Pass per la sosta di residenti e dimoranti a Milano

Chi è residente o dimorante a Milano può ottenere un pass per la sosta negli spazi riservati ai residenti nel proprio Ambito di sosta.

Per quali veicoli viene rilasciato il pass?
La concessione del pass riguarda i veicoli per trasporto persone nella disponibilità, a vario titolo, di chi risiede o dimora nel Comune di Milano.

Durata e costi
Variano in base alle caratteristiche dei richiedenti (residenti, dimoranti, accasermati) e alla disponibilità del veicolo (proprietà, leasing, comodato ecc.).

È importante sapere che:

  • è possibile ottenere un solo pass per ogni richiedente
  • se si dispone di più veicoli, è possibile richiedere il pass a nome di un altro membro del nucleo familiare associandolo alla sua patente
  • il numero di pass rilasciati non potrà superare il numero di patenti a disposizione del nucleo familiare: se nello stesso nucleo familiare ci sono più veicoli che patenti, sarà necessario scegliere i veicoli per i quali usufruire del pass.

Costo
Il rilascio del pass ai residenti è gratuito.

Durata
La sua durata può variare a seconda del tipo di disponibilità del veicolo e il Paese di emissione della patente:

  • veicoli di proprietà, immatricolati in Italia
    - la durata del pass è illimitata
  • veicoli non di proprietà, immatricolati in Italia
    - se il veicolo è in uso (ad es: leasing, noleggio o comodato d’uso gratuito da almeno 3 mesi) la durata massima del Pass è di 3 anni, salvo la diversa minore durata del contratto d’uso al quale il pass è associato
  • patente rilasciata da un Paese non ricompreso nello Spazio Economico Europeo
    - la durata del pass è di un anno.

Costo
Il pass per dimoranti è soggetto a una tariffa annuale di € 250,00, pagabile unicamente tramite il circuito di PagoPa.

Il pagamento per le richieste online avviene unicamente mediante carta di pagamento.

Durata
La durata è di un anno dal rilascio ed è frazionabile nell'arco dell'anno dal momento della prima attivazione a fronte del pagamento.

Rimborsi
In caso di cessato utilizzo, l’Amministrazione non è tenuta al rimborso – neppure parziale – dell’importo versato per il rilascio del pass da dimorante o iscritto AIRE.

In caso di errato o non dovuto versamento dell’importo per il rilascio del pass, l’Amministrazione provvederà alla restituzione della somma non dovuta, previa richiesta documentata da inoltrare all’indirizzo e-mail: mta.sostaresidenti@comune.milano.it

Costo
Il rilascio del pass agli accasermati è gratuito. 

Durata
La durata del pass è di un anno.

Le aziende hanno la possibilità di richiedere il pass per la sosta residenziale per collaboratori e dipendenti non residenti a Milano.

I requisiti sono gli stessi previsti per i dimoranti (vedi le istruzioni fornite nella pagina). L’unica condizione aggiuntiva è che il beneficiario del pass sia assegnato temporaneamente a una sede che si trova nel territorio cittadino.

Per tutti i casi che lo prevedono, il rinnovo è possibile a partire da 2 mesi prima della scadenza.

Le modalità sono le stesse previste per la richiesta originaria. Occorre presentare la documentazione aggiornata che confermi la permanenza dei requisiti previsti.

Il pass decade in caso di:

  • variazione dell’indirizzo di domicilio fuori dall’ambito autorizzato
  • sostituzione del veicolo in uso al quale è associato il pass
  • variazione della condizione di accasermato
  • cancellazione dal database Sistema di Rilevamento Infrazioni del Comune di Milano in caso di:
    - decesso dell’intestatario del pass (la chiusura del permesso non sarà effettuata contestualmente alla notizia di morte, ma avverrà entro 60 giorni dalla chiusura della successione e comunque non oltre il termine di 14 mesi dal giorno di avvenuto decesso)
    - irreperibilità anagrafica dell’intestatario del pass
    - emigrazione dell’intestatario del pass
    - variazione del titolo giuridico relativo alla disponibilità del veicolo associato al pass.

La variazione del titolo giuridico relativo alla disponibilità del veicolo associato al pass (per vendita o rottamazione) comporta la cessazione dell'autorizzazione.

L'Amministrazione acquisisce i dati relativi alla variazione dalla Motorizzazione e aggiorna la propria banca dati entro sei mesi. In questo arco di tempo, il cittadino che ha necessità di un pass per un nuovo veicolo nella sua disponibilità può utilizzare il Fascicolo del Cittadino

  • Online

Residenti

  1. Richiesta e rilascio online
    Il pass viene rilasciato online senza necessità di presentare alcuna documentazione. Il sistema rileva i dati personali e rilascia il pass automaticamente. Accedendo con SPID o CIE, il sistema rileva il Codice fiscale, l’indirizzo di residenza e i recapiti del richiedente. Occorrerà inserire i dati della patente e del veicolo per cui si richiede il pass.

    Anche nel caso in cui con i dati che non venissero riconosciuti automaticamente o fosse necessario integrare elementi riferiti al titolo di possesso del veicolo (leasing, comodato ecc.), basterà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva all’interno della stessa procedura informatizzata.

    Al termine della richiesta, il pass viene rilasciato immediatamente.
     
  2. Verifica dei dati
    Dopo l’emissione del pass, gli operatori svolgeranno verifiche e controlli e potranno chiedere di integrare la documentazione, anche per confermare la veridicità di su dati, dichiarazioni e documenti inseriti.

    Attenzione: l’accertamento della mancanza dei requisiti previsti porterà alla cessazione d’ufficio del pass con un preavviso di sette giorni.

    In caso di dichiarazioni mendaci o non veritiere si incorrerà nelle sanzioni richiamate dal DPR n. 445/2000.


Dimoranti, iscritti AIRE, accasermati 
Le modalità sono le stesse previste per i residenti, salvo l’aggiunta della documentazione in formato PDF specificata nella sezione Modulistica e documenti, che dovrà essere caricata online.

Anche il pagamento di € 250,00 da parte dei dimoranti verrà effettuato online, contestualmente alla richiesta, utilizzando una carta di pagamento.


Procedura non online
Chi, pur avendo patente italiana e veicolo immatricolato in Italia, non abbia la possibilità o non sia riesca ad utilizzare la procedura online potrà avvalersi delle modalità previste per chi ha la patente rilasciata da altri Paesi oppure un veicolo immatricolato all’estero.

Accedi al servizio

Clicca sul pulsante e collegati al servizio per la gestione dei pass.
Si accede con utenza SPID o CIE.

Accedi al servizio

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare in base allo status del richiedente

Altra documentazione da presentare

Per accasermati

  • dichiarazione del Corpo Militare o della Struttura Religiosa, di appartenenza relativa alla sistemazione abitativa

Per collaboratori e dipendenti di aziende

  • copia della patente in corso di validità del conducente del veicolo intestatario del pass
  • copia fronte retro del libretto di circolazione del veicolo intestato alla società richiedente o al dipendente/collaboratore
  • copia del titolo giuridico relativo alla soluzione abitativa in Milano (es: contratto di servizi turistici ecc.) intestato alla società e/o indicante il beneficiario

  • Mail
  • Sportello

Le richieste per chi presenta una di queste condizioni si presentano allo sportello.

E' possibile anticipare via email la documentazione richiesta per una verifica dei requisiti, prima del pagamento allo sportello.

La documentazione da presentare varia in base allo stato del richiedente e del veicolo, come specificato nella sezione Modulistica e documenti.

Accedi al servizio

Per richieste e-mail inviare la documentazione a:
mta.sostaresidenti@comune.milano.it

Per il rilascio tramite sportello rivolgersi a
InfoPoint Area B e C
Mezzanino Metropolitana Duomo M1 - M3
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 15:30

Il servizio riceve su prenotazione da effettuare tramite

  • App di ATM
    - ricercando "sezione ATM POINT – Duomo 2 InfoPoint Area B e C"
  • Totem Touch
    - si trova all’interno dell’Infopoint

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare in base allo status del richiedente

Altra documentazione da presentare (valida per tutti i casi)

  • copia fronte/retro della patente in corso di validità
  • copia fronte/retro della carta di identità del richiedente
  • copia fronte/retro del libretto della carta di circolazione aggiornato (in caso di veicolo concesso in comodato d’uso deve essere aggiornata ai sensi dell’Art. 94 co. 4 bis Codice della Strada)

  • Mail
  • Sportello

Chi è residente può ottenere il pass per la sosta residenziale anche se non è in possesso di patente di guida, purché:

  • sia proprietario di un veicolo o lo detenga regolarmente con altro titolo
  • abbia sottoscritto un contratto che contempli la conduzione del veicolo con altro soggetto titolare di patente di guida.

In caso di richiesta via e-mail, la documentazione sotto elencata sarà da allegare in formato PDF.

Accedi al servizio

Per richieste e-mail inviare la documentazione a:
mta.sostaresidenti@comune.milano.it

Per il rilascio tramite sportello rivolgersi a
InfoPoint Area B e C
Mezzanino Metropolitana Duomo M1 - M3
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 15:30

Il servizio riceve su prenotazione da effettuare tramite

  • App di ATM
    - ricercando "sezione ATM POINT – Duomo 2 InfoPoint Area B e C"
  • Totem Touch
    - si trova all’interno dell’Infopoint

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare

Altra documentazione da presentare

  • copia fronte retro della carta di identità in corso di validità
  • copia della patente in corso di validità del conducente del veicolo
  • contratto registrato di servizio di conduzione del veicolo o altro titolo giuridico similare

  • Mail
  • Sportello

Chi trasferisce la propria residenza o indirizzo in una località che rientra in un Ambito di sosta regolamentato, può chiedere l'emissione di un pass di sosta provvisorio della durata di sei mesi in attesa che la pratica di residenza si concluda.

Una volta ottenuta la nuova residenza, sarà possibile ottenere il pass definitivo attraverso la piattaforma di richiesta online.

Accedi al servizio

Per richieste e-mail inviare la documentazione a:
mta.sostaresidenti@comune.milano.it

Per il rilascio tramite sportello rivolgersi a
InfoPoint Area B e C
Mezzanino Metropolitana Duomo M1 - M3
orario: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 15:30

Il servizio riceve su prenotazione da effettuare tramite

  • App di ATM
    - ricercando "sezione ATM POINT – Duomo 2 InfoPoint Area B e C"
  • Totem Touch
    - si trova all’interno dell’Infopoint

Modulistica e documenti

Modulistica da scaricare in base allo status del richiedente

Altra documentazione da presentare (valida per tutti i casi)

  • ricevuta del numero di protocollo della richiesta di cambio residenza o indirizzo
  • copia fronte/retro della patente in corso di validità
  • copia fronte/retro della carta di identità del richiedente
  • copia fronte/retro del libretto della carta di circolazione aggiornato (in caso di veicolo concesso in comodato d’uso deve essere aggiornata ai sensi dell’Art. 94 co. 4 bis Codice della Strada)

Per informazioni

Aggiornato il: 26/06/2023