Fabbrica del Vapore

Beyond Boundaries

Il 30 gennaio 2024 a partire dalle 18.00 sarà possibile assistere all'open studio in cui gli artisti che hanno partecipato alla residenza di 3 settimane presso la Fabbrica del Vapore, Beyond Boundaries, presenteranno i risultati del loro processo creativo.

BEYOND BOUNDARIES A cura di Nicolas Vamvouklis Beyond Boundaries è l'ultima residenza ospitata alla Fabbrica del Vapore, dal 10 al 31 gennaio 2024, sostenuta da Comune di Milano - Fabbrica del Vapore, Ministero della Cultura del Montenegro, Clube Portugues de Artes e Ideias, Fluks - Centre for Young Art, UKNA - UK New Artists, Dipartimento di Cultura Moderna e Contemporanea del Vice Ministero della Cultura di Cipro e realizzata in collaborazione con BJCEM - Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo (www.bjcem.org). Open studio Fabbrica del Vapore, Sala Cisterne, Milano, 30 gennaio 2024 ore 18.00 Il 30 gennaio 2024 a partire dalle 18.00 sarà possibile assistere all'open studio in cui gli artisti che hanno partecipato alla residenza di 3 settimane presso la Fabbrica del Vapore, Beyond Boundaries, presenteranno i risultati del loro processo creativo. La mostra, curata da Nicolas Vamvouklis, comprende dipinti, video, sculture e installazioni di Monia Ben Hamouda (Comune di Milano), Milica Jankovic (Montenegro), João Gomes Gago (Portogallo), Ingrid Bjørnaali (Norvegia), Ronnie Danaher (Regno Unito) e Domenika Georgiou (Cipro). Il programma si è concentrato sull'esplorazione multiforme dei confini, che si estende al di là delle demarcazioni geografiche nei regni del simbolico e dell'immaginario. In quest'epoca di sfide globali, gli artisti sono stati invitati a scavare negli strati sfumati dei confini politici, culturali ed emotivi che definiscono e sfidano le comunità di oggi. Gli artisti hanno tratto ispirazione anche dal contesto milanese, esplorando i suoi spazi liminali e le sue storie. Questo percorso creativo verrà presentato attraverso una conversazione tra gli artisti e il curatore, che fornirà approfondimenti sulla natura in progress dei loro progetti. Inoltre, l’incontro sarà anche l'occasione per assistere alla presentazione dell'altra residenza internazionale ospitata alla Fabbrica del Vapore nel 2023. "How you dare?", è il primo progetto di residenza d'artista curato da Sergey Kantsedal che ha visto la partecipazione di due giovani artiste ucraine, Alina Kleytman e Katya Kopeikina, e di altre figure della scena ucraina dal novembre 2022 all'aprile 2023. Fino ad aprile, gli artisti sono stati ospitati alla Fabbrica del Vapore e hanno lavorato negli spazi dedicati sia alla produzione che alla presentazione delle opere. La loro ricerca è incentrata sul tema del titolo del progetto "How you dare?", proposto dagli stessi artisti in riferimento alla crisi sociale, politica e militare che l'Ucraina sta attraversando. Il programma - dalle 18.00 sarà possibile visitare l'open studio di Beyond Boundaries, Spazio Cisterne - Ore 18.30 Apertura ufficiale - Saluti istituzionali del Comune di Milano e della Fabbrica del Vapore da parte di Maria Fratelli, Direttore Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore. - "How you dare?", presentazione del progetto di residenza a cura di Sergey Kantsedal - Introduzione a Beyond Boundaries da parte di Federica Candelaresi, Direttore Esecutivo del BJCEM - Presentazione della residenza e dei risultati del processo creativo degli artisti in residenza da parte del curatore Nicolas Vamvouklis. - Il pubblico avrà la possibilità di scoprire le opere degli artisti attraverso una mostra che comprende dipinti, video, sculture e installazioni di Monia Ben Hamouda (Comune di Milano), Milica Jankovic (Montenegro), João Gomes Gago (Portogallo), Ingrid Bjørnaali (Norvegia), Ronnie Danaher (Regno Unito) e Domenika Georgiou (Cipro). La Fabbrica del Vapore è un importante polo milanese della creatività e dell'innovazione che promuove nei suoi spazi residenze d'artista internazionali e nazionali, dando alla sede la connotazione di un luogo di accoglienza, un incubatore di nuove idee dove lo scambio tra gli artisti della residenza, il curatore e il luogo permetterà di portare avanti la ricerca, le nuove pratiche artistiche e l'apprendimento peer to peer. Gli artisti in residenza potranno incontrare specialisti di diverse discipline artistiche che lavorano in FDV e produttori di mostre e rivolgersi a un pubblico attento e competente esponendo il proprio lavoro in open studio, lezioni aperte e mostre.

Orario

dalle 18:00

Ingresso gratuito