Piazzale
"Urban cocreative, sustainable and inclusive ecosystem, for the recycling of reinforced polymers on-the-truck", è un ambizioso progetto Europeo finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe che affronta la sfida della sostenibilità e rigenerazione dei materiali compositi, coinvolgendo le comunità locali.
Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025 la YouRban mobile plant, installata nel piazzale di Fabbrica del Vapore, trasformerà l'area ospitando esposizioni, performance, laboratori, iniziative di formazione e di co-design, grazie all’impegno e all’iniziativa dei partner del progetto, fra cui il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.
L’iniziativa, mirata a diffondere consapevolezza riguardo all’economia circolare, si articolerà in un festival multidisciplinare che invita la cittadinanza, i designer e le PMI a sperimentare la cultura della circolarità attraverso laboratori, workshop, giochi, performance musicali e teatrali.
Il cuore pulsante di YouRban è il suo laboratorio mobile: un’officina itinerante progettata dalla start-up Fibereuse Tech e dallo studio Origoni Steiner.
Accessibile e attrezzata, la mobile plant YouRban è una vera e propria fabbrica urbana che ospita tecnologie di demanufacturing e reprocessing di materiali plastici rinforzati.
Agendo sugli scarti di materiali plastici rinforzati, tali tecnologie sono infatti in grado di modifcare le caratteristiche meccaniche e fisiche del materiale rendendolo idoneo a svariate applicazioni, esaltandone l’aspetto estetico oltre che funzionale.
Le attività del festival YouRban, che ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Milano e di ADI Associazione per il Disegno Industriale, si muoveranno su due binari, coerentemente con la multidisciplinarietà e l’eclettismo del New Bahaus.
YouRban coinvolgerà cittadini, scuole e aziende nell’esplorazione diretta delle tecnologie
di demanufacturing e reprocessing attraverso:
dimostrazioni pratiche, workshop di co-progettazione, comunicazione e diffusione di practiche, presentazione dei prodotti sostenibili;
attività artistiche e performative in collaborazione con il centro di arti performative contemporanee ZONA K, a Milano punto di riferimento per la scena indipendente e per la sperimentazione tra pubblico, spazio urbano e nuove tecnologie.
La selezione curata da ZONA K unisce teatro, media e linguaggi digitali per avvicinare il pubblico alle tematiche YouRban in modo ludico, partecipativo, impattante, volto ad aumentare la consapevolezza ambientale e civile di tutte le persone.
Dal 26 settembre al 5 ottobre 2025
YouRban Festival - Piazzale Fabbrica del Vapore
Via Giulio Cesare Procaccini, 4
20154 Milano
In caso di maltempo le attività del festival si spostano negli spazi di Ex-Cisterne e Ex-Maschere Nere (sempre in Fabbrica del Vapore)
Alcuni eventi richiedono la registrazione da effettuare seguendo i
link dedicati raggiungibili tramite la pagina del programma generale
Per assistere alle rappresentazioni artistiche, la registrazione può essere effettuata anche
dalla pagina dedicata da ZONA K
Il progetto YouRban è frutto della collaborazione tra un consorzio di Partner provenienti
da 4 Paesi Europei e caratterizzati da competenze diversificate e multidisciplinari che
spaziano dal mondo del design e dell’architettura, all tecnologia, manifatturiero avanzato
e comunicazione
Politecnico di Milano (IT) – Dipartimento di Meccanica (Coordinatore)
Politecnico di Milano (IT) – Dipartimento di Design
Fibereuse Tech (IT)
Aivox (IT)
Syxis (LT)
Studio Origoni – Steiner (IT)
Labaula (ES)
Design Austria (AT)