Sala conferenze- Palazzina Liberty
ARCHIVI, MEMORIE, AUTORAPPRESENTAZIONI
Archivi conservati e donati alle istituzioni, autobiografie, epistolari, diari di donne impegnate a vario titolo nell’editoria del Novecento: sono le fonti su cui riflettono i saggi di questo volume, indagate con uno sguardo mirato a far emergere le tracce, non di rado sepolte o emarginate, di quel lavoro, ma soprattutto interrogate per quanto ci dicono – non senza reticenze, ambiguità e contraddizioni – sulla rappresentazione di sé.
Per molte di queste “intellettuali” (scrittrici, traduttrici, redattrici, direttrici di collane, editrici) quel gesto di salvaguardare e selezionare le proprie carte o di affidare alla scrittura la trama del proprio vissuto significa consegnare le prove, a futura memoria, di un percorso verso un’identità professionale conquistata a fatica. Restituire loro la voce consente di rendere vitali le testimonianze di tante donne implicate in modo diverso nella diffusione del sapere, patrimonio silenzioso della nostra memoria culturale.
Un approfondimento davvero interessante per il palinsesto "Revolution is woman"
Saluti
Maria Fratelli Direttrice Fabbrica del Vapore
Diana De Marchi Presidente commissione pari Opportunità-Comune di Milano
Annalisa Rossi Soprintendente Archivistico Bibliografica della Lombardia
Beppe Centele Direttore Casa editrice Ronzani
Intervengono
Marzia Pontone Soprintendente Archivi e Biblioteche Piemonte e Valle d'Aosta
Lodovica Braida Università degli studi di Torino
Roberta Cesana Università degli studi di Milano
Irene Piazzoni Università degli studi di Milano
ore 18:00