FLUO Fernando Garbellotto - Fabbrica del Vapore
![](/documents/95645410/462814553/Fluo.jpg/a89d3cbf-d29e-2833-e633-3746d9f01b66?t=1693245009451)
FLUO Fernando Garbellotto
La mostra presenta la più recente produzione di Fernando Garbellotto, l'artista veneto che da diversi decenni prosegue la sua indagine sullo sviluppo del concetto di frattale in arte attraverso le caratteristiche reti frattali, complessi lavori concepiti come veri e propri sistemi che traggono la loro forza non dai singoli elementi ma dall’interazione tra essi.
![FLUO Fernando Garbellotto](/documents/95645410/462814553/Fluo.jpg/a89d3cbf-d29e-2833-e633-3746d9f01b66?t=1693245009451)
La mostra presenta la più recente produzione di Fernando Garbellotto, l'artista veneto che da diversi decenni prosegue la sua indagine sullo sviluppo del concetto di frattale in arte attraverso le caratteristiche reti frattali, complessi lavori concepiti come veri e propri sistemi che traggono la loro forza non dai singoli elementi ma dall’interazione tra essi.
Le opere in mostra sono state tutte realizzate nel 2023 e fanno parte di una nuova serie che si caratterizza, rispetto alle precedenti, per due aspetti fondamentali. In primo luogo la scelta, dei colori - molto accesi, dalle tonalità vibranti e forti e talvolta fluorescenti – che hanno il compito di attirare l’attenzione sulle strutture a rete, per farle vedere sotto una luce diversa, più giocosa ed anche un po’ kitch. Il secondo aspetto, non meno importante, è dovuto alla composizione che si distingue per l'accostamento di più telai, affiancati e talora inseriti in altri sistemi autonomi, ognuno con il proprio intreccio di reti che, tutti insieme, danno vita al lavoro compiuto. Si tratta infatti di sistemi di reti interconnesse, tipiche dei sistemi complessi, dove l’interazione tra più corpi (i singoli telai) genera l'insieme dell'opera, in un contesto di crescente complessità.
Le reti frattali costituiscono la peculiarità della produzione di Garbellotto a partire dalla fine degli anni ’80 quando, affascinato dalle teorie di Benoit Mandelbrot sul caos e sui frattali e sul superamento della geometria Euclidea nella rappresentazione della natura, ha tracciato un nuovo campo di indagine e si è avviato verso nuove rappresentazioni iconografiche
Lunedì 18 settembre dalle ore 18.00 alle 22.00 sarà presente l'artista per dialogare con il pubblico.
Orario
dal lunedì al venerdì h. 10.00-19.00
sabato e domenica h. 14.00-19.00