Argomento: Verde e parchi

Ricerca argomenti

Filtra per tipologia

Lista dei risultati

  • Contenuto informativo

    Cascina Campazzo

    Cosa trovi in cascina Cascina Campazzo è visitabile tutti i giorni, tranne la domenica. È anche sede dell'Associazione Parco Ticinello

  • Contenuto informativo

    Cascina Caldera

    Cosa trovi in cascina La fattoria organizza attività ricreative rivolte alle scolaresche. All’interno ospita un piccolo maneggio con scuderie di cavalli e un allevamento di maiali e polli. La cascina è visitabile liberamente.

  • Contenuto informativo

    Cascina Battivacco

    Cosa trovi in cascina Cascina Battivacco è una Fattoria Didattica accreditata da Regione Lombardia. Organizza eventi per bambini e famiglie come campus estivi, didattica equestre, orto didattico e altre attività collegate all’ambiente e alle occupazioni agresti. La visita in cascina è libera il giovedì, il v[...]

  • Contenuto informativo

    Cascina Basmetto

    Cosa trovi in cascina Negli spazi della cascina si svolgono eventi ricreativi e attività didattico-educative, anche per persone diversamente abili. Il complesso è visitabile liberamente il sabato dalle 11:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00. Nell’ambiente circostante è possibile incontrare molte specie di[...]

  • Contenuto informativo

    Parchi rurali di Milano

    Accanto e all’interno dei consolidati parchi regionali Parco Nord e Parco Agricolo Sud Milano, sono sorte nel corso del tempo sperimentazioni di parchi in contesti agricoli. Le sperimentazioni avviate in territori a vocazione prevalentemente agricola riguardano: Parco delle Cave Parco Agricolo del Ticinello,[...]

  • Contenuto informativo

    Cascina Amata

    Cosa trovi in cascina A Cascina Amata è possibile organizzare visite guidate per riscoprire le tradizioni di una cultura ancora viva e fiorente. Conoscenze di antichi mestieri e stili di vita di cui sono testimoni i cortili, i portici e i casolari. La fattoria è inoltre visitabile liberamente.

  • Contenuto informativo

    Progetto Agricity

    Agricity è un progetto concluso che ha avuto l’obiettivo di analizzare la realtà agricola milanese mettendone in luce aspetti quali il paesaggio, le aziende, i punti vendita. È stato realizzato su una piattaforma web nell’ambito del progetto “AgriCultura”, grazie alla collaborazione di: Comune di Milano Unit[...]

  • Contenuto informativo

    Statistiche sull’agricoltura milanese

    Fonte: Istat, 6° Censimento Generale dell’Agricoltura, 2010 La produzione agricola nel Comune di Milano interessa una fascia significativa dell’area cittadina complessiva. Su un’estensione di 18.175 ettari, la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) consiste in 2.910 ettari. Il Piano di Governo del Territorio 2[...]

  • Contenuto informativo

    I distretti agricoli di Milano

    I distretti agricoli hanno come obiettivo l’integrazione fra le attività economiche presenti nel territorio. Criteri e strumenti individuati per il raggiungimento di tale scopo sono di varia natura: crescita collaborativa condivisione di risorse e conoscenze valorizzazione dei profili multifunzionali dell’ag[...]

  • Contenuto informativo

    Cascine a Milano: dove sono, cosa offrono

    Le cascine rappresentano una delle testimonianze materiali e immateriali della ruralità milanese e sono spesso immobili di interesse paesaggistico. La configurazione tipica della cascina rispecchia l’organizzazione del lavoro. Gli spazi sono distribuiti in maniera funzionale tra case padronali e dei salariat[...]

  • Servizio

    Orti urbani

    Gli orti urbani sono appezzamenti di terreno coltivabili a scopo non commerciale e concessi ai privati cittadini in via temporanea. Sono porzioni di verde attrezzato che incentivano l’aggregazione, favoriscono un uso costruttivo del tempo libero e contribuiscono a riqualificare aree urbane dismesse o degrada[...]

  • Contenuto informativo

    Progetto Monte Stella

    Il progetto Monte Stella è finalizzato alla cura e alla manutenzione del complesso ambientale di Monte Stella, attraverso attività di collaborazione a cui prendono parte associazioni, comitati, gruppi di cittadini e le diverse realtà interessate. Cofinanziato dalla Fondazione di Comunità di Milano Onlus, il[...]

  • Servizio

    Giardini condivisi

    Il giardino condiviso è uno spazio pubblico gestito in maniera collettiva. Un giardino condiviso nasce dall’incontro tra persone di generazioni e culture diverse che animano un quartiere e decidono di collaborare per un fine condiviso. Riuniti a titolo di volontariato in associazioni senza fini di lucro, i c[...]

  • Servizio

    Autorizzazione per potatura e abbattimento alberature

    Le autorizzazioni alla potatura e all’abbattimento di alberature non connesse ad opere edilizie si richiedono al Municipio in cui rientra l’ambito territoriale interessato dai lavori. Quali interventi necessitano di autorizzazione? La potatura ordinaria degli alberi non prevede nessuna richiesta di permesso.[...]

  • Contenuto informativo

    Giardino Maria Peron e Suor Giovanna Mosna

    Municipio 9 Ingresso: via Palanzone, via Tremiti, via Pozzobonelli Orario: sempre aperto Come arrivare: tram 4 | bus 51 | 52 Superficie: 26.358 mq Cosa fare al parco passeggiare sosta e relax correre lungo i percorsi bicicletta: la ciclabile del parco é collegata con quella urbana due campi da bocce campo da[...]

  • Contenuto informativo

    Parco Francesco Di Cataldo

    Municipio 2 Ingresso: via Semeria, via Ponte Nuovo Orari: accesso libero Come arrivare: bus 51 | 86 Superficie: 32.602 mq Anno di realizzazione: 2005 Progettista: Ufficio Tecnico Comune di Milano Cosa fare al parco 2 aree giochi passeggiare sosta e relax correre e andare in bicicletta; parco raggiungibil[...]

  • Contenuto informativo

    Parco dei Capitani (ex area Palasport)

    Municipio 8 Ingresso: via Tesio Orari: sempre accessibile Come arrivare: M5 San Siro Stadio | bus 49 | 64 | 72 | 78 | 80 Superficie: 51.832 mq Anno di realizzazione: 2016 Progetto: Comune di Milano Cosa fare al parco passeggiare sosta e relax correre e andare in bicicletta Il parco in breve Accanto allo st[...]

  • Contenuto informativo

    Giardini Italo Pietra

    Municipio 3 Ingresso: Corso Indipendenza Orario: sempre aperto Come arrivare: M1 Palestro Superficie: 15.000 mq Anno di realizzazione: 1793 Architetti: Leopold Pollack; Ettore Silva Restauro: anno 1990 Ufficio Tecnico Comune Milano Cosa fare al parco 3 aree giochi passeggiare sosta e relax ciclabile 1 campo [...]

  • Contenuto informativo

    Giardino Ambrogio Fogar

    Municipio 6 Ingresso: piazza Cantore 3 Orari: sempre accessibile Come arrivare: tram 2 | 9 | 14 | bus 64 Superficie: 2.306 mq Anno di realizzazione: 2005 Progettista: Ufficio Tecnico Comune Milano Cosa fare al parco area giochi passeggiare sostare una fontanella Il parco in breve Situato accanto alla Darsena[...]

  • Contenuto informativo

    Giardino Artemisia Gentileschi

    Municipio 6 Ingresso: viale Legioni Romane, via Francesco Primaticcio, via Giovanni Boldini Orario: sempre accessibile Come arrivare: MM1 Primaticcio | bus 63 | 64 Superficie: 12.349 mq Anno di realizzazione: 1983 Progettista: Ufficio Tecnico Comune di Milano Cosa fare al parco area giochi bambini passeggia[...]

Nessuno risultato