Fabbrica del Vapore

"Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale". Presentazione del libro di Simona Segre-Reinach

Connecting Cultures il 14 dicembre alle ore 18.00 ospita nella sua sede alla Fabbrica del Vapore la presentazione del libro Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale di Simona Segre-Reinach ed edito nel 2022 dalla casa editrice Pearson. 

In questo dialogo pubblico intervengono anche Nicolas Bargi, fondatore e CEO di Save the Duck e la giornalista Paola Baronio. 

Simona Segre-Reinach è professoressa associata nell’Università di Bologna dove insegna cultura della moda. Ha scritto saggi e volumi sulla globalizzazione e sulla rappresentazione della moda. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Exhibit! La moda esposta. Lo spazio della mostra e lo spazio della marca (2017); Fashion in Multiple Chinas. Chinese Styles in the Transglobal Landscape (2018); Biki. Visioni francesi per una moda italiana (2019); Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale (Pearson 2022). Ha curato e co-curato mostre e allestimenti, tra cui Jungle. L’immaginario animale nella moda” (Torino Venaria Reale 2017). Dirige la prima rivista scientifica di moda in Italia Zonemoda Journal. 

 

Nicolas Bargi, fondatore e CEO di Save the Duck, brand di abbigliamento 100% animal free e prima azienda in Italia del settore fashion a ottenere la certificazione B Corp nel 2019.  

 

Paola Baronio, giornalista professionista dal 1993, attualmente è responsabile della comunicazione per la Fondazione Connecting Cultures. Da freelance si è appassionata alle tematiche della sostenibilità nella moda. E’ tra gli autori di Fashion Change, il vademecum sulla moda consapevole e sostenibile edito da Connecting Cultures. 
Nel 2014 ha aperto il blog di lifestyle lamiacameraconvista.com. 

 

Crediti immagine: Naomi Bailey-Cooper. Abito impreziosito da gomma selvatica e infilata con filo di vetro, 2018. 

Orario

ore 18:00

Ingresso gratuito