Fabbrica del Vapore

WHEN I WAS A DESIGNER. FRANCO PERROTTI

Un viaggio tra design e arte nel mondo visionario dell’artista e designer Franco Perrotti 

Dal 3 al 24 ottobre 2025, gli spazi suggestivi del Locale ex Cisterne, con il Patrocinio del Comune di Milano, ospiteranno la mostraWHEN I WAS A DESIGNER. FRANCO PERROTTI, la prima grande antologica monografica dedicata all’artista e designer abruzzese.

Un progetto espositivo di oltre 1100 mq che ripercorre quarant’anni di ricerca, dai primi passi di Perrotti nel design milanese degli anni Settanta fino alle sue opere più recenti, dove il confine tra arte e design si dissolve in una sintesi visionaria.
Questa prima antologica dedicata a Franco Perrotti nella città di Milano, dove tutto per lui ha avuto inizio, vuole mettere a fuoco il suo percorso completo e la sua visione critica nei confronti di un design fine a sé stesso e di un’arte che sia di pura estetica. Il percorso inizia al primo piano della fabbrica, dove lo spettatore è invitato a seguire un percorso che prevede sei   tappe, sei “stazioni” monotematiche, ognuna concepita come un rifugio di memorie, prototipi, appunti, modelli, oggetti e visioni. Queste tappe raccontano la storia di un pensiero in evoluzione, rendendo omaggio ai 5 brand che Franco Perrotti ha selezionato e con cui ha maggiormente collaborato nel corso della sua carriera: TECNO, POLTRONA FRAU, MOROSO, FARAM, AIRON
Una sezione speciale è dedicata a RUDE BRAVO, il laboratorio di design nato in Abruzzo frutto dell’ostinata e cocciuta volontà di Franco Perrotti, assieme a Mario Mariano e Tanino Liberatore. Rude Bravo rappresenta l’espressione più radicale e poetica di un’idea di design che afferma la forza visionaria del progetto come “sogno ben sognato prima di essere un marketing sofisticato”. Il passaggio dal design all’arte. 

Il viaggio prosegue e si conclude al piano terra, dove si apre un nuovo scenario: spazi aperti contenitori di altre storie, di altre visioni e di altri contenuti. Protagonista di questo secondo momento espositivo è anche il grande Dissuader.
Il “DISSUASORE” è una metafora che prende corpo in un piccione, gigantesco e allegorico, frutto di grande lavoro manuale e molta tecnologia. Proposto in mostra nella sua versione in acciaio, ma anche in fusioni, alluminio, ceramica, resina, il Dissuasore diventa emblema della complessa relazione tra esseri umani e tra uomo e ambiente naturale. È con opere come queste che Franco Perrotti ha iniziato a misurarsi con gli oggetti mastodontici in cui sboccia oggi la sua ricerca, trasferendo la gestione ed i criteri di un progetto di design in un’opera d’arte.
Forse – si chiederà il visitatore – stiamo entrando in un’altra dimensione, un’altra narrazione?
When I Was a Designer… Appunto.  

La mostra, a cura di Fortunato D’Amico, offrirà inoltre esperienze immersive, come una videoinstallazione con lavori di Bruna Rotunno, Ernani Paterra ed Enrico Di Nenno, e sarà arricchita da un programma di eventi collaterali aperti al pubblico, tra conferenze e incontri, pensati per approfondire i temi del rapporto tra arte, design e società contemporanea. 

 

ARTISTA, DESIGNER, ARTIGIANO
Franco Perrotti nasce in Abruzzo nel 1953 e si forma a Milano, dove inizia il suo percorso professionale in Tecno.
Dopo questa esperienza, fonda il proprio studio e collabora a progetti di design e interior per aziende nazionali e internazionali, senza mai rinunciare alla sua vocazione artistica. Negli ultimi anni, ha approfondito il suo lavoro di ricerca con installazioni, sculture, allestimenti e sperimentazioni cromatiche, orientandosi verso una sintesi tra funzione e racconto, rigore e libertà, materia e visione. Quella di Franco Perrotti è una ricerca che si adopera per il recupero delle competenze del saper fare, perché come gli artigiani cerca di realizzare pezzi ben fatti, di qualità e che esprimano un linguaggio intimo e personale, slegato dalle mode e dalle logiche preconfezionate.  

 

In occasione della mostra verrà pubblicato il volume/catalogo When I was a Designer. Franco Perrotti, a cura di Fortunato D’Amico, pubblicato da Moebius Edizioni. In italiano e inglese, il volume proporrà i saggi critici di Francesca Bogliolo, Valentina Lonati ed Elisa Massoni

 

 

PROGRAMMA LA TUA VISITA

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 

Durante la mostra sono previsti eventi collaterali che ne arricchiranno il percorso, con incontri e conferenze pensati per approfondire i temi esposti e offrire al pubblico nuove occasioni di dialogo e confronto. 

Venerdì 3 ottobre - H 18:00 | INAUGURAZIONE
  • Domenica 12 ottobre - H 10.00 | Laboratorio didattico a cura di Fabbrica del Vapore in occasione di FAMU(Famiglie al Museo)

  • Lunedì 13 ottobre - H 17.30 | Conferenza sull’Arte terapia co Francesca Bogliolo, il Professor Giorgio Bedoni, Fortunato d’Amico. 

  • Lunedì 20 ottobre - H 17.30 | Conferenza sul design industriale con l’Architetto Giulio Ceppi, l’Architetto Massimo Facchinetti, Fortunato D’amico e Franco Perrotti. 

INGRESSO GRATUITO

L'ingresso è gratuito e aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 10.00 alle 19.00  

Fabbrica del Vapore – Locale ex Cisterne - Via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano 

CONTATTI

INFO
Franco Perrotti francoperrotti@gmail.com
Franca Pasero franca.pasero@gieffe-group.it

PRESS OFFICE
Margherita Baleni margherita.baleni@battage.net 
Luana Solla luana.solla@mycomfactory.com