Cattedrale- ingresso centrale
Nel grande spazio di Cattedrale, Francesco Panozzo realizza una personale che declina il titolo dell’intero progetto: Brave new world. A partire dall’opera Interazioni antologiche dedicata alla diversa lettura del sapere umano da parte di diverse famiglie di api che hanno convissuto con i volumi di una enciclopedia Treccani nei loro alveari, la mostra amplia la ricerca dedicata al rapporto tra uomo e natura.
L’opera presentata nel 2020 in Casa della Memoria, e rimasta fruibile solo digitalmente a causa del COVID, apre oggi una più ampia presentazione di lavori dell’artista che definiscono il tema. Filo conduttore del percorso è la riflessione di Panozzo sul Kohèlet: testo biblico la cui etimologia richiama l’idea di una convocazione assembleare, in cui la parola torni ad essere strumento di condivisione e di costruzione di un nuovo sapere, frutto dell'ascolto dell’umanità e della natura come parti di una sola relazione possibile che sia alternativa alla distopia incombente ovvero la ricerca di un equilibrio che rispetti la varietà dei viventi senza prevaricazioni. Centrali nella meditazione artistica di Panozzo sono infatti il lavoro, nella sua necessaria quotidianità, e la leggerezza del vento che trasporta la polvere di cui è fatto il mondo.
a cura di Maria Fratelli con contributi di: Paolo Gallerani, Stefano Maffei, Susanna Ravelli.
Con un film di Andrea Bersani
Si ringrazia MRK Production e Emilija Škarnulytė
Dalle 10:00 alle 12:30
dalle 13:30 alle 19:00
c.fabbricadelvapore@comune.milano.it