Matrimonio e unione civile costituiti all'estero

Il matrimonio o l’unione civile tra persone dello stesso sesso costituite all’estero, tra una cittadina/cittadino italiano e una cittadina/cittadino straniero, per essere valide devono essere trascritte in Italia, nel Comune di residenza o di iscrizione AIRE della persona richiedente.

La trascrizione nei registri comunali può avvenire con queste modalità:

  • l’autorità consolare italiana invia al Comune di residenza lo Stato di celebrazione
    oppure
  • le persone interessate richiedono la trascrizione al Comune come descritto di seguito.

  • Sportello

Possono chiedere la trascrizione al Comune:

  • le persone interessate
    oppure
  • una persona delegata.

Attenzione: le informazioni riportate rivestono carattere generale e, data la molteplice casistica, potrebbero non essere perfettamente adattabili a tutti i provvedimenti emessi all'estero.
 

Accedi al servizio

Luogo di ricevimento
Ufficio Matrimoni 
via Larga, 12 - primo piano

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12 

Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice MC). Il codice si ritira presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).

Attenzione: raggiunto il limite massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni.

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare

Altri documenti da presentare

  • atto di matrimonio o di costituzione unione civile in originale con traduzione ufficiale e legalizzazione

    - la legalizzazione dell'atto in originale non riguarda solamente l'atto, ma anche la firma della persona che lo traduce
    - se l'atto è stato formato in un Paese aderente alla Convenzione dell'Aja del 5/10/61, è esente dalla legalizzazione ma dovrà essere munito del timbro "Apostille"

    oppure
     
  • atto di matrimonio o unione civile redatto su modello plurilingue per i Paesi membri dell’Unione Europea
    - per l'atto redatto su modello plurilingue in un Paese UE non occorre invece traduzione né legalizzazione
     
  • in caso di delega
    - copia del documento di identità della persona delegata

Per ulteriori informazioni

tel. 02 884.62111 / 62255 
orario per le telefonate: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 14:00 alle 15:00

Aggiornato il: 20/01/2023