Misura B2
Fino al 1° giugno 2023 è possibile presentare domanda per l'erogazione della Misura B2 - Sostegno alle Persone con disabilità grave e agli anziani non autosufficienti.
Nota Bene: al momento di compilazione della domanda è necessario essere già in possesso di attestazione ISEE 2023 in corso di validità.
La Misura B2 prevede interventi di sostegno e supporto alla persona fragile e alla sua famiglia, per garantirne la piena permanenza nel suo domicilio e nel suo contesto di vita.
Regione Lombardia ha approvato con DGR n. 7751/2022 il Programma operativo regionale annualità 2022 – esercizio 2023, che dispone le regole di attuazione della misura.
Per poter avere accesso alla Misura B2 è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- la persona con disabilità grave/non autosufficiente deve essere residente nel Comune di Milano al momento di compilazione della domanda
- la persona con disabilità grave/non autosufficiente si trova in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/1992 oppure è titolare dell’indennità di accompagnamento ai sensi della L.508/88 o della L. 18/1980.
- Nel quadro FC7 “disabilità e non autosufficienza” della propria DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA (DSU) per il calcolo dell’ISEE deve essere indicato il grado disabilità grave o non autosufficienza.
- Nel caso della certificazione della condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/1992 non ancora ottenuta, l’istanza può essere comunque presentata in attesa di definizione dell’accertamento. In questo si dovrà allegare la Ricevuta INPS di avvenuta presentazione dell’istanza
- ISEE 2023 in corso di validità
In caso di richiedente maggiorenne, la Persona con disabilità grave/non autosufficiente deve essere in possesso di un'attestazione ISEE sociosanitario (del proprio nucleo familiare o ristretto) inferiore o uguale ad € 25.000,00 (oppure inferiore o uguale ad € 30.000,00 nel caso di richiesta di Buono n. 3 “Buono sociale mensile fino ad un importo massimo mensile di euro € 800,00 alle persone con disabilità grave, che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato e in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro.Vi.” per persone dai 18 ai 65 anni di età)
In caso di richiedente minorenne, la persona con disabilità grave/non autosufficiente deve essere in possesso di un'attestazione ISEE ORDINARIO del proprio nucleo familiare inferiore ad € 40.000
- conformità del Nucleo Familiare Anagrafico e del Nucleo Familiare Dichiarato in DSU
Il nucleo familiare dichiarato sull’ISEE 2023 in corso di validità deve coincidere con il nucleo registrato presso l’anagrafe del Comune di Milano - l’incongruenza tra i due sarà motivo di esclusione. (Nota Bene: questa esclusione non si applica nel caso di adozione del nucleo ristretto che si ricorda può essere utilizzato da parte di persone con disabilità maggiorenni non coniugate e senza figli che vivono con i genitori).
Importante
L’attestazione ISEE 2023 in corso di validità deve essere già stata ottenuta da Inps/Caf al momento di compilazione della domanda.
I contributi di seguito descritti sono alternativi e non sono cumulabili (l’uno esclude l’altro).
È possibile richiedere:
- Buono sociale mensile di € 400, finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare
- Buono sociale mensile fino a un importo massimo di € 800, finalizzato a sostenere a titolo di rimborso le spese del personale di assistenza regolarmente impiegato
- Buono Sociale per Progetto di Vita indipendente: alle persone con disabilità grave, che intendono realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato e in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro. Vi, può essere riconosciuto un buono sociale mensile fino a un massimo di € 800. Tale buono fino a € 800,00/mese potrà essere erogato solo in presenza di una progettualità di vita indipendente condivisa tra Ambito e ASST e può essere riconosciuto alle persone che sono in possesso di un ISEE sociosanitario (o del nucleo ristretto) minore o uguale (≤) a € 30.000
- Voucher sociale per sostenere la vita di relazione di minori con disabilità con appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il loro benessere psicofisico (es. pet therapy, attività motoria in acqua, frequenza a centri estivi, ecc.) fino a un massimo di € 600 su base mensile
- Voucher sociale per interventi che favoriscano il benessere psicofisico e sostengano la vita di relazione di adulti e anziani con disabilità con appositi progetti di natura socializzante e/o di supporto al caregiver fino a un massimo di € 600 mensili.
È necessario allegare almeno uno dei seguenti documenti:
- Copia del verbale di accertamento della condizione di gravità ai sensi dell’art. 3 c. 3 della Legge 104/1992
- Copia del certificato di riconoscimento dell’indennità di accompagnamento ai sensi della L.508/88 o della L. 18/1980
- Ricevuta INPS di avvenuta presentazione dell’istanza nel caso di certificazione della condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della Legge 104/1992 non ancora ottenuta
- Per i verbali di invalidità soggetti a revisione – Ricevuta di convocazione alla visita di revisione da parte della Commissione medica.
Oltre ai documenti sopra indicati, è obbligatorio allegare alla domanda:
- Copia dell’estratto conto corrente bancario in cui siano presenti sia il nominativo del beneficiario che il Codice IBAN
oppure
- Copia della Carta Poste Pay in cui sia visibile sia il codice IBAN collegato che il nome e cognome della persona.
Se il codice IBAN è intestato all’Amministratore di sostegno è necessario allegare, oltre al documento comprovante la titolarità del conto corrente, anche il Decreto di nomina di quest'ultimo.
Tutti i buoni sociali saranno erogati esclusivamente a seguito di parere favorevole dell’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) e definizione del Progetto Individuale (PAI) salvo per le persone in continuità nel caso in cui sia già stata consegnata una Valutazione Multidimensionale da non più di 2 anni (quindi ultimo parere favorevole UVM ottenuto entro il 31/12/2021).
I cittadini vengono informati dell'esito della propria richiesta via e-mail, all’indirizzo di posta elettronica indicato all’atto della domanda.
Accedi al servizio
La domanda può essere presentata esclusivamente online, a partire dalle ore 12:00 del 2 maggio 2023 fino alle ore 12:00 del 1° giugno 2023.
Per informazioni, contattare i seguenti recapiti telefonici:
- 02 884.53399
- 02 884.63044
dalle ore 8:30 alle ore 16:00, dal lunedì al venerdì.
Per inviare documentazione (integrativa o di rendicontazione) o richiedere informazioni per la misura B2 è necessario collegarsi alla piattaforma dedicata cliccando qui
Argomenti:
Aggiornato il: 10/05/2023