Argomento: Edilizia e territorio

Ricerca argomenti

Filtra per tipologia

Lista dei risultati

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 88

    I controlli possono essere effettuati in qualsiasi momento nello svolgimento delle funzioni di vigilanza del territorio così come prescritto dalle norme statali e locali, anche per gli edifici in possesso del certificato di agibilità. Molti certificati di agibilità sono stati rilasciati in subordine al colla[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 87

    Nelle zone servite da pubblica fognatura ed in assenza di prescrizioni del gestore del Servizio Idrico Integrato, vanno rimosse. Si ricorda infatti che le fosse Imhoff/Caser sono considerate come rifiuti e soggetti alla disciplina del D.Lgs 152/06 e pertanto occorre attenersi a quanto prescritto agli artt. 2[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 86

    Tutte le acque reflue devono essere immesse in fognatura (acque meteoriche, non meteoriche e di processo) secondo le disposizioni impartite nell’atto autorizzativo allo scarico in fognatura e sino a diverse disposizioni del gestore del Servizio Idrico Integrato. Per gli edifici di nuova formazione (dall’ent[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 85

    Per le violazioni al Regolamento di Fognatura ed al Regolamento Edilizio 1999 il Consiglio Comunale ha disposto le seguenti sanzioni amministrative: VIOLAZIONE Minimo Massimo Misura Ridotta Misura Raddoppiata Mancata presentazione documentazione € 50 € 500 € 100 € 200 Sottrazione alla visita € 206 € 500 € 16[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 84

    In linea generale la normativa di riferimento è sempre quella vigente all’epoca di realizzazione dell’edificio o delle modifiche in esso apportate o da apportare. Tuttavia, la disciplina nazionale (D.Lgs. 152/2006) dispone che il gestore del Servizio Idrico Integrato (quindi della fognatura comunale) possa i[...]

  • Contenuto informativo

    FAQ SUE n. 83

    Si. Tutti gli scarichi devono essere autorizzati. Per gli edifici esistenti, le relative autorizzazioni a suo tempo rilasciate (per l’immissione in fognatura, nelle tombinature, nei corsi d’acqua o nel terreno) si riferiscono alla consistenza a cui fa riferimento l’autorizzazione stessa. Il titolo edilizio p[...]

  • Contenuto informativo

    Public Space as Common SpaceA comparative research between Milan and Rotterdam

    15.09.2021 ore 18:00 Giardino della Triennale Il 15 settembre 2021, nel Giardino della Triennale, Chiara Quinzii, Diego Terna (QTA) e Jeroen Zuidgeest (SfNR) si confrontano con Pierfrancesco Maran (Assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura di Milano) e Annemieke Fontijn, Responsabile Spazio Pubblico cit[...]

  • Contenuto informativo

    Scalo Lambrate

    Programma atteso Il programma prevede un’offerta residenziale mista di Edilizia Residenziale Sociale in vendita e in affitto, compresi alloggi per studenti, a prezzi accessibili e di funzioni complementari. Una buona fruibilità degli spazi, attraverso l'organizzazione di attività all'aperto e la loro riconne[...]

Nessuno risultato