Argomento: Lutto

Ricerca argomenti

Filtra per tipologia

Lista dei risultati

  • Servizio

    Cimiteri comunali

    Per trovare il luogo di sepoltura di una persona puoi utilizzare il servizio online Ricerca il tuo caro, nel Fascicolo del Cittadino.

  • Servizio

    Trasferire la salma fuori dal Comune di Milano

    Il trasporto della salma deve essere effettuato da un’impresa autorizzata a svolgere l’attività funebre.

  • Servizio

    Trasferire ceneri o resti ossei fuori dal Comune di Milano

    Le ceneri o i resti ossei possono essere trasportate da Milano in un altro Comune o Stato estero: per la tumulazione in un cimitero perché affidate al coniuge o al parente più prossimo residente fuori Milano (solo ceneri) per la loro dispersione (solo ceneri). Per il trasferimento è indispensabile disporre d[...]

  • Servizio

    Trasferire a Milano un defunto

    Quali defunti è possibile trasferire a Milano? I defunti che erano residenti in vita a Milano e che non hanno già trovato altra sepoltura possono essere trasferiti a Milano, dopo aver ottenuto dagli uffici comunali l’autorizzazione alla sepoltura in uno dei cimiteri cittadini se: sono deceduti fuori dal Comu[...]

  • Contenuto informativo

    Trasferimento di salme, ceneri, resti

    Per il trasferimento di salme, ceneri o resti occorre un’autorizzazione al trasporto: se il trasporto avviene a seguito del funerale l’autorizzazione viene rilasciata dal Comune di decesso se il trasporto riguarda defunti che hanno già una collocazione l’autorizzazione spetta al Comune di sepoltura.

  • Servizio

    Tumulazione in tomba di famiglia

    Le tumulazioni in tombe di famiglia devono essere eseguite solo da imprese private ammesse a operare nei cimiteri, il cui elenco si trova presso i cimiteri oppure presso l’Ufficio Sepolture novantanovennali.

  • Servizio

    Trasferimento di monumento decennale o rimozione temporanea

    Un monumento decennale o un segno funebre possono essere spostati da una sepoltura all'altra, anche in cimiteri differenti e in altri Comuni. I lavori possono iniziare dopo aver ottenuto il nulla osta dal cimitero ove tecnicamente possibile, gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria sulle sep[...]

  • Contenuto informativo

    Rinnovare, cambiare o dismettere la sepoltura

    Le destinazioni dei defunti possono essere diverse, a seconda che vengano rinvenuti resti ossei oppure una salma indecomposta.

  • Servizio

    Rinnovare la concessione di cellette o colombari

    Spetta agli interessati verificare la scadenza dei manufatti e rinnovare la concessione: l’Amministrazione comunale non invia comunicazioni individuali ai cittadini per informarli che una concessione è in scadenza annualmente il Comune indica i reparti di colombari e cellette in scadenza attraverso un manife[...]

  • Servizio

    Registro delle imprese ammesse ad effettuare lavori nei cimiteri comunali

    La domanda di iscrizione al registro può essere presentata in formato cartaceo, previa costituzione del deposito cauzionale. La ditta deve specificare le tipologie di attività che intende svolgere. È consentito lo svolgimento di più attività, purché esse siano presenti nella descrizione dell’attività di impr[...]

  • Servizio

    Registro delle imprese ammesse ad esercitare l’attività funebre nel Comune di Milano

    Chi può esercitare l’attività di impresa funebre a Milano? L’attività di impresa funebre nel Comune di Milano è riservata a soggetti in possesso di autorizzazione rilasciata da un’Amministrazione comunale della Regione Lombardia. Inoltre il Comune di Milano detiene un registro informatico nel quale sono iscr[...]

  • Servizio

    Lavori su tombe novantanovennali

    Per i lavori su tombe novantanovennali occorre: Richiesta di Autorizzazione dei lavori Dichiarazione di inizio Attività (D.I.A.) Perizia Asseverata Di seguito i documenti da portare e l’indicazione dello sportello presso il quale consegnare la documentazione.

  • Contenuto informativo

    Imprese che operano nei cimiteri

    Le ditte che intendono svolgere lavori di impresa nei cimiteri milanesi per conto di cittadini o svolgere attività funebre sul territorio comunale devono essere iscritte negli elenchi comunali, tenuti dall'Area Servizi Funebri e Cimiteriali.

  • Servizio

    Esumazioni straordinarie e estumulazioni straordinarie da sepolture novantanovennali

    Sono definite “straordinarie” le operazioni di esumazione o estumulazione richieste da privati cittadini, anziché programmate dall’Amministrazione comunale: l’esumazione straordinaria è il disseppellimento della salma dal campo inumativo, eseguito prima del termine del ciclo di sepoltura l'estumulazione stra[...]

  • Servizio

    Assegnazione tomba di famiglia

    La tomba di famiglia è una sepoltura collettiva che riunisce in un unico luogo i propri cari defunti consentendo la tumulazione di salme e/o resti ceneri. Le aree cimiteriali destinate alla realizzazione delle tombe di famiglia vengono date in concessione per una durata di anni 99. Le tariffe di concessione [...]

  • Servizio

    Scegliere il luogo di sepoltura a seguito di funerale

    Persone residenti o decedute a Milano Salvo diversa volontà dei parenti, trovano sepoltura nei cimiteri cittadini. Persone non residenti L’Amministrazione comunale può autorizzare la sepoltura nei cimiteri milanesi ai non residenti, anche se deceduti fuori dal Comune, in presenza di particolari motivi.

  • Servizio

    Denuncia di morte

    La denuncia di morte deve essere presentata - entro 24 ore - al Comune in cui è avvenuto il decesso. Per decessi avvenuti in ospedale Rivolgersi alla Direzione Sanitaria, che fornirà la documentazione necessaria per effettuare la denuncia di morte o provvederà a consegnarla direttamente al Comune. Per decess[...]

  • Servizio

    Funerali: servizio fiori a prezzo convenzionato

    È possibile ottenere composizioni floreali a prezzo convenzionato per ogni tipo di cerimonia. Questa opzione è frutto di un accordo tra l'Amministrazione comunale e l'Associazione Fioristi, aderente all'Unione del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Professioni della Provincia di Milano.

  • Servizio

    Inumazione e posa di monumenti su sepolture decennali

    L’inumazione è il seppellimento del feretro in un campo cimiteriale, per un periodo non inferiore a dieci anni non rinnovabili. Per l'inumazione di defunti che non sono deceduti a Milano e che in vita risiedevano in un altro Comune è necessario ottenere la preventiva autorizzazione, come spiegato in questa p[...]

  • Servizio

    Funerale gratuito

    Il funerale gratuito viene concesso nei seguenti casi: il defunto in vita era indigente e apparteneva a una famiglia bisognosa vi è disinteresse da parte dei familiari. Maggiori informazioni sui criteri utilizzati per stabilire queste condizioni sono specificati nel seguito di questa pagina. Il funerale gr[...]

  • Servizio

    Funerale convenzionato

    Il Servizio funebre convenzionato è un servizio che il Comune offre grazie a una convenzione con alcune imprese di onoranze funebri. Possono beneficiare del servizio funebre convenzionato le persone destinate a sepoltura nei cimiteri milanesi o a cremazione nel Polo Crematorio di Lambrate, che siano: decedut[...]

  • Contenuto informativo

    Funerali e sepolture: informazioni e servizi

    Dopo aver presentato la denuncia di morte (per maggiori informazioni consulta il servizio "Presentare la denuncia di morte") è possibile organizzare il funerale rivolgendosi direttamente al Comune di Milano oppure delegando un’impresa funebre autorizzata. Chiunque richieda un servizio funebre agisce in nome [...]

  • Contenuto informativo

    Obitorio Civico

    L’Obitorio Civico è una struttura comunale destinata ad accogliere le salme di persone decedute a Milano e, su disposizione dell’Autorità giudiziaria, provenienti anche da altri Comuni. Gli ospedali e le strutture sanitarie private possono ricorrere all’Obitorio Civico in caso di mancanza o insufficienza di [...]

  • Servizio

    Obitorio Civico: funerale e trasporto della salma

    Per fissare il funerale, la sepoltura e l’eventuale trasferimento della salma in un altro Comune bisogna che la famiglia - o un suo delegato – disponga della documentazione completa rilasciata dall'obitorio. Una volta in possesso dei documenti elencati, è possibile organizzare il funerale e i servizi annessi[...]

  • Servizio

    Esumazione ordinaria

    Cos'è l’esumazione ordinaria? L’esumazione ordinaria è il disseppellimento della salma al termine del ciclo di sepoltura di almeno dieci anni in un campo inumativo. Si effettua anche per le salme che, esumate una prima volta, sono state nuovamente inumate poiché indecomposte. Cosa bisogna fare per definire l[...]

  • Servizio

    Cremazione

    Il Comune di Milano è dotato di un Polo Crematorio situato all'interno del Cimitero di Lambrate. La cremazione viene decisa: al momento della fissazione del funerale per un cambio di sepoltura, ad esempio la cremazione dei resti ossei di defunti a seguito di esumazioni o estumulazioni. Attenzione: per la cr[...]

  • Servizio

    Assegnazione di colombari

    Il colombaro è un loculo realizzato dal Comune per ospitare il feretro del defunto e può essere dato in concessione per una durata di 30 o 40 anni. La concessione richiede la stipula di un contratto tra la persona richiedente e il Comune. Il colombaro dovrà essere mantenuto in stato di decoro e di sicurezza [...]

  • Servizio

    Assegnazione di cellette

    La celletta è un manufatto realizzato dal Comune per ospitare i resti o le ceneri del defunto e può essere data in concessione attraverso la sottoscrizione di un contratto della durata di 20 o 30 anni. La celletta dovrà essere mantenuta in stato di decoro e di sicurezza a cura e spese del concessionario o de[...]

  • Servizio

    Affidamento delle ceneri

    L’affidamento delle ceneri alla famiglia della persona defunta nell’urna cineraria da custodire presso la propria abitazione (luogo di residenza legale) può avvenire quando sia stata espressa volontà: dalla persona defunta oppure dal coniuge (o dal soggetto con legame comprovato dall’iscrizione nel registro [...]

Nessuno risultato