BookCity 2022 per il sociale - "Carceri e solo carceri?!"
Anche quest’anno il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale sarà presente a BookCity con eventi che si svolgeranno negli Istituti Penitenziari di Milano, al Palazzo di Giustizia di Milano, all’Istituto a Custodia Attenuata per Detenute Madri (ICAM) e a Palazzo Moriggia.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity 2022 è gratuita.
17 novembre 2022 ore 18:30
Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento - via Borgonuovo, 23 - Milano
“Carceri e solo carceri?!”
Nel celebre dipinto La ronda dei carcerati, Van Gogh ha rappresentato i detenuti che girano in tondo in un cortile stretto e angusto sotto l’osservanza austera di tre funzionari carcerari. Il loro girare a vuoto a testa china è senza senso e senza tempo.
Quand’era direttore di carcere, Pietro Buffa teneva appeso alla sua parete questo quadro come monito di ciò che il carcere non dovrebbe mai essere e come invito a ricercare le piccole e grandi cose quotidiane che possono rendere più umana la vita dei detenuti.
Alcuni episodi, sempre legati a volti, si sono impressi nella memoria dell’autore per il loro particolare impatto emotivo. «Ora, finalmente e per certi versi inaspettatamente, sono un libro che consegno a chiunque dia importanza alle emozioni che la sofferenza e la costrizione penale, con tutte le sue contraddizioni, comportano per tutti coloro che vivono o lavorano in un carcere».
Partecipano:
- Pietro Buffa, autore
- Francesco Maisto, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano
- Carlo Renoldi, Capo del Dipartimento Amministrazione Penitenziari
- Lamberto Bertolè, Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano
- Adolfo Ceretti, professore Ordinario di Criminologia nell’Università di Milano Bicocca
- Claudia Mazzuccato, professoressa associata di Diritto Penale nell’Università Cattolica di Milano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni sull'accessibilità contattare la segreteria: 02 884.50353
18 novembre 2022 ore 10:30
Palazzo di Giustizia (Aula Magna del Tribunale) - via Freguglia, 1 - Milano
“Carceri chiuse o carceri aperte?”
Cosima Buccoliero descrive un modello virtuoso di carcere: un carcere diverso, dove si trova un'umanità che non ti aspetti. La pena detentiva deve mirare al reinserimento, non ridursi alla sola punizione.
Per Cosima Buccoliero il carcere è un microcosmo brulicante di vitalità. Ci sono i carcerati, il personale di sorveglianza e medico, i tanti volontari. E le loro famiglie.
L’Ambrogino d’oro che ha ricevuto nel 2020 l’ha ottenuto grazie a questo modello virtuoso di prigione: la detenzione non deve perdere la sua funzione rieducativa, altrimenti diventa solo afflizione.
Questo libro ci spiega perché.
Serena Uccello è vicecaposervizio al Sole 24 ore. Attualmente lavora per la redazione online: scrive di Cultura ed è social media editor.
Partecipano:
- Cosima Buccoliero e Serena Uccello, autrici
- Francesco Maisto, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano
- Lucia Castellano, Provveditore dell'Amministrazione Penitenziaria della regione Campania
- Giuseppe Ondei, Presidente della Corte di Appello di Milano
- Giovanna Di Rosa, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Milano
- Valentina Alberta, avvocata Camera Penale
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
19 novembre 2022 ore 10:30
Casa Circondariale Milano San Vittore “Francesco Di Cataldo” - Piazza Gaetano Filangieri, 2 - Milano MI
“Il carcere dopo la pandemia: A cosa serve l’istituzione penitenziaria?”
Negli ultimi anni il carcere è stato spesso protagonista delle cronache per vari motivi: l’abnorme sovraffollamento che nel 2013 ha portato a una condanna da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo; le rivolte avvenute nei primi mesi della pandemia di COVID-19; e, più in generale, la costante sofferenza che accompagna la privazione della libertà.
Attraverso un’analisi dei dati (serie storiche e note osservative) e l’individuazione dei fattori più significativi che caratterizzano il carcere in Italia oggi (migrazioni, crisi economica, pandemia, conflittualità interna), il volume prova a comprendere se possa ancora dirsi istituzione totale o, in alternativa, quali siano gli aggettivi e le funzioni che meglio lo descrivono.
Partecipano:
- Valeria Verdolini, autrice
- Francesco Maisto, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano
- Giacinto Siciliano, Direttore della Casa Circondariale Milano San Vittore
- Michela Morello, Comandante della Polizia Penitenziaria nella Casa Circondariale Milano San Vittore
- Stefano Anastasia, Portavoce della Conferenza dei Garanti
- Antonella Calcaterra, Osservatorio Carcere Lombardia di Antigone
Per partecipare inviare e-mail a: educatori.cc.milano@giustizia.it allegando copia del documento di identità e specificando il titolo dell'evento.
19 novembre 2022 ore 17:00
Istituto a Custodia Attenuata per Detenute Madri (ICAM) - Via Macedonio Melloni, 53 - Milano
“Ancora bambini in carcere?”
Diego ha nove anni ed è un animale senza artigli, troppo buono per il quartiere di Napoli in cui è cresciuto. I suoi coetanei lo hanno sempre preso in giro perché ha i piedi piatti, gli occhiali, la pancia.
Ma adesso la cosa non ha più importanza.
Sua madre, Miriam, è stata arrestata e mandata assieme a lui in un Icam, un istituto a custodia attenuata per detenute madri.
Lì, in modo imprevedibile, il ragazzino acquista sicurezza in sé stesso. Si fa degli amici; trova una sorella nella dolce Melina, che trascorre il tempo riportando su un quaderno le «parole belle». Guardie e volontari gli vogliono bene; migliora addirittura il proprio aspetto.
Anche l’indomabile Miriam si accorge con commozione dei cambiamenti del figlio e, trascinata dal suo entusiasmo, si apre a lui e all’umanità sconfitta che la circonda.
Diego, però, non ha l’età per rimanere a lungo nell’Icam, deve tornare fuori.
E nel quartiere essere più forte, più pronto, potrebbe non bastare.
Partecipano:
- Lorenzo Marone, autore
- Francesco Maisto, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Milano
- Giacinto Siciliano, Direttore della Casa Circondariale Milano San Vittore
- Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Comune di Milano e Consigliera delegata al Lavoro e Politiche sociali della Città Metropolitana di Milano
- Marianna Grimaldi, Funzionario giuridico pedagogico ICAM di Milano
Per partecipare inviare e-mail a: educatori.cc.milano@giustizia.it allegando copia del documento di identità e specificando il titolo dell'evento.
Aggiornato il: 14/11/2022