizzando l’Allegato D3). Quindi per contribuire alla realizzazione di un intervento di manutenzione straordinaria, principalmente per realizzare nuove aree gioco o riqualificarne di esistenti, basterà comunicare la propria disponibilità a finanziare un progetto dell’Amministrazione o presentare una propria proposta. Le proposte saranno selezionate e valutate e il Comune di Milano le realizzerà, garantendo in cambio la visibilità del tuo logo/ragione o denominazione sociale/ditta/marchio sul cartello predefinito per lo specifico scopo (per un fac-simile del cartello vedi Allegato H nel menu Allegati).
 

L’adesione a questo progetto con l’Amministrazione Comunale non ha costi amministrativi o contrattuali, se non quelli della marca da bollo (€ 16,00) da apporre sul contratto e della tassa sulla pubblicità solo in caso di sponsorizzazione.

Nel caso di stipula di una sponsorizzazione tecnica, chi aderisce può ottenere visibilità commerciale, associando la propria immagine aziendale alla cura del verde grazie all’installazione, sull'area verde curata, di un numero variabile di cartelli sponsor di dimensioni e caratteristiche predefinite con esposizione del proprio logo (vedi fac-simile del cartello Allegato H nel menu Allegati).

Lo Sponsor provvederà entro il 31 dicembre di ogni anno contrattuale ad emettere fattura elettronica al Comune di Milano relativa gli interventi eseguiti.

Alla fine di ogni anno solare di contratto stipulato, lo Sponsor dovrà emettere la fattura in formato elettronico come previsto dal DL. 66/2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 89/2014. A sua volta il Comune di Milano provvederà ad emettere fatture per uguale importo a titolo di sponsorizzazione per la visibilità commerciale concessa.

La fattura dovrà  contenere il numero CIG indicato nel contratto, il codice Destinatario 65LOXU, il codice riferimento Amministrazione  001910000199999 e il codice di esigibilità Iva “ I “ (esigibilità immediata). Nel caso di convenzione pluriennale la documentazione contabile dovrà essere emessa entro il mese successivo alla scadenza di ciascun anno.

Puoi prendere visione dei contenuti contrattuali visionando la pagina Adotta un'area verde: diventa sponsor nella sezione Modulistica - documenti.

Quando?

Le domande dovranno pervenire entro le seguenti scadenze annuali:

  • 28 febbraio
  • 30 aprile
  • 30 giugno
  • 31 agosto
  • 31 ottobre
  • 31 dicembre.

Scegli uno degli Allegati D che corrisponde o alla collaborazione tecnica o alle sponsorizzazioni, scaricalo, compilalo e presenta la domanda in busta chiusa all'Area Verde non oltre le ore 12 del termine del bimestre previsto, termine perentorio  al seguente indirizzo:

Ufficio Protocollo - Via Sile, 8 Milano

La busta dovrà riportare il nome del mittente e la dicitura “NON APRIRE - Avviso pubblico - Sponsorizzazioni e collaborazioni per la riqualificazione e manutenzione delle aree verdi pubbliche”.

E' possibile trasmettere la domanda e la relativa documentazioni all'indirizzo PEC verde.sponsorizzazioni@postacert.comune.milano.it entro la data di scadenza del bimestre.

Rimane esclusa ogni responsabilità dell’Amministrazione ove per disguidi postali o di altra natura, ovvero per qualsiasi altro motivo, l’istanza non pervenga entro il previsto termine di scadenza all’indirizzo di destinazione. In caso di invio tramite posta farà fede la data di ricevimento.

Per quanto tempo?

L'accordo con il Comune di Milano può avere la durata: da 1 a 5 anni per la Collaborazione Tecnica e da 1 a 3 anni per la Sponsorizzazione Tecnica.

La rispettiva scadenza è fissata sempre al 31 dicembre.

Al termine del contratto sarà sempre possibile ripresentare la domanda di collaborazione o sponsorizzazione e riproporre la propria candidatura.

Il Comune di Milano, e in particolare l'Area Verde, aderisce pienamente all’iniziativa ‘Effetto Farfalla’ affinché negli spazi verdi pubblici possano venir ricostituiti habitat favorevoli alla vita delle farfalle.

Tra le diverse modalità con cui questa ricostituzione può avvenire ci sono anche la collaborazione e la sponsorizzazione  – ormai ampiamente e felicemente collaudate – con i soggetti privati e i partner che, a vario titolo, si impegnano nella cura del verde pubblico. Ci rivolgiamo perciò ai nostri sponsor per sensibilizzarli, attraverso una progettazione coordinata con i nostri uffici, verso un più diffuso utilizzo delle specie vegetali che maggiormente attraggono le farfalle. Questi insetti, infatti, gravitano di preferenza attorno a piante che per caratteristiche dei  fiori e delle foglie garantiscono loro accoglienza e nutrimento.

Ecco, a titolo orientativo, un elenco di tali piante:

erbacee perenni
Achillea, Alcea, Anthyllis, Agastache, Alyssum, Angelica, Asclepias, Aster novi-belgii, Centaurea, Centranthus, Chrysanthemum, Dipsacus, Echinacea, Eryngium, Eupatorium, Hemerocallis, Hyssopus, Lavandula, Lavatera, Lunaria, Mentha, Nepeta, Rudbeckia, Salvia, Scabiosa, Sedum, Rosmarinus, Thymus, Verbena bonariensis, Viola
erbacee annuali
Ammi majus, Calendula, Cosmos, Tropaeolum, Zinnia, Daucus
arbusti
Abelia, Buddleia, Caryopteris, Lantana, Rosa, Lonicera nitida, Syringa, Spiraea
piante nutrici dei bruchi
Artemisia, Ruta, Foeniculum, Urtica dioica

Utilizza i servizi

Per qualsiasi informazione rivolgersi a:

Area Verde
Unità Sponsorizzazioni e Affari Generali
Via Sile, 8 - 3°piano
20139 Milano
dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30

tel. 02 884.64556 / 67413 / 67714 / 67753
fax: 02 884.67755 
e-mail: URB.VerdeSponsorizzazioni@comune.milano.it

Aggiornato il: 03/04/2023