Inumazione e posa di monumenti su sepolture decennali

L’inumazione è il seppellimento del feretro in un campo cimiteriale, per un periodo non inferiore a dieci anni non rinnovabili.

Per l'inumazione di defunti che non sono deceduti a Milano e che in vita risiedevano in un altro Comune è necessario ottenere la preventiva autorizzazione, come spiegato in questa pagina.

  • Sportello

L'autorizzazione è indispensabile per l'inumazione di defunti che non sono deceduti a Milano e che in vita risiedevano in un altro Comune.

Tariffe

  • istruttoria pratica amministrativa: € 38,57
  • inumazione: € 113,12
  • cippo per inumazione: € 47,54
  • inoltre, in caso di rito interno al Cimitero: € 89,97

Per presentare la richiesta, preparare e inoltrare la documentazione come indicato di seguito.

Per tutte le operazioni e il disbrigo delle altre pratiche connesse consultare Funerali e sepolture

Accedi al servizio

Ufficio Funerali, Sepolture e Cremazioni
via Larga, 12 - 1° piano - stanza 115/120

orario (presentarsi almeno 30 minuti prima della chiusura dell’ufficio):

  • dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 14:30  
  • sabato e festivi infrasettimanali dalle 8:30 alle 12:00 (ingresso da via Rastrelli)
  • domenica dalle ore 8:30 alle ore 12:00 per decessi in abitazione e decessi in casa di cura sprovviste di camera mortuaria (ingresso da via Rastrelli)

Modulistica e documenti

Documenti da presentare

Per effettuare la richiesta di inumazione

  • domanda in bollo per l’inumazione di defunti che non sono deceduti a Milano e che in vita risiedevano in altro Comune

  • Sportello

La posa di un monumento sulla sepoltura decennale non è obbligatoria. Chi decide di eseguirla può farne richiesta dopo che siano trascorsi almeno sei mesi dalla data di inumazione.

1. Richiesta
La richiesta di autorizzazione va presentata direttamente al cimitero da parte del cittadino oppure da un’impresa delegata. Utilizzare il modulo qui allegato, che deve essere sottoscritto dal richiedente e dall’eventuale impresa.

2. Versamento
Il nulla osta che autorizza a posa viene rilasciato a seguito del pagamento della tariffa comunale, che ammonta a € 173,77 più € 2,00 di bollo. Presso i cimiteri Maggiore, Bruzzano, Lambrate e Chiaravalle, il pagamento della tariffa avviene tramite POS.

3. Posa
Ottenuto il nulla osta, la ditta incaricata dei lavori potrà accedere al cimitero consegnando copia del nulla osta all'ingresso della struttura.

Accedi al servizio

Consegnare la documentazione all’Ufficio Accoglienza Pubblico del cimitero interessato.

Consultare la pagina Cimiteri comunali per contatti e modalità da seguire presso:

  • Cimitero di Baggio e Muggiano
  • Cimitero di Bruzzano
  • Cimitero di Chiaravalle
  • Cimitero di Greco e Cripta di Gorla
  • Cimitero di Lambrate
  • Cimitero Maggiore
  • Cimitero Monumentale

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare

Altri documenti da presentare

Per la richiesta

  • marca da bollo di € 2,00
  • una marca da bollo da € 16,00
  • progetto in duplice copia (piante, sezioni, particolari tecnici) dell’opera cimiteriale da realizzare, comprensivo di testo epigrafico, esatta ubicazione della sepoltura, dati identificativi dell’impresa delegata e del posatore incaricato
  • nel caso in cui si presenti l’impresa:
    - una copia del documento di identità e del codice fiscale del richiedente

Per la posa

  • copia del nulla osta

Per inumazioni
tel. 02 884.62160 / 62167 

Per i cimiteri cittadini e la posa del monumento
- utilizzare i contatti nella pagina Cimiteri comunali per rivolgersi al cimitero interessato

Aggiornato il: 16/06/2023