Cimiteri comunali

Per trovare il luogo di sepoltura di una persona puoi utilizzare il servizio online Ricerca il tuo caro, nel Fascicolo del Cittadino.

Municipio 7
via Monsignor Oscar Arnulfo Romero

Si trova nell’omonimo quartiere cittadino ed era il cimitero del Comune di Baggio. Si estende su un'area di 37.500 mq. con una superficie a verde complessiva di 6.000 mq.

Orari

  • apertura ordinaria
    • dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
  • uffici
    dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Informazioni
tel. 02 884.65630

È importante sapere che

  • l'ingresso è consentito sino a 30 minuti prima dell'orario di chiusura
  • il cimitero è raggiungibile con le linee di collegamento ATM - autobus 67
  • dispone di parcheggio esterno non custodito
  • esiste un unico ingresso da via Monsignor Romero
  • i servizi igienici pubblici si trovano presso i reparti laterali e il reparto 5
  • non vi sono telefoni pubblici
  • all'interno vi è una chiesa per le celebrazioni religiose

Municipio 9
piazza Martiri della Deportazione, 1

Fu costruito agli inizi del 1900. Comprende il vecchio cimitero del Comune di Bruzzano e ha un’estensione di 195.000 mq. di cui 35.550 mq. a verde.

La struttura è parte integrante del Parco Nord Milano e sarà fiancheggiata da una pista ciclabile, lungo il corso del torrente Seveso, che collegherà i comuni di Cormano e Bresso al centro del parco.

Orari

  • apertura ordinaria
    • dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
  • uffici
    • dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Informazioni
tel. 02 884.65640

È utile sapere che

  • l'ingresso è consentito sino a 30 minuti prima dell'orario di chiusura
  • è raggiungibile con le linee di collegamento ATM - autobus 70 e 40
  • dispone di ampio parcheggio esterno non custodito
  • si accede da Piazza Martiri della Deportazione
  • presso la porta d'ingresso sono disponibili sedie a rotelle
  • i servizi igienici pubblici si trovano all'ingresso
  • non vi sono telefoni pubblici
  • all'interno vi è una chiesa per le celebrazioni religiose (tel. 02 6620.4571)
  • esiste un luogo (Tempio Civile) destinato alle commemorazioni civili
  • esiste un reparto riservato ai defunti di religione islamica

Municipio 5
via Sant'Arialdo

Inaugurato nel 1936. Nella parte vecchia, è pregevole lo stile architettonico in mattoni rossi con cui sono costruiti i muri di cinta e le gallerie ossario e colombaro.

La struttura è inserita nel Parco Agricolo Sud Milano ed è in prossimità dell’Abbazia Santa Maria di Chiaravalle dell’Ordine Cistercense. Si estende su un'area di 82.000 mq. con una superficie a verde complessiva di 17.500 mq.

Orari

  • apertura ordinaria
    • dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
  • uffici
    • rivolgersi agli uffici del cimitero di Lambrate

Informazioni
tel. 02 884.65650
e-mail: DSC.CimiteroChiaravalle@comune.milano.it

È utile sapere che

  • l'ingresso è consentito sino a 30 minuti prima dell'orario di chiusura
  • è raggiungibile con le linee di collegamento ATM - autobus 77
  • dispone di ampio parcheggio esterno non custodito
  • l’ingresso è da via Sant’Arialdo
  • presso la porta d'ingresso sono disponibili sedie a rotelle
  • i servizi igienici pubblici si trovano presso il campo 11 e nell’area storica del cimitero
  • all'interno vi è una cappella per le celebrazioni religiose
  • all'interno vi è una chiesa per le celebrazioni religiose

Municipio 2
via Emilio de Marchi

Si trova all’interno dell’omonimo quartiere cittadino ed era il cimitero del Comune di Greco.

Ha un’estensione di 38.000 mq. di cui 2.200 mq. destinati a verde. È costeggiato da una pista ciclabile che lo collega alla nuova zona della Bicocca, sede dell’università e del Teatro degli Arcimboldi.

Orari

  • apertura ordinaria
    • dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
  • uffici
    • dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Informazioni
tel. 02 884.65660

È utile sapere che

  • l'ingresso è consentito sino a 30 minuti prima dell'orario di chiusura
  • è raggiungibile con le linee di collegamento ATM - autobus  81-87-43
  • l’ingresso è da via Emilio De Marchi
  • dispone di un piccolo parcheggio esterno non custodito
  • presso la porta d'ingresso sono disponibili sedie a rotelle
  • i servizi igienici pubblici si trovano presso i reparti 105 - 107
  • non vi sono telefoni pubblici
  • all'interno vi è una chiesa

Municipio 3
piazza Caduti e Dispersi in Russia

Si estende su un'area di 230.000 mq. con una superficie a verde di 30.000 mq. Si caratterizza per la sua natura di “cimitero giardino”. È in prossimità del Parco Lambro, ai confini con il comune di Segrate. Nei primi anni ’90 è stata inaugurata la fontana monumentale che orna l’ingresso. Esiste un reparto destinato alla sepoltura dei defunti di religione islamica.  
All'interno del cimitero di Lambrate è stato realizzato il Giardino del Ricordo luogo in cui possono essere disperse le ceneri dei propri defunti.

Orari

  • apertura ordinaria
    dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    chiuso tutti i lunedì non festivi
  • aperture speciali
    1°gennaio, Pasqua e lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
     
  • uffici
    dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Informazioni
tel. 02 884.45563
e-mail: DSC.CimiteroLambrate@comune.milano.it

È utile sapere che

  • l'ingresso è consentito sino a 30 minuti prima dell'orario di chiusura
  • il cimitero è raggiungibile con le linee di collegamento ATM - autobus 55
  • l’ingresso è dal Piazzale Caduti e Dispersi in Russia
  • dispone di ampi parcheggi esterni non custoditi
  • presso la porta d'ingresso sono disponibili sedie a rotelle
  • i servizi igienici pubblici si trovano all’entrata del cimitero e presso i reparti E - F
  • all'interno vi è una cappella per le celebrazioni religiose
  • il crematorio è all'interno dell'area cimiteriale

Municipio 3
piazza Caduti e Dispersi in Russia

Si trova a nord est dell’ingresso del cimitero di Lambrate. Costruito nel 1988 è attorniato da un laghetto e da reparti cinerari.

Ospita una sala multifunzione destinata allo svolgimento di riti di religione diversa dalla cattolica o di riti laici.

Orari

  • apertura
    dalle 8:30 alle 17:00 festivi esclusi

Non viene praticato l’accoglimento nei seguenti giorni:

1°gennaio, Pasqua, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8 dicembre, 25 dicembre

  • uffici
    dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:45 (festivi esclusi)

Il ritiro delle ceneri è consentito dal martedì al sabato dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:30 (festivi esclusi)

Informazioni

È utile sapere che

  • il Crematorio è raggiungibile con le linee di collegamento ATM - autobus 55
  • l’ingresso è dal cimitero di Lambrate nel Piazzale Caduti e Dispersi in Russia
  • sono a disposizione 5 salette del commiato
  • non è possibile assistere alla cremazione dei defunti
  • una volta ritirate, le ceneri dovranno essere immediatamente trasportate – a cura e spese dei familiari al cimitero di destinazione per la successiva tumulazione.

Municipio 8
piazzale Cimitero Maggiore

Inaugurato nel 1895 e progettato dagli ingegneri Mazzocchi, è il più grande cimitero della città.
Ha una superficie complessiva di 678.624 mq. di cui mq. 80.000 destinati a verde.
La sicurezza del cimitero è garantita da un sistema di telesoccorso mediante colonnine SOS, attive 24 ore su 24 e installate nei campi, nei reparti colombari e negli ossari.
All'interno  è stato realizzato il Boschetto del Ricordo in cui possono essere disperse le ceneri dei propri defunti.

Orari ingresso principale piazzale Cimitero Maggiore e ingresso Porta Nord via Jona

  • apertura ordinaria
    • dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • dal martedì alla domenica
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
    • l'ingresso è consentito sino a 30 minuti prima della chiusura 
       
  • orari delle porte di accesso laterali di via Jona e via Barzaghi
    • dalle 8:30 alle 17:30 (ingresso consentito sino alle 17:00)
    • giovedì, sabato, domenica e festivi
  • orari del Cimitero ebraico

         - lunedì dalle 8:00 alle 17:00 
         - da martedì a giovedì dalle 8:00 alle 18:00 
         - venerdì dalle 8:00 alle 15:00sabato e festività ebraiche chiuso (le giornate di chiusura per festività ebraiche saranno rese note con specifici              avvisi)
         - sabato e festività ebraiche: chiuso (le giornate di chiusura per festività ebraiche saranno rese note con specifici avvisi) 
         - domenica dalle 8:00 alle 18:00

1° gennaio, Pasqua e lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00

  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
  • uffici
    • dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Informazioni
tel. 02 884.45589 / 45597 / 45583/ 62613

È utile sapere che

  • il cimitero è raggiungibile con le linee di collegamento ATM - autobus 40 e 72 - tram 14
  • dispone di ampi parcheggi esterni non custoditi
  • all'ingresso sono disponibili sedie a rotelle
  • i servizi igienici pubblici si trovano presso:
    • cimitero ebraico
    • reparti 100-101-200
    • campo 94
    • porte 36-32-20
    • a sinistra dell'ingresso centrale
  • all'interno vi è una chiesa per le celebrazioni religiose (tel. 02 3084.295)

Municipio 8
piazzale Cimitero Monumentale

Opera di Carlo Maciachini e inaugurato nel 1867, grazie al suo patrimonio scultoreo e architettonico è una delle più apprezzate mete turistiche cittadine. Al suo interno esiste anche un museo interno con accesso libero e gratuito. Per conoscere il calendario delle visite guidate consulta il sito del Cimitero Monumentale

L'area si estende tra via Nono, via Farini e via Calvino su un'area di 245.000 mq. con una superficie a verde complessiva di 20.000 mq. Esistono reparti speciali destinati alle persone di culto ebraico e/o alle persone non cattoliche.

Orari

  • apertura ordinaria
    • dal martedì alla domenica, dalle 8:00 alle 18:00 (ingresso consentito sino alle 17:30)
    • chiuso tutti i lunedì non festivi
  • aperture speciali
    • 1°gennaio, Pasqua e lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:00 alle 13:00
  • uffici
    • dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi).

Informazioni
tel. 02 884.65600

È utile sapere che

  • è raggiungibile con:
    • autobus 94 (fermata Porta Volta)
    • tram linee 2, 4 e 33 (fermata Farini), linea 10 (fermata Monumentale), linea 12 e 14 (fermata Bramante)
    • Metropolitana linee M2 (fermata Garibaldi), M5 (fermata Monumentale)
    • Stazione Ferroviaria F.S. Garibaldi
  • l’ingresso principale si trova in Piazzale Cimitero Monumentale
  • altre porte: Porta Acattolici, lato ovest; Porta Israelitici, lato est
  • sono a disposizione sedie rotelle presso la Porta Centrale e la Porta Acattolici
  • i servizi igienici pubblici si trovano presso:
    • porta centrale
    • reparto 20
    • reparto Esterno di Levante
    • reparto OP Esterno di Ponente
  • all'interno vi è una chiesa (tel. 02 2900.1682)

Municipio 7
via Martirano

Orari

  • periodo invernale (dall'1.10.2022 al 31.03.2023)
    • martedì dalle 8:30 alle 11:45
    • sabato dalle 13:30 alle 16:30 nel periodo invernale
    • domenica e festivi dalle 8:30 alle 11:45
  • periodo estivo (dall'1.04.2023 al 30.09.2023)
    • martedì dalle 8:30 alle 11:45
    • sabato dalle 13:30 alle 17:30
    • domenica e festivi dalle 8:30 alle 11:45 e dalle 13:30 alle 16:30
    • ad agosto solo il sabato e la domenica, dalle 8:30 alle 11:45
  • aperture speciali
    • 1° gennaio, domenica di Pasqua e Lunedì dell'Angelo, 1° maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 8:30 alle 11:45

Assistenza
Rivolgersi agli uffici del Cimitero di Baggio
orario: dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi)

Informazioni
tel. 02 884.65670

È utile sapere che

  • è raggiungibile con la linea di collegamento ATM - autobus 63 (a mt. 800 circa dal Cimitero)

Municipio 2
piazza dei Piccoli Martiri

È il monumento che contiene le spoglie di 200 bambini e delle loro insegnanti, morti sotto i bombardamenti alleati che distrussero una scuola elementare del quartiere di Gorla. Una cerimonia commemorativa si svolge ogni anno, il 20 ottobre.

Orari

L'apertura, dalle 8:30 alle 16:00, si svolge col seguente calendario:

  • prima e terza domenica di ogni mese
  • 1 e 2 novembre
  • Natale e Pasqua

Assistenza
Rivolgersi agli Uffici del Cimitero di Greco
orario: dal martedì al sabato, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 16:00 (festivi esclusi)

Informazioni
tel. 02 884.45120 / 65600

È utile sapere che

  • è raggiungibile con la linea 1 della metropolitana (fermata Gorla) e l’autobus 44
  • non esistono servizi igienici

Municipio 1
largo Caduti Milanesi per la Patria
(di fronte alla caserma della Polizia di Stato)

Il Sacrario dei Caduti è formato da due edifici:

  • il Monumento ai Caduti, realizzato nel 1928 da Giovanni Muzio con la collaborazione di Alpago Novello, Ottavio Cabiati, Giò Ponti e Tommaso Buzzi, è un tempio ottagonale esterno – a ricordo delle otto porte della città – e narra le gesta e le battaglie dei caduti per la patria
  • il Sacrario progettato da Mario Baccini nel 1973 si sviluppa invece su tre livelli sotterranei e raccoglie i resti dei caduti per i quali è stato rilasciato nulla osta dal Ministero della Difesa - Commissione Onoranze Caduti in Guerra.

All’interno è attivo il Servizio della Guardia d’Onore svolto dall’Associazione Amici del Sacrario e del Tricolore.

Orari

  • mercoledì, sabato, domenica e festivi: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 17:00
  • 1° gennaio, Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 1° maggio, 15 agosto, 8/25/26 dicembre: dalle 9:00 alle ore 12:00
  • in agosto: sabato e domenica, dalle 9:00 alle 12:00

Informazioni
tel. 02 884.65600

È utile sapere che

  • è raggiungibile con le linee di collegamento ATM - autobus 50–58–94, linea 2 della metropolitana (fermata Sant’Ambrogio)
  • è vietato l'ingresso a biciclette o ad altri veicoli, ad animali, a persone vestite in modo non consono al luogo e a bambini non accompagnati da un adulto
  • esistono scale non accessibili ai portatori di handicap
  • sono consentite cerimonie o manifestazioni negli orari di apertura, previa autorizzazione da parte della Direzione dell'Area Servizi Funebri e Cimiteriali. La richiesta deve essere inviata al Comune di Milano, Area Servizi Funebri e Cimiteriali, via Larga 12 - 20122 Milano

Aggiornato il: 05/05/2023