Fondazione Connecting Cultures-Fabbrica del Vapore (lotto 13)
In occasione di BookCity Milano 2024, Giovedì 14 novembre 2024 alle ore 18:30 Connecting Cultures ospiterà nella propria sede (Fabbrica del Vapore, lotto 13), la presentazione del libro Patrimonio Dissidente di Cosimo Veneziano edito da Connecting Cultures Editions.
L’artista interverrà in dialogo con Anna Detheridge, Lisa Parola e Gabi Scardi.
Questo volume polifonico, nato in seno all’omonimo progetto, offre una compiuta sistematizzazione della ricerca artistica svolta: a ribadire come le istituzioni e la cittadinanza debbano affrontare il tema dell’eredità culturale del patrimonio in relazione ai mutamenti socio-culturali di ogni epoca storica, durante l’incontro si discuterà del concetto di monumentalità e della sua stessa decostruzione.
Patrimonio Dissidente documenta e rielabora una memoria problematica, rimarcando il carattere temporaneo dei monumenti, in quanto oggetti precari in costante mutamento e ricollocazione. Rintraccia le riflessioni e i contributi offerti da ricercatori, studiosi e curatori che, partendo dalla rilettura di opere statuarie di diverse epoche, fra quelle rielaborate dallo stesso Veneziano, indagano il rapporto tra patrimonio, storia e memoria. Il progetto si è sviluppato attraverso le ricerche personali dell’artista e grazie agli interventi degli intellettuali che ne hanno discusso l’approccio e l’incisività rispetto al dibattito culturale contemporaneo.
La cornice dell’evento sarà quella di Bookcity 2024, il cui tema quest’anno è Guerra e Pace. In una condivisa convinzione secondo cui “i libri sono ciò che da sempre ci permette di comprendere il passato, affrontare il presente, immaginare il futuro”, la presentazione del libro Patrimonio Dissidente diventa un’ulteriore occasione per riflettere sulla situazione contemporanea e sulla nostra Storia in relazione allo spazio pubblico che abitiamo.
NOTE BIOGRAFICHE
Cosimo Veneziano È un artista contemporaneo che focalizza la sua pratica sul paesaggio antropocentrico e la sua resa nell’immagine fotografica. Ha realizzato opere d’arte nello spazio pubblico, tra cui il monumento a Pinot Gallizio e Constant ad Alba. È tra i co-fondatori della residenza internazionale Progetto Diogene. Premi: Premio REFOCUS, con il Museo della Fotografia Contemporanea e Triennale di Milano (2020), Talent Prize, sezione fotografia (2018), Premio Italian Council (2019). Mostre personali: Biomega Multiverso, CAMERA, Torino (2020) e Museo di Fotografia di Cinisello Balsamo (2022). Mostre collettive: L’Italia e un Desiderio, fotografie e paesaggi e visioni, Scuderie del Quirinale, Roma (2023).
Anna Detheridge Fondatrice e presidente di Connecting Cultures, è un’autrice, una curatrice d’arte e un’attivista culturale che porta avanti progetti che uniscono sostenibilità e cultura, oltre ad essere una studiosa delle arti visive. È stata curatrice delle pagine dell’arte (Domenicale) del Sole 24 Ore dal 1985 al 2003. Ha insegnato arti visive al Politecnico di
ore: 18:30
Annalisa Seoni project manager a.seoni@connectingcultures.it Tel. 347 9116592