UFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Dal 23 gennaio l’accesso agli sportelli di Stato Civile è consentito senza appuntamento nella sola fascia oraria del mattino:
dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00
Fanno eccezione gli sportelli degli Uffici Cittadinanze e Separazioni e Divorzi, per i quali bisogna prenotare un appuntamento tramite l'agenda online
ChiudiChiusura sedi anagrafiche
Leggi tutto
Sono chiuse le sedi anagrafiche di:
- viale Ungheria, 29 - Municipio 4
- via Paravia, 26 - Municipio 7
- via Passerini, 5 - Municipio 9
- via Boifava, 17 - Municipio 5
È possibile rivolgersi a qualsiasi altra sede anagrafica
ChiudiDichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
È una dichiarazione che società o enti privati (banche, assicurazioni ecc.) possono chiedere per documentare stati, fatti o qualità personali di una persona con cui hanno rapporti.
La persona interessata la rilascia sotto la propria responsabilità.
L'Ufficiale d'Anagrafe, il quale riceve la dichiarazione in parola, attesta che la sottoscrizione della persona interessata viene apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità del dichiarante, come espressamente previsto dal D.P.R. 445/2000.
- in carta libera: € 0,26
(indicare la causa di esenzione prevista dalla legge) - in bollo: € 16,52
In base alla legge sulla documentazione amministrativa, non è necessario autenticare documenti e istanze indirizzate alla Pubblica Amministrazione: è sufficiente inviare la documentazione via posta, fax o consegnarla tramite persona delegata, allegando fotocopia del proprio documento d’identità.
Non è possibile autenticare presso il Servizio Anagrafe dichiarazioni che affermino espressioni di volontà o di impegno.
Per validare questo tipo di documenti l’autorità competente è il notaio.
Come rendere la dichiarazione
- Sportello
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per successione
- presentarsi agli sportelli delle sedi anagrafiche comunali con il proprio documento d’identità
- l'accesso è libero, senza appuntamento.
Tutte le altre dichiarazioni
- prenotare un appuntamento online come indicato di seguito.
È comunque garantito l'accesso libero per le emergenze.
Accedi al servizio
Prenota un appuntamento online
- con SPID o CIE selezionando successivamente ANAGRAFE-SPORTELLO
- con accesso libero
Accesso libero per le emergenze
- presentarsi dai 15 giorni precedenti alla data dell'evento che determina l'urgenza (es. appuntamento notaio/banca)
- portare l'attestazione dell'urgenza, indispensabile per motivare e documentare le urgenze (es. attestazione di appuntamento notaio ecc.)
- in sede anagrafica sarà fissata una data per l'erogazione del servizio
Argomenti:
Aggiornato il: 19/05/2022